Salute
Passaporto per animali da compagnia: PDF
Il passaporto per animali da compagnia, ossia il passaporto per cani, gatti e furetti, deve essere obbligatoriamente richiesto dai proprietari che vogliono portare i propri animali all’estero.
Passaporto per animali da compagnia: quali informazioni contiene
Il documento di identificazione dell'animale è rilasciato nel formato di un passaporto conforme al modello disponibile in questa scheda e contiene le voci necessarie all’inserimento delle informazioni seguenti:
- ubicazione del trasponditore o del tatuaggio e data di applicazione o data di lettura del trasponditore o del tatuaggio, nonché codice alfanumerico indicato sul trasponditore o sul tatuaggio;
- nome, specie, razza, sesso, colore,...
Modulo richiesta passaporto cane: WORD, PDF
Il modulo richiesta passaporto cane va compilato e consegnato dal proprietario al Servizi Veterinari dell'Azienda Sanitaria Locale. Il passaporto per animali da compagnia è necessario per gli spostamenti all'interno dei Paesi della UE di cani, gatti e furetti accompagnati dal proprietario o da persona che se ne assume la responsabilità per conto del proprietario.
Viaggiare all'estero con i propri animali
Da qualche anno andare in vacanza con i nostri amici a quattro zampe non è più un problema. Sono tante ormai le strutture ricettive (alberghi, agriturismi, case vacanza, b&b, ecc.) che hanno camere e appartamenti appositi per i viaggiatori con cani e gatti. Così come non si contano più ristoranti,
Tabella a medicinali di bordo: PDF
La tabella medicinali di bordo è una tabella che riporta la quantità minima indispensabile del materiale sanitario (medicinali, oggetti di medicatura e utensili vari), di cui devono essere dotate le navi battenti bandiera nazionale o assoggettate a normativa nazionale e comunitaria.
Tabella medicinali di bordo: cosa contiene
Le navi mercantili da traffico e da pesca, nonché le imbarcazioni e le navi da diporto devono avere in dotazione, secondo le istruzioni indicate nell'allegato 1, i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili vari indicati nelle tabelle riportate in allegato 2: analgesici, antipiretici, antireumatici, anestetici, antiacidi, antiasmatici, antibiotici, antibiabe...
Agenzia delle Entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023
La guida alle agevolazioni fiscali per i disabili redatta dall'Agenzia delle Entrate ed aggiornata a Febbraio 2023. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.
Guida disabili Agenzia Entrate: cosa contiene
Come detto si tratta di una guida realizzata dall'Agenzia delle Entrate che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto.
In particolare tali benefici spettano a coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, ...
Modulo di reclamo verso centro estetico
Il modulo di reclamo verso centro estetico è un fac simile con cui il cliente ha la possibilità di chiedere il rimborso del prezzo pagato in sede di pattuizione della prestazione ed eventualmente la corresponsione di un indennizzo per un trattamento eseguito non correttamente sulla propria persona da parte dell'estetista, parrucchiere, ecc.
E' il caso ad esempio di una signora che lamenta l'insorgere di lesioni cutanee dopo una seduta di epilazione a luce pulsata o di un signore a cui viene diagnosticata un'acne dopo un trattamento di pulizia del viso.
In questi ed altri casi simile la prestazione erogata dal centro estetico è assimilabile a quella di un prestatore d'opera (artt. 2222 de...
Modulo infortunio INAIL: PDF denuncia e istruzioni
Il modello infortunio INAIL o mod. 4 bis r.a. editabile è il modulo con cui il datore di lavoro è tenuto a compilare e a trasmettere all'INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo, e che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Modulo infortunio INAIL: a cosa serve
Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada, anche se di lieve entità. Dal canto suo il datore di lavoro deve denunciare l'accaduto all'Inail se al lavoratore viene prognosticato un infortunio non guaribile entro tre giorni escluso quello dell’evento.
L'invio del...
Agevolazioni adattamenti auto disabili: esempi, PDF
Le agevolazioni fiscali per i disabili (Iva, Irpef, bollo e imposta di trascrizione) sono fruibili dalle persone con ridotte o impedite capacità motorie solo previo adattamenti sulle auto a loro destinate.
Agevolazioni adattamenti auto disabili: in cosa consistono
La normativa tributaria riserva non poche agevolazioni fiscali alle persone con disabilità e ai loro familiari: per l'acquisto di sussidi tecnici e informatici, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per la deduzione delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, per l'acquisto o comunque la detenzione di veicoli.
In particolare nel settore dell'auto, le persone
- non vedenti
- sorde
- con disabilità psichica o...
Analisi acqua potabile Asl: fac simile richiesta
Modulo con cui il cittadino può richiedere alla propria ASL un'analisi dell'acqua potabile, ossia una valutazione di idoneità dell’acqua al consumo umano in condizioni di sicurezza. La materia è regolata dal DL 2 febbraio 2001, n. 31 che ha recepito la direttiva 98/83/CE.
Analisi acqua potabile Asl
Si tratta fondamentalmente di un fac simile con cui ogni cittadino può chiedere alla ASL che sia veificata la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia.
A tal proposito ricordiamo che per acque destinate al consumo umano si intendono:
- le acque des...