Pensioni e assistenza
Ultime notizie indennizzo commercianti 2023
Ultime notizie sull'indennizzo commercianti 2023, un sostegno economico di 563,74 euro al mese che l'Inps riconosce a quei commercianti che, pur non avendo ancora raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia, decidono di chiudere bottega rottamando la propria licenza. Ma vediamo di capire meglio quali sono i requisiti da soddisfare, chi può fare
Modulo Tfr2: PDF, WORD
Con il modulo TFR2 il lavoratore manifesta, al momento dell'assunzione, la propria scelta per la destinazione del trattamento di fine rapporto.
Modulo Tfr2: a cosa serve
Al momento della sottoscrizione della lettera di assunzione a tempo determinato o indeterminato, al lavoratore viene richiesto di scegliere in merito alla destinazione del proprio trattamento di fine rapporto.
Ricordiamo che il TFR (o liquidazione) corrisponde a circa una mensilità dello stipendio. Per calcolarlo occorre dividere la retribuzione annua per 13,5 e aggiornare il risultato il 31 dicembre di ogni anno con un tasso fisso dell’1,5% più il 75% dell’aumento dell’indice Istat dei prezzi al consumo rilevato per l’an...
Modulo NASpI com: SR161 PDF
Il modulo NASpI Com o modello SR161 consente di inviare online tutte le comunicazioni relative alla variazione della propria situazione (cambio di indirizzo, variazione modalità di pagamento e variazione della situazione lavorativa e reddituale).
Modulo NASpI com: quando utilizzarlo
Quando si beneficia delle NASpI si è tenuti per legge a comunicare all'Inps le nuove attività lavorative intraprese e più in generale tutte quelle situazioni che incidono sui redditi percepiti dal soggetto che fruisce dell'indennità di disoccupazione. L'INPS, infatti, è sempre tenuto a verificare se il percettore ha il diritto a fruire dell'indennità e in che misura.
Ricordiamo che in caso di nuova occupazione...
Nomina RLS modello Word
Modello Word con cui redigere il verbale di nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Se nessuno accetta l'incarico, la nomina del rappresentante avviene secondo le disposizioni stabilite dalla Contrattazione Collettiva, dagli Organismi Paritetici o nell’ambito degli accordi che intervengono tra le associazioni sindacali degli imprenditori e dei lavoratori.
Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Il Decreto Legislativo 81/08 (sicurezza sul lavoro) prevede la possibilità per i dipendenti di eleggere al loro interno un proprio rappresentante denominato "Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza...
Autocertificazione INAIL: PDF, excel
In questa scheda sono presenti alcuni modelli di autocertificazione INAIL da utilizzarsi per scopi diversi. Nel dettagli:
- autocertificazione Inail per prestazioni economiche (Mod. 33 Inail). Si tratta di una autocertificazione dello stato di famiglia da parte dei soggetti infortunati/titolari di rendita;
- dichiarazione sostitutiva Inail per il pagamento delle prestazioni economiche maturate prima del decesso (Mod. 188 Inail);
- autocertificazione ai fini dell'ammissione al beneficio della riduzione contributiva per il settore edile. Si tratta di un modello con cui il rappresentante legale della ditta dichiara ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 8, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, c...
Modulo infortunio INAIL: PDF denuncia e istruzioni
Il modello infortunio INAIL o mod. 4 bis r.a. editabile è il modulo con cui il datore di lavoro è tenuto a compilare e a trasmettere all'INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo, e che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Modulo infortunio INAIL: a cosa serve
Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada, anche se di lieve entità. Dal canto suo il datore di lavoro deve denunciare l'accaduto all'Inail se al lavoratore viene prognosticato un infortunio non guaribile entro tre giorni escluso quello dell’evento.
L'invio del...
Dis Coll 2023: requisiti, importo, durata e decorrenza
La Dis Coll, abbreviazione di disoccupazione collaboratori, è stata resa da qualche anno una misura strutturale, ossia senza la necessità di continue proroghe annuali. Ma a chi spetta questa esattamente questa particolare indennità di disoccupazione? A quanto ammonta e per quanto tempo è possibile fruirne? Come fare per richiederla? A queste e ad altre domande forniremo
NASpI anticipata 2023: ecco chi può richiederla
Sappiamo che il lavoratore dipendente che perde involontariamente il proprio posto di lavoro (per licenziamento, scadenza del contratto, dimissioni per giusta causa ecc.), ha diritto, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, al pagamento di una indennità di disoccupazione che da qualche anno ha assunto il nome di NASpI, ossia Nuova assicurazione sociale per l’impiego.