Banca e diritti

Modulo richiesta apertura conto corrente bancario

modulo apertura conto corrente

Un generico modulo di richiesta apertura conto corrente che una persona fisica o giuridica può inviare alla sede o alla filiale di un istituto di credito. Un conto corrente può essere aperto per uso personale, legato all'attività svolta oppure ad uso sia personale sia legato all’attività svolta.

Modulo apertura conto corrente: a cosa serve

Si tratta naturalmente di un modello con cui la persona interessata si limita a manifestare le proprie intenzioni alla direzione della banca, invitandola in qualche modo a stabilire un contatto. Nel caso in cui le condizioni dovessero poi soddisfare le parti, si procederebbe all'apertura del conto corrente attraverso la compilazione dei moduli specifici...

Modello istanza giudice tutelare apertura conto corrente: Word, Pdf

modello istanza giudice tutelare apertura conto corrente

Modello con cui i genitori possono presentare istanza al Giudice tutelare al fine di ottenere l'autorizzazione all'apertura di un conto corrente intestato al figlio minorenne.

Autorizzazione apertura conto corrente minorenni: quando è richiesta

Normalmente l'autorizzazione del Giudice tutelare non è richiesta per l'apertura di un conto corrente intestato a minore. Il padre e la madre, infatti, possono sottoscrivere il modulo apertura conto corrente in qualità di esercenti la potestà genitoriale sul figlio minore. I genitori possono chiaramente impostare dei limiti di utilizzo del conto corrente per evitare un utilizzo improprio o fraudolento delle risorse depositate.

Tuttavia se si è di f...

Richiesta emissione vaglia cambiario: fac simile WORD, PDF

richiesta emissione vaglia cambiario

Modulo con cui una persona, rivolgendosi ad una filiale della Banca d'Italia, chiede l'emissione di un vaglia cambiario per un certo importo all’ordine di una determinata persona fisica o giuridica.

Richiesta emissione vaglia cambiario

Il vaglia cambiario è un titolo di credito emesso dalla Banca d'Italia ed equiparato all'assegno circolare e al vaglia postale. La differenza con questi ultimi due strumenti sta nel fatto che il vaglia cambiario è emesso dalla Banca d'Italia, mentre gli altri due rispettivamente dalle banche e da Poste Italiane.

La richiesta di emissione può essere avanzata dai privati così come dagli enti pubblici. Questi ultimi spesso se ne servono per erogare contributi,...

Modulo di dichiarazione mancata ricezione, smarrimento, distruzione o sottrazione vaglia cambiario

mancata ricezione, smarrimento, distruzione o sottrazione vaglia cambiario

Modulo con cui una persona, in qualità di ordinatario, richiedente o altra persona avente titolo del vaglia cambiario emesso dalla Banca d’Italia per un certo importo in favore di un determinato soggetto (specificatamente individuato):

  • chiede informazioni sulla situazione del vaglia cambiario;
  • dichiara la mancata ricezione, lo smarrimento, la distruzione o la sottrazione del vaglia cambiario e chiede alla Banca d’Italia di sospenderne il pagamento;
  • chiede il rilascio di una fotocopia del vaglia e versa il contributo spese.

In caso di mancata ricezione, smarrimento, distruzione o sottrazione del vaglia cambiario, va specificato se il vaglia è trasferibile o meno.

In particolare se il vag...

Restituzione interessi non accreditati banca: fac simile WORD

restituzione interessi non accreditati banca

Richiesta alla banca di immediata restituzione degli interessi non accreditati come conseguenza di una riduzione del tasso applicato mai comunicata al cliente e dunque da ritenersi inefficace (art. 118 TUB).

Restituzione interessi non accreditati dalla banca

Come disposto dall’art. 118 del Testo Unico Bancario, qualunque modifica delle condizioni contrattuali (tassi, costi …) deve essere comunicata per iscritto dalla banca al cliente con un preavviso minimo di 30 giorni.

Se il cliente ritiene che le nuove condizioni applicate sul conto corrente o

Richiedere libretto assegni: fac simile Word, Pdf

richiedere libretto assegni

Per richiedere il libretto di assegni al proprio istituto di credito occorre essere titolari di un conto corrente con convenzione di assegno. La richiesta carnet assegni si rende necessaria quando c'è l'esigenza di pagare una cifra consistente e non è possibile utilizzare la carta o ricorrere al contante.

Ciò premesso il carnet assegni può essere richiesto recandosi personalmente allo sportello, chiamando il numero messo a disposizione dalla banca, accedendo all'area clienti e attivando l'apposita funzione oppure inoltrando una specifica richiesta scritta.

In quest'ultimo caso il correntista chiede, attraverso il modulo scaricabile da questa scheda, l'invio a mezzo posta, a proprio esclus...

Disdetta Telepass Pay X: fac simile WORD, PDF

telepass pay x disdetta, recesso telepass pay x

In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile nei formati WORD e PDF con cui l'intestatario del contratto può comunicare la disdetta Telepass Pay X.

Telepass Pay: cos'è

Cominciamo col dire che Telepass Pay è una società per azioni diretta e coordinata da Telepass S.p.A. e autorizzata dalla Banca d’Italia come Istituto di Moneta Elettronica e iscritta all’Albo degli IMEL.

I servizi di Telepass Pay consentono di effettuare pagamenti o acquistare beni e/o servizi a/da soggetti pubblici e privati convenzionati attraverso la APP "Telepass Pay":

  • parcheggi su strisce blu
  • rifornimento carburante
  • pagamento bollo auto
  • lavaggio auto
  • prenotazione e ritiri senza attese in autogrill (food & drin...

Prestito rifiutato: cosa fare

prestito rifiutato cosa fare

Per sapere cosa fare nel caso in cui un prestito ci venga rifiutato è importante indagare a fondo sui motivi che hanno spinto la banca o la finanziaria a prendere quella decisione: abbiamo un'età avanzata, oppure abbiamo richiesto una cifra spropositata rispetto alle nostre possibilità, oppure abbiamo offerto poche garanzie di solvibilità e via discorrendo.