banche
Prelievo non autorizzato dal conto corrente: fac simile richiesta rimborso
In caso di prelievo non autorizzato dal conto corrente, occorre informare immediatamente la propria banca e chiedere il blocco di ogni pagamento, contestualmente sporgere denuncia sull'accaduto presso gli uffici delle forze dell'ordine. A questo punto è possibile chiedere all'istituto il rimborso delle somme sottratte.
Prelievo non autorizzato dal conto corrente: come può verificarsi
Un prelievo illegittimo da conto corrente può verificarsi per tanti motivi:
- il bancomat è stato rubato e con esso il relativo Pin, per cui per il ladro è stato molto semplice effettuare dei prelievi o disporre dei pagamenti, oppure
- un tizio ha presentato allo sportello un assegno con firma falsa o un assegn...
Prelievo bancomat non effettuato da me: fac simile WORD
In caso di prelievo bancomat non effettuato dal suo titolare, la banca è tenuta a rimborsare la somma indebitamente percepita a meno che non emergano gravi responsabilità da parte del cliente.
Prelievo bancomat non effettuato da me
Marco nota dall'estratto conto che sono stati effettuati dei prelievi dal conto corrente attraverso la propria carta di debito. La prima reazione spontanea è: "hanno prelevato con il mio bancomat!". Tale ipotesi si rafforza nei minuti successivi quando, ripercorrendo con la mente i fatti degli ultimi giorni, Marco matura la certezza di non aver mai eseguito acquisti o prelievi con il proprio bancomat.
A questo punto due cose possono essere successe:
- il suo ba...
Come denunciare comportamento scorretto banca
Di fronte ad un comportamento scorretto tenuto dalla propria banca, il cittadino può presentare un esposto o inviare una segnalazione alla Banca d'Italia.
Abusi bancari: come difendersi
Il cittadino è convinto che la propria banca abbia commesso una grave scorrettezza nei propri confronti: addebito di spese impreviste, ritardata concessione del fido, mancato invio di comunicazioni, investimenti su titoli ad alto rischio, presenza di eventuali informazioni inesatte negli archivi della Centrale di allarme interbancaria (CAI) o della Centrale dei Rischi (CR) e via discorrendo.
In situazioni del genere il cittadino è bene che si rivolga in prima istanza all'Ufficio Reclami della stessa banca...
Esposto Banca d'Italia: modello PDF
Modello in formato PDF con cui un qualsiasi cittadino può inoltrare un esposto alla Banca d'Italia. Si tratta di un documento che viene elaborato dalla piattaforma on-line disponibile all'indirizzo https://servizionline.bancaditalia.it/home.
Esposto Banca d'Italia: quando farlo
L'esposto alla Banca d'Italia va fatto quando il cittadino intende segnalare
- comportamenti ritenuti irregolari o scorretti da parte di banche e intermediari finanziari operanti in Italia;
- informazioni non corrette registrate in Centrale dei Rischi (CR) o nella Centrale di allarme interbancaria (CAI).
Non sono considerati esposti le richieste di dati, informazioni e consulenza, i quesiti normativi nonché le richie...
Revoca assegno circolare: fac simile Word, Pdf
Fac simile con cui un soggetto chiede alla banca di provvedere all'annullamento assegno circolare precedentemente emesso dall'istituto su disposizione dello stesso soggetto. Il modulo di revoca assegno circolare è disponibile nei formati DOC e PDF. Questo, invece, il fac simile per la revoca assegno bancario.
Cos'è un assegno circolare
Si tratta di un titolo di credito all'ordine emesso dalla banca e non dall'intestatario del conto (in quest'ultimo caso si parla di assegno bancario).
Sull'assegno circolare, oltre all'indicazione della data e del luogo di emissione e dell'importo, deve essere riportato il nome del soggetto beneficiario, ossia di colui che incasserà l’assegno. Questi può es...
Rimborso interessi usurari: fac simile richiesta Word
Fac simile con cui il cliente può chiedere alla banca il rimborso degli interessi usurari applicati su un mutuo, prestito, leasing o un qualsiasi altro finanziamento.
Cosa sono gli interessi usurari
In linea generale si è di fronte ad un tasso di usura quando l'interesse che l'istituto finanziario richiede per un finanziamento eccede il limite ammesso dalla legge (art. 2 Legge 108/1996).
Per combattere l'usura, la Banca d'Italia provvede a rilevare con periodicità trimestrale i TAEG medi applicati dalle banche e dagli istituti finanziari sulle principali operazioni di finanziamento (TEGM).
Ricordiamo che il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) indica il costo totale del finanziamento, esp...
Modelli richiesta di rimborso dei depositi dormienti
Modelli con i quali è possibile chiedere il rimborso delle somme relative a depositi dormienti, confluiti nel Fondo pubblico per le vittime dei reati finanziari (Fonte: consap.it).
I depositi dormienti sono conti correnti, certificati di deposito, libretti di risparmio, assegni circolari, buoni fruttiferi e altri strumenti finanziari in custodia, di importo superiore a 100 euro, sui quali non viene eseguita nessuna operazione da 10 anni, da parte del titolare stesso o da delegati (anche in qualità di eredi). Per saperne di più e soprattutto per conoscere le modalità con le quali ottenere il rimborso delle relative somme, segnaliamo la lettura del post sui "depositi dormienti".
Sono previs...
Guida pratica ricorso ACF
In questa scheda rendiamo disponibili per il download due documenti utili sul tema del ricorso ACF (Fonte: www.acf.consob.it):
- una guida pratica all'uso della procedura online per proporre appunto ricorso all'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF);
- una relazione sull'attività svolta dall'ACF nel corso del 2022;
- una brochure sull'istituto dell'ACF Consob.
Ricordiamo che per utilizzare la procedura online occorre preliminarmente registrarsi al sito ufficiale dell'ACF www.acf.consob.it.
A registrazione completata, il sistema invierà all’indirizzo Pec/Mail indicato una mail con le credenziali di accesso necessarie per accedere all’Area riservata. La password può essere sostituita al ...