maternità
Permessi per allattamento: fac simile domanda WORD, PDF
I permessi per allattamento possono essere richiesti dalla madre o dal padre, lavoratori dipendenti, fino al primo anno di vita del bambino o entro un anno dall'ingresso in famiglia del minore adottato o in affidamento. Spettano fino a 2 ore al giorno di riposo, se l'orario di lavoro è di almeno 6 ore giornaliere, e 1 ora di riposo se l'orario è inferiore a 6.
Permessi per allattamento: come funzionano
Come detto madri e padri lavoratori dipendenti hanno diritto ad una indennità nel momento in cui fruiscono di permessi per la cura del bambino (cosiddetti “permessi per allattamento”).
I riposi giornalieri danno diritto ad una indennità economica pari alla retribuzione che sarebbe stata pag...
Fac simile certificato di nascita: WORD, PDF
Il fac simile certificato di nascita è il documento rilasciato dall'ufficio anagrafe del Comune di nascita o del Comune dove è stata trascritta/dichiarata la nascita.
Differenza tra certificato di nascita e atto di nascita
Si tratta di un certificato rilasciato dal comune che attesta la nascita di un individuo, specificandone nome, cognome, sesso, luogo e data di nascita. Può servire per svariate pratiche burocratiche: matrimonio, maternità obbligatoria/facoltativa, ecc.
Si distingue dall'estratto di nascita per riassunto, il quale è un documento che, oltre ai dati indicati sul certificato, riporta l'ora di nascita, il nome dei genitori ed eventuali altre annotazioni: matrimoni, divorzi, ...
Modulo richiesta copia integrale atto di nascita
Alcuni fac simile con cui richiedere all'Ufficio di Stato Civile del Comune la copia integrale dell'atto di nascita.
Differenza tra estratto di nascita e certificato di nascita
Nel certificato di nascita, così come risulta dall'anagrafe del Comune, sono riportati i dati minimi essenziali: nome, cognome, data e Comune di nascita. Dal nostro portale è possibile scaricare un
Poi c'è l'estratto di nascita per riassunto in cui sono riportati, oltre ai dati del certificato, anche altri dati significativi come il nominativo dei genitori e le informazioni sullo stato civile del soggetto intestatario del documento: annotazione di matrimonio, nominativo dei ge...
Congedo parentale Covid 19: proroga al 31 Marzo 2022
Sarà possibile fruire fino al 31 Marzo 2022 del congedo parentale Covid-19, una misura che consente ai genitori lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi di non recarsi sul luogo di lavoro, ma di percepire una indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito, nel caso in cui si trovino costretti ad assistere un figlio positivo al virus, oppure costretto alla quarantena
Congedo di paternità 2021: i giorni di permesso diventano sette
Forse non tutti sanno che in occasione della nascita di un figlio non solo la mamma, ma anche il papà può richiedere l'astensione dal lavoro. Si chiama per l'appunto congedo di paternità, dura 10 giorni (in precedenza erano 7), consente di beneficiare di una indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione e può essere richiesto direttamente all'Inps oppure al datore di lavoro tramite
Congedo parentale facoltativo: cos'è e come richiederlo
Per congedo parentale si intende la facoltà concessa ad entrambi i genitori, anche adottivi o affidatari, di astenersi dal lavoro entro i primi 12 anni di vita del bambino. L'obiettivo è chiaro: porre i genitori nelle condizioni di dedicare più tempo alla cura e alla crescita del proprio figlio durante i primi anni della sua vita. Con il congedo parentale l'Inps riconosce ai genitori una indennità economica
Congedo di maternità: cos'è, come funziona, quali novità ci sono
Il congedo di maternità è un beneficio rivolto alle donne lavoratrici e disciplinato dal Testo Unico della maternità (D. Lgs 151/2001 e s.m.i), dalla Costituzione Italiana (articolo 37), dal Codice Civile (articolo 2110) e dalla Legge di bilancio. Il congedo di maternità obbligatorio non deve essere confuso col congedo parentale e con il congedo di paternità, che pure abbiamo trattato, ma ai quali non viene riservato il carattere di obbligatorietà. Se vuoi approfondire il tema e sapere come eseguire la richiesta formale secondo le disposizioni dell’Inps, ti consigliamo di proseguire nella lettura.
Congedo di maternità: a chi spetta
È l’Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) a dec...
Modulo richiesta congedo di paternità: fac simile DOC, PDF
Modulo con cui il padre, lavoratore dipendente, anche adottivo e affidatario, chiede al proprio datore di lavoro di poter fruire di giorni di congedo così come previsto dalla Legge 92/2012, in virtù della nascita/adozione del proprio figlio.
A cosa serve il modulo richiesta congedo di paternità
Il modello in questione serve a richiedere il congedo di paternità obbligatorio (ed eventualmente facoltativo) direttamente al datore di lavoro.
In pratica con questo modulo il lavoratore chiede al proprio datore di astenersi dal lavoro per via della nascita o dell’ingresso in famiglia (in caso di adozione/affidamento) di un minore.