Pensioni e assistenza
Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: modulo di domanda e istruzioni
Da questa scheda è possibile scaricare il modello di domanda e le istruzioni di compilazione con cui imprese, lavoratori autonomi e professionisti possono richiedere all'Agenzia delle Entrate il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegno per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. La domanda va presentata telematicamente. Sempre da questa scheda si possono scaricare:
- le specifiche tecniche per la predisposizione e trasmissione telematica dell'istanza;
- una Guida appositamente predisposta dall'Agenzia delle Entrate e aggiornata al mese di Marzo 2021.
Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: in cosa consiste
Come detto si tratta di contributi previsti dal Decreto Legge n. 4...
Naspi e lavoro: ecco in quali casi c'è compatibilità
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è il sussidio alla disoccupazione che spetta a quei lavoratori dipendenti, anche con contratto a termine, che hanno perso involontariamente il posto di lavoro (licenziamento o dimissioni per giusta causa). Ma cosa succede se il soggetto che percepisce l'indennità di disoccupazione viene assunto
Modulo domanda anticipazione NASpI Inps
Da questa scheda è possibile scaricare il modulo domanda anticipazione NASpI Inps in formato editabile (SR 162), vale a dire il modulo con cui i lavoratori dipendenti beneficiari dell’indennità di disoccupazione possono richiedere la NASpI anticipata.
Modulo domanda anticipazione NASpI Inps: quando utilizzarlo
Coloro che intendono avviare un’attività di lavoro autonomo o professionale, un’impresa individuale (commerciale, artigiana, agricola) oppure sottoscrivere una quota di capitale sociale in una cooperativa, possono richiedere la liquidazione in un unica soluzione dell'indennità NASpI spettante e non ancora percepita.
L'anticipazione è possibile richiederla altresì per la costituzione...
NASpI anticipata 2021: ecco chi può richiederla
Sappiamo che il lavoratore dipendente che perde involontariamente il proprio posto di lavoro (per licenziamento, scadenza del contratto, ecc.), ha diritto, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, al pagamento di una indennità di disoccupazione che da qualche anno ha assunto il nome di NASpI, ossia Nuova assicurazione sociale per l’impiego.
Modulo Dis Coll: manuale presentazione domanda
In questa scheda rendiamo disponibile il tutorial, elaborato dall'Inps, circa la procedura da seguire per la compilazione online del modulo Dis Coll, il modello con cui i collaboratori coordinati e continuativi possono richiedere la Dis-Coll 2021, ossia l'indennità di disoccupazione, nel momento in cui perdono il posto di lavoro.
Modulo Dis Coll: chi può compilarlo
Possono presentare richiesta DIS-COLL
- i collaboratori coordinati e continuativi e i collaboratori a progetto, che hanno perso involontariamente l’occupazione;
- gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio.
Questi i requisiti da soddisfare:
- iscrizione in via esclusiva alla Gestione Separata Inps;
- stato di disoc...
Dis Coll 2021: requisiti, importo, durata e decorrenza
La Dis Coll, abbreviazione di disoccupazione collaboratori, è stata resa da qualche anno una misura strutturale, ossia senza la necessità di continue proroghe annuali. Ma a chi spetta questa esattamente questa particolare indennità di disoccupazione? A quanto ammonta e per quanto tempo è possibile fruirne? Come fare per richiederla? A queste e ad altre domande forniremo
Modulo NASPI: tutorial per richiesta disoccupazione
In questa scheda rendiamo disponibile il manuale - elaborato dall'Inps - contenente le istruzioni sulla compilazione online dei campi relativi al modulo Naspi (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego). In passato era possibile presentare la richiesta anche in forma cartacea attraverso il modulo SR163 Inps disoccupazione.
Requisiti per la presentazione del modulo per disoccupazione
Per beneficiare della NASpI non è sufficiente aver perso involontariamente la propria occupazione, ma è altresì necessario che il lavoratore presenti congiuntamente i seguenti requisiti:
- sia in stato di disoccupazione;
- possa far valere, nei 4 anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazio...
Naspi 2021: ecco come richiedere l'indennità di disoccupazione
La NASpI, acronimo che sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è una prestazione economica che l'Inps garantisce a tutti coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. In questo articolo approfondiremo i requisiti necessari per godere della NASpI 2021, i criteri di calcolo, la durata dell'indennità, la procedura da compiere per farne richiesta, i nuovi