assistenza sanitaria
Modulo opposizione alle dimissioni: fac simile WORD
Lettera con la quale il paziente può manifestare la propria opposizione alle dimissioni forzate o premature dall'ospedale e dalla casa di cura privata convenzionata e chiedere la prosecuzione delle cure.
Quando possono essere concesse le dimissioni
E’ bene ricordare che le dimissioni possono essere concesse dai medici solo quando il quadro clinico del paziente può considerarsi stabilizzato e quando perciò si può escludere qualsiasi rischio per la sua salute.
Inoltre il responsabile del reparto può stilare il foglio di dimissioni dall'ospedale solo quando ritiene che il paziente sia perfettamente in grado di proseguire a casa una convalescenza corretta.
A tal riguardo una sentenza della Co...
Foglio dimissioni ospedale fac simile Word
Il foglio di dimissioni dall'ospedale è una lettera che viene rilasciata al paziente al termine di un ricovero ed è compilata direttamente dal medico che lo ha avuto in cura.
Cos'è la scheda di dimissione ospedaliera
Come detto si tratta di un documento rilasciato dal medico del reparto e serve a documentare il ricovero di ogni paziente. In particolare nel foglio dimissioni ospedale sono riportate le informazioni essenziali presenti in cartella clinica (ragioni del ricovero, interventi diagnostico-terapeutici, condizione del paziente, ecc.) e le indicazioni per gli eventuali controlli o terapie da effettuare una volta usciti dall'ospedale.
Tutte queste informazioni sono destinate chiaram...
Assistenza domiciliare per malati di Alzheimer: fac simile richiesta PDF
Fac simile richiesta di assistenza domiciliare integrata diretta o indiretta, rivolti a persone affette da malattia di Alzheimer. Il modello, che potrebbe essere utilizzato in risposta ad un avviso pubblico indetto dal Comune, va presentato ai Distretti Socio Sanitari della ASL.
Oltre a specificare le proprie generalità, il richiedente deve indicare:
- nome, cognome, data di nascita e grado di parentela delle persone con cui convive;
- se nel proprio nucleo familiare è presente o meno la badante;
- se usufruisce o meno dell’indennità di accompagnamento.
Alla domanda occorre allegare:
- copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità della persona che sottoscrive l’istanza;
- c...
Consenso informato trasfusione modulo editabile
Modulo con cui si fornisce consenso informato all'esecuzione della terapia trasfusionale. Si tratta in particolare di un documento che ha come scopo quello di informare il paziente dei benefici e dei possibili rischi associati ad una di trasfusione di emocomponenti e/o infusione di emoderivati.
Trasfusioni: quali rischi
Può capitare che per curare malattie del sangue o per superare situazioni di pericolo conseguenti a gravi perdite di sangue, ad esempio a seguito di incidenti o in occasione di interventi chirurgici, si rendano necessarie delle trasfusioni di sangue e di emocomponenti, come globuli rossi, piastrine, plasma o derivati del plasma, globuli bianchi. Nonostante vengano eseguiti...
Consenso informato genitori per trasfusione minorenni
Fac simile con il quale uno o entrambi i genitori, in considerazione delle particolari condizioni cliniche del proprio figlio minorenne, acconsentono o meno a che lo stesso sia sottoposto ad eventuali trattamenti trasfusionali con sangue omologo e/o emoderivati per tutta la durata del suo ricovero presso quella determinata struttura.
C'è da dire, infatti, che nel caso in cui il paziente sia un minore, il consenso deve essere rilasciato da entrambi i genitori o dall'eventuale tutore. Qualora i genitori rifiutino il consenso o siano in disaccordo tra loro, il consenso va richiesto al giudice tutelare. In considerazione del livello di maturazione raggiunto dal minore è auspicabile raccoglier...
Dicitura senza glutine: Pdf, Word
Le persone affette da celiachia soffrono di intolleranza permanente al glutine. È scientificamente appurato che il frumento (ossia tutte le specie di Triticum, quali frumento duro, farro e grano khorasan), la segale e l'orzo sono cereali contenenti glutine.
Il glutine presente in tali cereali può provocare effetti negativi per la salute delle persone intolleranti al glutine, che devono quindi evitare la sua assunzione.
Le informazioni sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta negli alimenti dovrebbero aiutare le persone intolleranti al glutine a individuare e a scegliere una dieta variata sia in casa che fuori.
Nel caso in cui i consumatori siano informati sull'asse...
Prescrizione consulenze specialistiche su paziente in cura domiciliare: PDF
Fac simile con cui il medico prescrive per il proprio paziente in cure domiciliari complesse (ADI) delle consulenze specialistiche ed delle indagini strumentali. Il modulo va trasmesso al distretto sanitario di appartenenza. Si fa presente che le singole Asl potrebbero imporre l'utilizzo dei moduli appositamente forniti.
Ricordiamo che l'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è un servizio di assistenza sanitaria che le aziende sanitarie svolgono direttamente a casa delle persone malate. La finalità è quella di garantire un insieme coordinato di attività mediche, infermieristiche e riabilitative per la cura e l'assistenza dei pazienti nel proprio domicilio evitando, quando possibile, i...
Esenzione ticket E99: modulo autocertificazione PDF
L'esenzione ticket E99, vale a dire l'esenzione dal pagamento del ticket per le visite ed esami specialistici, spetta ai residenti in Emilia-Romagna che risultano disoccupati e che hanno rilasciato la DID o hanno un percorso di politiche attive al Centro per l’impiego.
Esenzione ticket E99: a chi spetta
I cittadini residenti in Emilia-Romagna che
- che hanno perso involontariamente un lavoro dipendente a tempo indeterminato oppure
- che hanno cessato un’attività lavorativa autonoma e si trovano in stato di disoccupazione ai sensi della normativa vigente oppure
- che sono state sospese dal lavoro, che beneficiano di un trattamento di integrazione salariale ai sensi del D. Lgs. 148/2015 o di C...