assegno bancario

Richiedere libretto assegni: fac simile Word, Pdf

richiedere libretto assegni

Per richiedere il libretto di assegni al proprio istituto di credito occorre essere titolari di un conto corrente con convenzione di assegno. La richiesta carnet assegni si rende necessaria quando c'è l'esigenza di pagare una cifra consistente e non è possibile utilizzare la carta o ricorrere al contante.

Ciò premesso il carnet assegni può essere richiesto recandosi personalmente allo sportello, chiamando il numero messo a disposizione dalla banca, accedendo all'area clienti e attivando l'apposita funzione oppure inoltrando una specifica richiesta scritta.

In quest'ultimo caso il correntista chiede, attraverso il modulo scaricabile da questa scheda, l'invio a mezzo posta, a proprio esclus...

Certificato di non opposizione rilasciato dal Tribunale: Word, Pdf

certificato di non opposizione rilasciato dal tribunale

Fac simile con cui presentare presso la cancelleria del Tribunale la richiesta di rilascio del certificato attestante la non opposizione al decreto di ammortamento di titoli di credito (assegni, cambiali, buoni fruttiferi e libretti di risparmio) smarriti o distrutti.

Certificato di non opposizione rilasciato dal Tribunale: perché richiederlo

Nel caso di procedura di ammortamento di titoli di credito (ad es. di un assegno bancario), il detentore del titolo per il quale è chiesto l'ammortamento, può fare opposizione con atto di citazione davanti al Tribunale che ha pronunciato l'ammortamento.

In caso di mancata opposizione entro il termine di 30 giorni dalla pronuncia del Decreto di ammort...

Modulo per cancellazione protesti

cancellazione protesti, cancellazione registro protesti

La cancellazione dei protesti può essere richiesta al Presidente della Camera di Commercio competente con il pagamento della cambiale tratta o del vaglia, oppure a seguito dell’emissione del decreto di riabilitazione nel caso dell'assegno, oppure in caso di erroneità o illegittimità formale attinenti la levata del protesto. 

Istanza riabilitazione protesto: PDF editabili

istanza riabilitazione protesto

Per ottenere la riabilitazione a seguito di protesti derivanti dal mancato pagamento di una cambiale o di un assegno, occorre presentare una apposita istanza al Tribunale competente territorialmente.

Cos'è il protesto

Il protesto costituisce l’atto pubblico con cui il notaio o un pubblico ufficiale constata la mancata accettazione o il mancato pagamento di un titolo di credito, come una cambiale, un assegno bancario o un vaglia cambiario.

Detta in parole semplici con il protesto si rende pubblico il fatto che una certa persona, fisica o giuridica, ha emesso un assegno senza che vi fossero i fondi per riscuoterlo, oppure ha sottoscritto una cambiale o un vaglia ed entro il termine prefissa...

Modulo cancellazione protesto assegno: WORD, PDF

cancellazione protesti assegni

La cancellazione di un protesto relativo ad un assegno (bancario o postale) può essere richiesta a seguito della ottenuta riabilitazione da parte del Tribunale oppure in caso di erronea o illegittima levata del protesto. In questa scheda i moduli da scaricare.

Protesto assegno: cos'è

In generale il protesto è un atto pubblico che attesta la presentazione al debitore (protestato) di un titolo di credito, nel caso specifico un assegno, e il rifiuto di questi di pagare o accettare il titolo.

Incaricati della levata di protesto sono notai, ufficiali giudiziari o segretari comunali. 

In sintesi il procedimento si svolge in questo modo: il creditore consegna il titolo all'ufficiale levatore. Qu...

Modulo cancellazione protesto cambiale: word, pdf

cancellazione protesto cambiale

La cancellazione di un protesto relativo ad una cambiale può essere richiesta in caso di avvenuto pagamento oppure di erronea o illegittima levata. In questa scheda i moduli da utilizzare.

Protesto cambiale: cos'è

Ricordiamo innanzitutto che il protesto è un atto pubblico redatto da un ufficiale levatore (ufficiale giudiziario, segretario comunale, notaio) nel quale si attesta in forma solenne il mancato pagamento del titolo di credito. Il Registro informatico dei protesti è la banca dati contenente le informazioni relative ai protesti per mancato pagamento di cambiali e assegni (www.registroimprese.it/area-utente). Viene aggiornata mensilmente dalla Camera di Commercio competente sulla b...

Distinta versamento assegni; PDF

distinta versamento assegni

Un fac simile generico di distinta versamento assegni da compilare e presentare allo sportello della propria banca e alcuni modelli più specifici come quelli utilizzati da Intesa San Paolo, Mediolanum, Banca Generali, BCC.

Distinta versamento assegni: quando utilizzarlo

Tale distinta va utilizzata nel caso in cui la persona che riceve l'assegno decide di versarlo sul proprio conto corrente. E' possibile versare sia assegni italiani che assegni bancari esteri, purchè in euro e pagabili su banche italiane. 

Ai fini del versamento occorre verificare sempre che l'assegno sia in buono stato e completo di tutti i dati. Il titolo va firmato sul retro e, in caso di assegni di traenza (ad esempio ...

Assegno rubato: cosa fare

assegno rubato, assegno smarrito

Un vademecum completo e aggiornato per sapere cosa fare in caso di assegno rubato o smarrito per evitare che un qualsiasi malintenzionato possa venire in possesso del titolo di credito ed incassare indebitamente le somme riportate su di esso.