Assistenza sanitaria

Lettera di gratitudine e riconoscenza medico: Word, Pdf

lettera di ringraziamento ai medici e infermieri

Alcuni modelli di lettera con cui un paziente e/o suoi familiari esprimono gratitudine e riconoscenza nei confronti di medici ed infermieri per l’impegno, la competenza, la preparazione professionale e più in generale per l'eccellente assistenza ricevuta durante il ricovero presso la struttura sanitaria.

Lettera di ringraziamento ai medici e infermieri: perché scriverla

Molto spesso nel nostro paese si sente parlare di malasanità, ossia di disfunzioni e disservizi nel funzionamento degli ospedali e più in generale delle strutture del nostro sistema sanitario: diagnosi errate, carenza generica di prestazioni, interventi mal eseguiti, cure inappropriate, contrazione di infezioni, smarriment...

Lettera di reclamo malasanità: fac simile WORD, PDF

come scrivere una lettera alla direzione sanitaria

La lettera di reclamo per disservizio sanitario è un fac simile con cui un cittadino può segnalare disfunzioni e problematiche di ogni genere in tema di cure, accoglienza, informazione, assistenza, ecc. La lettera di reclamo malasanità, disponibile nei formati WORD e PDF editabile, va compilata e presentata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della struttura presso cui hai ricevuto assistenza sanitaria.

Lettera di reclamo malasanità: quando scriverla

Se un cittadino riscontra ostacoli, disfunzioni ed inefficienze che gli limitano o che gli impediscono di fruire al meglio dell'assistenza sanitaria di cui necessita (comportamento poco professionale di un medico o di un infermiere, i...

Contenuto cassetta pronto soccorso aziendale 2023 PDF

contenuto minimo cassetta pronto soccorso pdf

Il PDF con il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso aziendale stabilito dal Ministero della Salute con Decreto 15 luglio 2003, n. 388 con riferimento a determinate categorie di imprese e comunque per quelle considerate ad elevato rischio.

Contenuto minimo cassetta pronto soccorso

Il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso aziendale varia in funzione di alcuni settori specifici (definiti ad alto rischio) e delle dimensioni di certe imprese. Per la precisione il DM n. 308/2003 definisce 3 gruppi di aziende:

  • gruppo A. Vi fanno parte le aziende che svolgono attività rischiose come quelle estrattive, quelle per ka fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni, ecc. S...

Smarrimento Tessera Sanitaria: ecco cosa fare

tessera sanitaria smarrita, tessera sanitaria rubata

In caso di furto o smarrimento della Tessera Sanitaria è possibile chiederne il duplicato attraverso il servizio web sul portale “Sistema tessera sanitaria”, tramite il sito dell’Agenzia delle entrate o con una e-mail o Pec indirizzata alla stessa, oppure mediante una richiesta alla ASL di appartenenza.

Tessera Sanitaria: a cosa serve

C’è chi la conserva tenendola a casa, chi invece se la porta sempre dietro, nel portadocumenti: ci riferiamo alla Tessera Sanitaria, un documento indispensabile per tutti i cittadini italiani. Si presenta come un tesserino plastificato di colore azzurro che contiene diverse informazioni personali, tra cui: i dati anagrafici, il codice fiscale (sia scritto, s...

Modulo richiesta duplicato tessera sanitaria

modulo richiesta duplicato tessera sanitaria

Modulo con cui avanza la richiesta duplicato tessera sanitaria cartacea. Lo stesso modello può essere utilizzato da chi è sprovvisto del codice fiscale per richiederne l’attribuzione all’Agenzia delle Entrate, oppure da chi ne è già in possesso per comunicare la variazione di alcuni dati come, per esempio, quelli anagrafici o di residenza. E' conosciuto anche come Modello AA4/8 (persone fisiche).

Come si compila

La richiesta può essere presentata:

  • per se stessi. In questo caso va barrata la casella "D" RICHIESTA DIRETTA PER SE STESSO del QUADRO A Sezione I Tipologia richiedente;
  • per un soggetto terzo. In questo caso occorre barrare la casella "T" RICHIESTA PER SOGGETTO TERZO presente nel...

Modulo opposizione alle dimissioni: fac simile WORD

lettera opposizione alle dimissioni ospedaliere

Lettera con la quale il paziente può manifestare la propria opposizione alle dimissioni forzate o premature dall'ospedale e dalla casa di cura privata convenzionata e chiedere la prosecuzione delle cure.

Quando possono essere concesse le dimissioni

E’ bene ricordare che le dimissioni possono essere concesse dai medici solo quando il quadro clinico del paziente può considerarsi stabilizzato e quando perciò si può escludere qualsiasi rischio per la sua salute.

Inoltre il responsabile del reparto può stilare il foglio di dimissioni dall'ospedale solo quando ritiene che il paziente sia perfettamente in grado di proseguire a casa una convalescenza corretta.

A tal riguardo una sentenza della Co...

Foglio dimissioni ospedale fac simile Word

foglio dimissioni ospedale fac simile

Il foglio di dimissioni dall'ospedale è una lettera che viene rilasciata al paziente al termine di un ricovero ed è compilata direttamente dal medico che lo ha avuto in cura. 

Cos'è la scheda di dimissione ospedaliera

Come detto si tratta di un documento rilasciato dal medico del reparto e serve a documentare il ricovero di ogni paziente. In particolare nel foglio dimissioni ospedale sono riportate le informazioni essenziali presenti in cartella clinica (ragioni del ricovero, interventi diagnostico-terapeutici, condizione del paziente, ecc.) e le indicazioni per gli eventuali controlli o terapie da effettuare una volta usciti dall'ospedale.

Tutte queste informazioni sono destinate chiaram...

Assistenza domiciliare per malati di Alzheimer: fac simile richiesta PDF

assistenza domiciliare per malati di Alzheimer

Fac simile richiesta di assistenza domiciliare integrata diretta o indiretta, rivolti a persone affette da malattia di Alzheimer. Il modello, che potrebbe essere utilizzato in risposta ad un avviso pubblico indetto dal Comune, va presentato ai Distretti Socio Sanitari della ASL.

Oltre a specificare le proprie generalità, il richiedente deve indicare:

  • nome, cognome, data di nascita e grado di parentela delle persone con cui convive;
  • se nel proprio nucleo familiare è presente o meno la badante;
  • se usufruisce o meno dell’indennità di accompagnamento.

Alla domanda occorre allegare:

  • copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità della persona che sottoscrive l’istanza;
  • c...