sostegno economico

Carta acquisti 2023: nuovi importi di reddito, indicatore ISEE e modulistica

carta acquisti 2023, social card 2023

Con l'intento di offrire un contributo alle famiglie più bisognose, il Governo ha deciso di confermare la Carta Acquisti o Social Card anche per l'anno 2023. Nel prosieguo di questo articolo vedremo appunto quali sono questi nuovi requisiti, ma soprattutto come compilare e inoltrare il modulo di richiesta a seconda che il richiedente abbia 65 anni o più o appartenga ad una famiglia

Modulo carta acquisti 3 anni 2023

modulo carta acquisti 3 anni, modulo social card 3 anni

Modulo con cui una famiglia con almeno un bambino di età inferiore a 3 anni e in possesso di particolari requisiti oggettivi, può chiedere il rilascio della Carta Acquisti (o Social Card). Si tratta di una normale carta di pagamento elettronico ricaricata dallo Stato ogni due mesi con 80 euro. La carta può essere utilizzata per effettuare acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard, con la possibilità di godere anche di sconti nei negozi convenzionati. Non si possono prelevare contanti come se fosse un normale bancomat. 

Modulo carta acquisti 3 anni: chi può utilizzarlo

Possono utilizzare il modulo carta acquisti 3 anni i genitori che:

  • hanno figli minori di 3 a...

Modulo carta acquisti 65 anni 2023

modulo carta acquisti 65 anni, modulo social card 65 anni

Modulo con cui un soggetto con 65 anni o più in possesso di particolari requisiti oggettivi può chiedere il rilascio della Carta Acquisti (o Social Card). Il modulo carta acquisti 65 anni 2023 è disponibile in formato PDF editabile.

Modulo carta acquisti 65 anni: chi può utilizzarlo

Ricordiamo innanzitutto che la Carta Acquisti è completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza ulteriori formalità o richieste.

Per l'esattezza vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili. E' utilizzabile per il ...

Modulo reddito di cittadinanza PDF 2023: chi può presentarlo

modulo reddito di cittadinanza inps 2023 PDF

In questa scheda è possibile scaricare il modulo per la richiesta del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza (SR180), due strumenti rifinanziati, con qualche correttivo, dall'ultima Legge di bilancio e che hanno l'obiettivo di sostenere economicamente le famiglie con un reddito inferiore alla soglia di povertà, favorire il reinserimento nel mondo del lavoro e contrastare la disuguaglianza e l'esclusione sociale. Il modello richiesta reddito di cittadinanza è in formato pdf editabile.

Reddito e Pensione di Cittadinanza: cosa sono

REDDITO DI CITTADINANZA

Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico che lo Stato concede a colui che si trova in una situazione di diffic...

Lettera al comune per richiesta locali: WORD, PDF

lettera al comune per richiesta locali, richiesta locali comunali in comodato d uso

Lettera con cui chiedere al Comune la concessione in uso di locali (sala consiliare, biblioteca, auditorium, ecc.) al fine di poter svolgere determinate attività sulla base dei tempi e delle modalità specificate.

Lettera al comune per richiesta locali: cosa specificare

In questa scheda sono disponibili alcuni fac simile da compilare e personalizzare sulla base delle proprie necessità. Si tratta sostanzialmente di modelli di lettera con cui una persona, in proprio o in qualità di rappresentante di un gruppo, associazione o ente, chiede all'amministrazione comunale di poter utilizzare determinati locali di sua proprietà al fine di poter svolgere in maniera occasionale, ricorrente o continua...

Bonus gas 2023: sconti per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro

bonus gas 2023, sconto bolletta gas 2023

Nel 2023, in aggiunta al bonus elettrico, è disponibile anche il bonus gas, un'agevolazione sulla spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale. Si tratta di un vero e proprio sconto che gli aventi diritto riceveranno direttamente sulla bolletta del gas. La misura è stata introdotta nel 2007 per dare sostegno alle famiglie numerose e a basso reddito.

Bonus elettrico 2023: aumenta la platea dei beneficiari

bonus elettrico 2023, bonus luce 2023

Dal 2023 le famiglie con un Isee inferiore a 15.000 € hanno la possibilità di fruire del cosiddetto bonus elettrico o bonus luce, uno strumento che insieme al bonus gas è in grado di assicurare un discreto risparmio sulla spesa annua per l'energia. Dal 2021 il bonus luce, in particolare quello per disagio economico, viene riconosciuto automaticamente, dunque senza la

Dichiarazione de minimis: fac simile 2022 WORD, PDF

dichiarazione de minimis

La dichiarazione de minimis è rilasciata, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000, dal legale rappresentante di ogni impresa candidata a ricevere un aiuto pubblico. Serve ad attestare l'ammontare degli aiuti “de minimis” ottenuti nell’esercizio finanziario in corso e nei due precedenti. 

Dichiarazione de minimis: a cosa serve

La Commissione Europea, con il proprio Regolamento Ce n. 1998 del 15 dicembre 20061, ha stabilito che l'importo massimo di aiuti pubblici che possono essere concessi ad una medesima impresa in un triennio, senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della stessa Commissione e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è p...