sostegno alla genitorialità
Bonus Nido 2023: fino a 3.000 euro per le famiglie
Il Bonus Nido è stato confermato anche per il 2023. Si tratta di un contributo pensato per tutte quelle famiglie che iscrivono i propri figli ad un asilo nido, pubblico o privato che sia, o che necessitano di assistenza domiciliare per il fatto di avere bambini affetti da gravi patologie croniche. In questo articolo vedremo quali sono i requisiti da soddisfare per godere di questa
Domanda reddito di libertà: modulo PDF, requisiti
I requisiti e il modulo con cui presentare la domanda reddito di libertà, una speciale misura a favore delle donne vittime di violenza e in condizioni di povertà (D.P.C.M. del 17 dicembre 2020).
Reddito di libertà: che cos'è
Come anticipato si tratta di un contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, che più degli uomini hanno risentito dei gravi effetti economici connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
L'obiettivo di questa misura è quello di favorire percorsi di autonomia e di emancipazione per le donne, con riguardo in particolare all’autonomia abitativa e al percorso scolastico e formativo dei figli/delle figlie minori.
Il c...
Modulo assegno di maternità INPS: PDF SR28
Il modulo assegno di maternità INPS non viene più utilizzato per richiedere la prestazione in oggetto. Le lavoratrici precarie e discontinue già divenute o che diverranno mamme nel 2022 potranno richiedere l'assegno di maternità dello Stato direttamente online a condizione di disporre dello Spid (o della CIE o CNS). In alternativa possono farsi assistere dal Patronato.
La domanda deve essere fatta entro 6 mesi dalla nascita, adozione o affidamento del minore, e viene pagato in un’unica soluzione.
Il valore dell’assegno è erogato in un’unica soluzione e per il 2022 è pari a 2.183,77 euro. Questi valore viene aggiornato ogni anno in base agli indici ISTAT.
...Assegno di maternità dello Stato: cos'è e come richiederlo
L'assegno di maternità Inps o assegno di maternità dello Stato è un sostegno economico che la madre o il padre, lavoratori anche precari, possono richiedere per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Modulo assegno maternità comune 2022: PDF, WORD
In questa scheda proponiamo il modulo assegno maternità comune 2022, ovverossia il modello con cui è possibile richiedere la prestazione assistenziale concessa appunto dai comuni e pagata dall'Inps. Si tratta chiaramente di un fac simile, visto che ogni comune può adottare uno proprio specifico modello.
Cos'è l'assegno di maternità Comune
Si tratta di un sussidio economico che può richiedere la madre non lavoratrice che:
- non beneficia di trattamenti economici per la maternità; oppure beneficia di un trattamento economico di maternità, ma di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno;
- risulta residente presso il Comune che riconosce l'agevolazione;
- risulta in possesso di un indic...
Congedo parentale Covid 19: proroga al 31 Marzo 2022
Sarà possibile fruire fino al 31 Marzo 2022 del congedo parentale Covid-19, una misura che consente ai genitori lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi di non recarsi sul luogo di lavoro, ma di percepire una indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito, nel caso in cui si trovino costretti ad assistere un figlio positivo al virus, oppure costretto alla quarantena
Domanda assegno unico Inps 2022: termini e modalità di richiesta
Dal 1° Gennaio 2022 è possibile presentare la domanda assegno unico Inps, il nuovo sussidio introdotto dal Governo che sostituisce tutti gli altri strumenti a sostegno delle famiglie. Si tratta, ad essere precisi, di un sostegno economico concesso alle famiglie per ogni figlio a carico dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti
Bonus Bebè: al suo posto l'assegno unico Inps
Si chiamava assegno di natalità, ai più conosciuto come bonus bebè, e rappresentava una delle tante misure a sostegno della genitorialità varate dal governo in questi anni. Si trattava sostanzialmente di un assegno riconosciuto alla famiglia per ogni figlio nato, adottato o affidato nel corso dell'anno. La legge di Bilancio aveva prorogato il bonus bebè anche per il