ticket sanitario
Modulo revoca esenzione ticket: WORD, PDF
Modulo con cui il cittadino comunica alla ASL la revoca dell'autocertificazione resa ai fini dell'esenzione ticket.
Modulo revoca esenzione ticket: quando utilizzarlo
Attraverso i modelli scaricabili da questa scheda, il cittadino può
- ANNULLARE l’autocertificazione precedentemente sottoscritta e rilasciata alla ASL ai fini dell’esenzione ticket per reddito, causa erronea valutazione della situazione reddituale in relazione al nucleo familiare fiscale per l’anno indicato. Contestualmente chiede di effettuare il pagamento della somma non versata (ticket) per prestazioni sanitarie usufruite nel relativo anno;
- REVOCARE la validità dell’esenzione per reddito a partire da una certa data, caus...
Esenzione ticket prevenzione tumori
L'esenzione ticket è garantita a tutti i cittadini italiani, indipendentemente dal reddito o dall'ISEE, che vogliono sottoporsi ad esami finalizzati alla prevenzione di tumori.
Esenzione ticket gravidanza: modello PDF
L'esenzione dal pagamento del ticket spetta alle donne in stato di gravidanza e alle coppie desiderose di avere un bambino che si rivolgono a strutture sanitarie pubbliche e private accreditate.
Esenzione ticket gravidanza: quali esami e prestazioni riguardano
In linea generale l'esenzione del ticket gravidanza riguarda tutte quelle prestazioni specialistiche e diagnostiche utili per tutelare la salute della mamma e quella del nascituro, erogate presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, tra cui i consultori familiari. In particolare possono essere erogate gratuitamente:
- le visite periodiche ostetrico-ginecologiche;
- i corsi di accompagnamento alla nascita (training pr...
Esenzione ticket per malattia: modulo WORD, PDF
Ha diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario chi risulta affetto da una patologia cronica e invalidante o da una malattia rara. L’esenzione deve essere richiesta alla ASL di competenza, presentando un certificato medico, rilasciato da una struttura sanitaria e/o ospedaliera pubblica, che attesti la presenza di una o più malattie.
Esenzione ticket per patologia
Cominciamo col dire che il ticket sanitario è la quota con cui il cittadino partecipa alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria che riceve dallo Stato e dalla Regione.
Tuttavia il cittadino può essere esonerato dal pagamento del ticket se si sottopone ad esami per la prevenzione di tumori, se ha un basso reddito,...
Modulo richiesta esenzione ticket per invalidità
L'esenzione ticket per invalidità è riconosciuta dalla Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza, sulla base della certificazione che documenta lo stato di invalidità della persona.
Esenzione ticket per invalidità: a chi spetta
Gli invalidi sono esentati dal pagamento del ticket sanitario con riferimento a tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, agli esami di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche incluse nei Lea. Ricordiamo che per LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) si intendono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket, con le risorse pubbliche rac...
Esenzione ticket per disoccupazione
L'esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie spetta anche a disoccupati e familiari a carico con un reddito del nucleo familiare inferiore a € 8.263,31 elevato a € 11.362,05 nel caso di coniuge a carico, più ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (codice E02).
Esenzione ticket per disoccupati
In questo caso per avere diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario è necessario che siano soddisfatti sia la condizione di disoccupazione che quella del reddito.
Condizione di disoccupazione
Ai fini dell’esenzione dal ticket si considerano disoccupate le persone che:
- hanno perso una precedente attività di lavoro dipendente;
- non sono impegnate in alcuna attivi...
Esenzione ticket per reddito: autocertificazione editabile
L'esenzione ticket per reddito consente alle famiglie che versano in particolari condizioni personali, sociali ed economiche di essere esonerate dal pagamento della partecipazione al costo (ticket) sulle prestazioni sanitarie. L’esenzione per reddito non riguarda l’assistenza farmaceutica.
Esenzione ticket per reddito: cosa significa
Per taluni individui che versano in particolari condizioni economiche, lo Stato riconosce il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie. Questo significa che il cittadino può fruire
- delle prestazioni di diagnostica strumentale (ecografia, radiografia, risonanza magnetica, elettrocardiogramma, spirometria, ecc.);
- degli esami d...
Delega per esenzione ticket per patologia; fac simile WORD, PDF
La delega per esenzione ticket per patologia è un modello con cui si autorizza una persona alla consegna dell’autocertificazione del diritto all’esenzione del ticket per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale.
Delega esenzione ticket per patologia: a cosa serve
Come detto si tratta di un modello con cui si delega un soggetto a richiedere, autocertificare e ritirare per proprio ordine e conto l’esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per patologia prevista dalla normativa vigente.
La delega esenzione ticket per patologia va presentata allo sportello dell'Azienda Usl di residenza, unitamente alla seguente documentazion...