reclamo telefonia
Trasferimento credito Iliad: modelli PDF
Due modelli con cui chiedere il trasferimento o il rimborso del credito residuo Iliad risultante sulla Sim nel caso in cui venga comunicato il recesso dal contratto di fornitura di servizi di telefonia mobile.
Trasferimento credito Iliad: quando richiederlo
Quando il cliente decide di migrare verso un nuovo gestore telefonico optando per la portabilità del numero, può richiedere a quest'ultimo il riconoscimento del credito residuo risultante sulla Sim.
Se non lo richiede, il cliente può avanzare nei confronti di Iliad una
- richiesta di trasferimento del credito su altra utenza mobile di Iliad;
- richiesta di rimborso del credito su conto corrente.
Quando si parla di credito residuo ci si ...
Ritardo attivazione fibra Wind
Modello con cui richiedere a WinTre l'indennizzo per il ritardo accumulato nell'attivazione della fibra o della linea telefonica oppure per la mancata attivazione di detti servizi.
Ritardo attivazione fibra Wind
L'attivazione del servizio fibra di WindTre richiede circa 20 giorni. Il cliente, che dovrà concordare un appuntamento con il tecnico per la consegna del modem e per l'esecuzione dell'intervento, sarà avvisato via SMS quando il servizio sarà attivo.
Ora in caso di ritardo nell'attivazione del servizio rispetto al termine massimo previsto dal contratto, ovvero di ritardo nel trasloco dell’utenza, per causa imputabile a WindTre e WindTre Business, il cliente ha diritto al riconosci...
Bollette telefoniche non pagate: cosa succede
Se a casa o in ufficio dovessero risultare bollette telefoniche non pagate, si potrebbe andare incontro a spiacevoli conseguenze: da un lato l'applicazione degli interessi moratori sugli importi a debito e l'eventuale sospensione del servizio, dall'altro l'attivazione delle procedure di recupero crediti: affidamento della pratica ad una società di recupero credito (procedura stragiudiziale)
Mancato accredito ricarica TIM
Fac simile con cui segnalare per iscritto alla compagnia telefonica il mancato accredito della ricarica TIM sul proprio numero di cellulare.
Perchè scegliere una tariffa ricaricabile
Scegliere un piano ricaricabile invece che un abbonamento presenta indubbi vantaggi: consente di tenere sotto controllo le spese, di non essere vincolati ad un contratto per una lunga durata, di cambiare piano tariffario in funzione delle esigenze del momento, ecc. Anche chi ha un contratto di abbonamento può passare facilmente ad un piano ricaricabile. Questo il
La ricarica TIM può essere effettuata direttamente online all'indirizzo www.tim.it/ricarica....
Ritardo attivazione fibra TIM
Modello con cui richiedere alla compagnia Tim il risarcimento danni per il ritardo accumulato nell'attivazione della fibra o della linea telefonica oppure per la loro mancata attivazione.
Ritardo attivazione fibra TIM
Nel momento in cui si sottoscrive un contratto di fornitura riguardante la linea telefonica piuttosto che la linea adsl o fibra, la compagnia è tenuta ad assicurare il rispetto di determinate tempistiche nell'attivazione dei singoli servizi. Tali tempistiche possono variare da compagnia a compagnia.
Se la compagnia TIM non rispetta questi termini, il cliente può chiedere la corresponsione di un indennizzo.
Ma quali sono esattamente questi termini? A quanto ammontano i risarc...
Formulario UG: PDF per conciliazione CoReCom
Il formulario UG va utilizzato per promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione dinanzi al Co.Re.Com. (Comitati Regionali per le Comunicazioni) nei confronti degli operatori di comunicazioni elettroniche (telefonia, pay tv, ecc.).
Formulario UG: a cosa serve
Il consumatore che riscontra un disservizio può presentare all'operatore telefonico o alla pay tv un formale reclamo con l'obiettivo di ottenere un rimborso o un indennizzo o semplicemente il rispristino delle condizioni di servizio pattuite. Dal nostro portale si possono scaricare diversi modelli:
Modulo GU5: istanza PDF
Il formulario GU5 va presentato, unitamente al formulario UG, se durante la procedura di reclamo, di conciliazione o di definizione della controversia l'operatore ha sospeso l'erogazione del servizio o ha messo in atto comportamenti che ritieni scorretti.
Come risolvere una controversia con l'operatore
Le problematiche che un utente può avere con un operatore di telefonia o con una pay tv sono diverse: mancata o parziale fornitura del servizio, spese/fatturazioni non giustificate, interruzione/sospensione del servizio, mancata portabilità/migrazione, prodotti/servizi non richiesti, costi per recesso e via discorrendo.
In questi casi l'utente deve come prima cosa presentare un reclamo al s...
Formulario GU14: Pdf AGCOM
Il formulario GU14 può essere utilizzato per chiedere al Corecom competente o all’AGCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di definire una controversia tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche.
Formulario GU14: a cosa serve
Quando fra l'utente e l'operatore che offre un servizio di telefonia fissa o mobile, di connessione internet o di tv a pagamento nasce una controversia, la legge impone il ricorso alla conciliazione prima di adire le vie legali. In particolare il consumatore ha l'obbligo di proporre un ricorso al CoReCom (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio.
A tal fine deve utilizzare la piattaforma telematica di gestione delle pro...