camera di commercio
Visura camerale online gratis
La visura camerale può essere richiesta online in maniera gratuita attraverso il cassetto digitale dell'imprenditore (https://impresa.italia.it/). Può essere altresì richiesta a pagamento tramite il servizio disponibile sul sito ufficiale del Registro Imprese (www.registroimprese.it) oppure con il servizio TELEMACO. In questa scheda un esempio di visura CCIAA reso disponibile dalla Camera di Commercio di Torino.
Cos'è la visura camerale
L'impresa (individuale o societaria) che vuole esercitare una attività economica sul territorio italiano, è tenuta ad iscriversi al Registro Imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia ove ha sede l’azienda.
La visura camerale o visura de...
Modello R Camera di Commercio: PDF
Il modello R Camera di Commercio consente la denuncia al R.E.A. dei soggetti tenuti a tale obbligo per i quali non sussistono i presupposti per l’iscrizione nel Registro Imprese: associazioni, fondazioni e altri enti non societari.
Modello R Camera di Commercio: chi deve utilizzarlo
Le domande di iscrizione e deposito nel Registro delle imprese e le denunce REA devono essere inviate esclusivamente tramite appositi software:
- Comunica Starweb
- Comunica Fedra
- altri software realizzati nel rispetto delle specifiche tecniche approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Tuttavia per le denunce relative ai soggetti only REA è ancora possibile utilizzare la modulistica cartacea. I soggetti ...
Modulo S3 Camera di Commercio: PDF
Il modulo S3 va compilato nel caso in cui si voglia richiedere la cancellazione dal Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio.
Modello S3 CCIAA: quando compilarlo
In particolare sono tenuti alla compilazione del modello S3 CCIAA, a seconda dei casi previsti dal codice civile o dalle leggi speciali, il notaio, gli amministratori, i soci, i liquidatori, i commissari giudiziali e gli altri organi preposti dall'Autorità giudiziaria o governativa, ecc.
Prima dell’invio dell’istanza di cancellazione, il richiedente deve verificare il regolare versamento del diritto camerale.
E' bene precisare che la richiesta va presentata in modalità telematica al Registro Imprese della competent...
Autocertificazione certificato di vigenza: PDF, WORD
Modelli di autocertificazione che sostituiscono a tutti gli effetti il certificato di vigenza rilasciato dalla Camera di Commercio.
Autocertificazione certificato di vigenza: a cosa serve
Si tratta di una dichiarazione che serve a sostituire il certificato di vigenza, ossia il documento camerale che attesta e certifica che l'azienda è regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese e che a carico della stessa non risultano dichiarazioni di fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o amministrazione controllata. Segnaliamo che dal nostro portale è possibile scaricare anche questa
Dunque l'impresa che si appresta, ad es...
Impugnazione cartella esattoriale diritto annuale Camera di Commercio
Modelli con cui il contribuente ha la possibilità di ottenere dall'ufficio camerale un provvedimento di annullamento (o sgravio) della cartella esattoriale notificata a seguito di mancato pagamento diritto camerale.
Mancato pagamento diritto camerale: cosa fare
Se il contribuente omette di versare il diritto camerale, oppure lo versa in ritardo o in misura ridotta, la Camera di Commercio non può far altro che avviare le procedure di recupero applicando una sanzione amministrativa il cui importo varia dal 10% al 30% del diritto annuale dovuto. Ricordiamo che alle imprese non in regola con il diritto annuale non può essere rilasciata la certificazione camerale.
Prima che trascorra un anno d...
Prescrizione diritto annuale Camera di Commercio: fac simile WORD, PDF
Fac simile con cui il contribuente può far valere la prescrizione diritto annuale camera di commercio e chiedere l'annullamento della cartella di pagamento per la violazione di omesso/tardato/incompleto pagamento del diritto camerale.
Diritto annuale Camera di Commercio: cos'è
Il diritto camerale è un tributo annuale che le imprese e i soggetti iscritti o annotati al Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.) devono versare a favore della Camera di Commercio nella cui circoscrizione territoriale è situata la propria sede legale. Sono tenuti al pagamento anche le società in liquidazione e le imprese e i soggetti che, pur avendo cessato l'attività, non hanno r...
Rimborso diritto annuale Camera di Commercio: modelli PDF, DOC
Il rimborso diritto annuale Camera di Commercio può essere richiesto nel caso in cui il contribuente ha pagato ma in realtà non era tenuto, oppure ha versato più del dovuto oppure ha pagato due volte lo stesso tributo nel corso dell'anno. In questa scheda sono disponibili modelli editabili con cui avanzare domanda di rimborso o di compensazione.
Diritto annuale Camera di Commercio: importo, scadenze e modalità di pagamento
Sono tenute al versamento del diritto annuale tutte le imprese iscritte o annotate al Registro delle Imprese e i soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA). In particolare le imprese individuali iscritte o annotate al Registro delle...
Dichiarazione sostitutiva CCIAA Word
Da questa scheda si possono scaricare alcuni modelli WORD e PDF di dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, ossia dei fac simile con cui una persona, nella sua qualità di legale rappresentante, dichiara che l'impresa specificata nel modulo risulta regolarmente iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di un certo comune e ne riporta dati e informazioni.
Dichiarazione sostitutiva CCIAA Word: quali informazioni
Nella dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla camera di commercio, oltre ai propri dati anagrafici e ai dati dell'impresa che si rappresenta (nome, sede, partita IVA/Codice Fiscale, recapiti, forma giuri...