reclamo adsl

Voucher connettività 2023: modulo di richiesta per imprese

voucher connettività 2023, voucher banda larga 2023

Il modello con cui richiedere il voucher connettività introdotto dal Mise, Minisero dello Sviluppo Economico, un contributo economico da 300 a 2.500 euro in favore di micro, piccole e medie imprese per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s. La richiesta può essere fatta direttamente agli operatori telefonici accreditati sul portale dedicato all’incentivo, tra cui TimVodafoneFastewebWindTre, Linkem, ecc.

Voucher connettività: in cosa consiste

Il voucher connettività, come detto, è rivolto alle imprese e ha come obiettivo quello di favorire la sottoscrizione di abbonamenti a internet a banda larga e più in generale la digitalizzazione del nostro sis...

Formulario UG: PDF per conciliazione CoReCom

formulario ug, modulo ug

Il formulario UG va utilizzato per promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione dinanzi al Co.Re.Com. (Comitati Regionali per le Comunicazioni) nei confronti degli operatori di comunicazioni elettroniche (telefonia, pay tv, ecc.).

Formulario UG: a cosa serve

Il consumatore che riscontra un disservizio può presentare all'operatore telefonico o alla pay tv un formale reclamo con l'obiettivo di ottenere un rimborso o un indennizzo o semplicemente il rispristino delle condizioni di servizio pattuite. Dal nostro portale si possono scaricare diversi modelli:

Modulo GU5: istanza PDF

formulario gu5, modulo gu5

Il formulario GU5 va presentato, unitamente al formulario UG, se durante la procedura di reclamo, di conciliazione o di definizione della controversia l'operatore ha sospeso l'erogazione del servizio o ha messo in atto comportamenti che ritieni scorretti.

Come risolvere una controversia con l'operatore

Le problematiche che un utente può avere con un operatore di telefonia o con una pay tv sono diverse: mancata o parziale fornitura del servizio, spese/fatturazioni non giustificate, interruzione/sospensione del servizio, mancata portabilità/migrazione, prodotti/servizi non richiesti, costi per recesso e via discorrendo.

In questi casi l'utente deve come prima cosa presentare un reclamo al s...

Formulario GU14: Pdf AGCOM

formulario gu14, modulo gu14

Il formulario GU14 può essere utilizzato per chiedere al Corecom competente o all’AGCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di definire una controversia tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche.

Formulario GU14: a cosa serve

Quando fra l'utente e l'operatore che offre un servizio di telefonia fissa o mobile, di connessione internet o di tv a pagamento nasce una controversia, la legge impone il ricorso alla conciliazione prima di adire le vie legali. In particolare il consumatore ha l'obbligo di proporre un ricorso al CoReCom (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio.

A tal fine deve utilizzare la piattaforma telematica di gestione delle pro...

Reclami Wind Tre: modello per denunciare i disservizi WORD, PDF

reclami Wind Tre, modulo reclamo Wind Tre

Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile con cui il cliente consumer o business può formalizzare un reclamo nei confronti di WindTre.

Reclami WindTre: come effettuarli

Di fronte a disservizi di qualunque natura (contrattuale, amministrativa, tecnica), la prima cosa da fare è contattare il Customer Care ai numeri 

  • 159 per i clienti con attive offerte Consumer e Professional
  • 139/1928 per i clienti con attive offerte Business

oppure attraverso l'Area Clienti di WINDTRE. 

Segnaliamo anche che per questioni contrattuali, amministrative e tecniche WindTre ha predisposto sul proprio sito una sezione con le risposte alle domande frequenti (FAQ). Questo l'indirizzo: https://community...

Rimborso anticipo conversazioni TIM: fac simile Word, Pdf

rimborso anticipo conversazioni tim, restituzione cauzione telecom

Fac simile con cui chiedere a Telecom la restituzione dell'anticipo conversazioni, ossia del deposito cauzionale costituito al momento della richiesta di attivazione del servizio.

Restituzione cauzione Telecom

Con la sottoscrizione del contratto il cliente può richiedere la domiciliazione delle bollette su conto corrente, postale o bancario, o su carta di credito. 

Se non lo fa e decide ad esempio di pagare le fatture tramite bollettino postale o tramite bonifico, il cliente è tenuto a versare in anticipo, a richiesta di Telecom, una somma corrispondente al presumibile ammontare delle conversazioni che effettuerà in un bimestre. 

Tale somma, per i servizi ad uso residenziale, è pari al 10...

Problemi Vodafone: ecco come risolverli in maniera efficace

reclamo vodafone, reclamo vodafone come fare

Si tratta di una compagnia telefonica tra le più affidabili, ma non per questo si può scartare a priori l'ipotesi che insorgano problemi tra Vodafone e i propri clienti su temi che possono riguardare la fruizione di certi servizi, l'installazione della linea, la fatturazione e via discorrendo. Scopo di questo post è illustrarti nel dettaglio le modalità con affrontare eventuali

Fastweb segnalazione guasti: recapiti e fac simile Word

Fastweb segnalazione guasti

Tutti i riferimenti ed un fac simile editabile con cui l'utente può effettuare una segnalazione guasti Fastweb, ossia comunicare all'operatore telefonico problemi e disservizi tecnici, come ad esempio una interruzione o un malfunzionamento della linea telefonica, una navigazione lenta sulla rete e via discorrendo.

Fastweb segnalazione guasti: clienti privati

SUPPORTO ONLINE

Non funziona internet con il wi-fi. Non riesco ad inviare le e-mail. Come viene misurata la velocità della connessione internet? Sono queste alcune delle problematiche che gli utenti con più frequenza pongono all'attenzione degli operatori Fastweb.

È inutile dire che prima di mettersi in contatto con il servizio di ass...