Prevenzione sanitaria

Consenso informato vaccinazione: Word, Pdf

consenso informato vaccinazione

Fac simile con cui la persona maggiorenne che deve sottoporsi alle vaccinazioni o i genitori in caso di minore o il rappresentante legale o tutore in caso di soggetto incapace, dichiara sotto la propria responsabilità:

  • di aver ricevuto un’informazione comprensibile, adeguata ed esauriente:
    - sulla modalità di effettuazione della/e vaccinazione/i e la via di somministrazione del/i vaccino/i;
    - sui vantaggi, il grado di efficacia e gli effetti collaterali della vaccinazione nonché delle possibili conseguenze sanitarie derivanti dalla mancata vaccinazione; sulle condizioni morbose che costituiscono controindicazione alla vaccinazione;
    - sugli eventuali effetti collaterali della/e vaccinazione...

Autocertificazione vaccini modulo PDF

autocertificazione vaccini modulo pdf, autocertificazione vaccini obbligatori

Modello con cui un soggetto, in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale, di tutore ovvero di soggetto affidatario del minore di anni 16, dichiara ai sensi del DPR 28 Dicembre 2000, n° 445, che il proprio bambino/ragazzo ha effettuato le vaccinazioni obbligatorie richieste dalla legge e necessarie per l'iscrizione a scuola:

  • anti-poliomelitica;
  • anti-difterica;
  • anti-tetanica;
  • anti-epatite B;
  • anti-pertosse;
  • anti-Haemophilus influenzae tipo b;
  • anti-morbillo;
  • anti-rosolia;
  • anti-parotite;
  • anti-varicella (solo per i nati a partire dal 2017).

Il modulo autocertificazione vaccinazioni obbligatorie dovrà essere compilato e presentato entro l'inizio delle lezioni, mentre la sua ...

Reazioni avverse ai farmaci: PDF fac simile segnalazione

reazioni avverse ai farmaci pdf, scheda segnalazione reazione avversa

Modello in formato editabile con cui l'operatore sanitario e il cittadino/paziente possono segnalare al responsabile di Farmacovigilanza sospette reazioni avverse ai farmaci: nausea, stipsi e diarrea, vomito, infiammazione gastrointestinale, eruzione cutanea, cefalea, vertigini, ipotensione, ecc.

Reazioni avverse ai farmaci: cosa sono

Per reazione avversa (ADR, acronimo dall’inglese Adverse Drug Reaction) si intende un effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale, che si verifica alle dosi normalmente utilizzate dal paziente per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia.

Ci sono diversi tipi di reazioni avverse ai farmaci: effetti tossici, ipersensibilità...

Scheda anamnesi PDF

scheda anamnesi pdf

La scheda anamnestica può essere compilata in svariate occasioni, ad esempio quando ci si deve sottoporre ad un ciclo vaccinale oppure a delle cure odontoiatriche, quando occorre stipulare un'assicurazione contro i danni alla persona o un'assicurazione sulla vita e via discorrendo.

Scheda anamnestica: cos'è, quando compilarla

Come detto la scheda di anamnesi può essere compilata in occasione della somministrazione di un vaccino. Si tratta di una scheda con cui la persona maggiorenne che deve sottoporsi alle vaccinazioni o i genitori in caso di minore fornisce una serie di informazioni sul proprio stato di salute. In particolare se soffre o ha sofferto di malattie febbrili o infettive, con...

Delega vaccino minorenni: fac simile Word, PDF

delega vaccino minorenni

Fac simile con cui un genitore delega un terzo (parente, amico, ecc.) per la vaccinazione del proprio figlio minorenne.

Delega vaccino minorenne: a cosa serve

Come detto si tratta di un fac simile con cui il padre o la madre delegano una terza persona ad accompagnare il/la proprio/a figlio/a per essere sottoposto/a alla/e vaccinazione/i previste in appuntamento per quel giorno determinato.

Il genitore deve dichiarare di aver ricevuto dal personale addetto le informazioni utili per fornire il consenso informato e di aver letto il materiale informativo eventualmente ricevuto con l’invito. Deve inoltre dichiarare di essere raggiungibile, durante la fascia oraria prevista per la vaccinazione,...

Pediculosi avviso ai genitori: Word, PDF

pediculosi avviso ai genitori, avviso pidocchi

L'avviso per pediculosi consente alla scuola di informare i genitori che si stanno verificando casi di infestazione di pidocchi nella scuola. Lo scopo dell'avviso è quello di invitare le famiglie a controllare accuratamente i propri figli e nel caso ad effettuare l'adeguata profilassi per evitare il diffondersi del contagio.

In particolare attraverso l'avviso pediculosi la scuola ricorda ai genitori che per evitare l’infestazione è importante:

  • effettuare accurate e periodiche ispezioni della cute, in particolare sulla nuca e dietro le orecchie, per escludere la presenza di lendini;
  • educare i bambini a non scambiarsi oggetti personali e a non ammucchiare i capi di vestiario;
  • in caso di so...

Consenso vaccino minorenni: modelli WORD

consenso vaccino minorenni

La modulistica da compilare nel caso in cui i genitori, il tutore o il soggetto affidatario debbano esprimere il proprio consenso alla vaccinazione dei minorenni.

Consenso vaccino minorenni: la modulistica

Come detto in questa scheda mettiamo a disposizione la modulistica necessaria per esprimere il consenso vaccino minorenni.

Nel dettaglio sono presenti moduli per:

CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE

Con questo fac simile i genitori/tutori del minore, consapevoli che le false dichiarazioni, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (DPR 445/2000 Testo Unico sulla documentazione amministrativa), dichiarano

  • di aver letto e...

Fac simile verbale contestazione divieto di fumo

fac simile verbale contestazione divieto di fumo

Schema di verbale di accertamento per violazione del divieto di fumo (art. 51 L.3/2003).

Chi può elevare un verbale contestazione divieto di fumo

Ricordiamo che ai sensi della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 è vietato fumare in tutti i locali chiusi, pubblici e privati aperti ad utenti o al pubblico: ristoranti e bar, esercizi commerciali, circoli privati, discoteche, piscine, palestre, treni, bus, metropolitane, sale gioco, cinema, teatri, scuole, ospedali, uffici della Pubblica Amministrazione, studi professionali, ecc. Fanno eccezione:

  • i locali/uffici privati non aperti ad utenti o al pubblico;
  • i locali riservati ai fumatori e come tali contrassegnati.

Nei locali in cui vige il divieto d...