Modulistica per denunce e querele
Una sezione che raccoglie modulistica utile a chiunque voglia presentare una denuncia o una querela alle autorità competenti.
Moduli di denuncia
Ricordiamo che la denuncia (art. 333 c.p.p.) è l’atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il Commissariato della Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri, della Guardia di Finanza o della Polizia Municipale o le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica.
La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge. Così la denuncia diventa obbligatoria se il cittadino viene a conoscenza di un rischio attentato, oppure sospetta di aver acquistato oggetti di dubbia origine, oppure subisce il furto o lo smarrimento dell'arma, oppure ha notizia di imbrogli nelle competizioni sportive e via discorrendo.
La denuncia può essere presentata, in forma orale o scritta, in qualsiasi momento. Nei casi in cui è prevista l'obbligatorietà, i termini di presentazione sono stabiliti da apposite disposizioni.
Modelli per la querela
Cosa diversa è la querela (art. 336 c.p.p.), una dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato esprime la volontà che si proceda per punire il colpevole. La querela riguarda i reati non perseguibili d'ufficio e può essere presentata presso il Commissariato della Polizia di Stato, la Stazione Carabinieri, le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica, ecc.
Il termine per la presentazione della querela è di 3 mesi dal giorno in cui il querelante ha avuto notizia del fatto costituente reato, che diventa di 12 mesi quando si tratta di reati contro la libertà sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne). La querela una volta presentata può essere revocata (remissione), a meno che non abbia ad oggetto casi di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni.
Dunque la differenza tra denuncia e querela è chiara: mentre la denuncia è una segnalazione, in alcuni casi obbligatoria, di un reato perseguibile d'ufficio, la querela è la richiesta esplicita da parte della vittima di procedere penalmente contro una persona che si è macchiata di un reato non perseguibile d'ufficio. In entrambi i casi il cittadino non deve sostenere alcun costo per la presentazione.
Si distingue dalla denuncia e dalla querela anche l'esposto, una segnalazione da presentare alle autorità ogni volta il cittadino ha il sospetto che sia stato commesso un reato. Ecco alcuni moduli per l'esposto.
Modulo denuncia amianto ASL anonima: fac simile editabile
Fac simile con cui il privato cittadino può segnalare alle autorità competenti (ASL, Sindaco, Carabinieri, ecc.) la presenza di amianto (conosciuto anche come "eternit") in una discarica abusiva, di lastre e canne fumarie in eternit in evidente stato di sfaldatura sul tetto del vicino di casa, ec...
Segnalazione Antitrust per surroga mutuo
Modello con cui denunciare all'Antitrust quelle banche che in qualche modo hanno impedito o reso troppo onerosa la surroga del mutuo o che hanno orientato il cliente a scegliere la più costosa opzione della sostituzione.
Denuncia Antitrust per surroga mutuo: a cosa serve
Ricorrere alla surroga si...
Denuncia Nas ristorante: modelli word, pdf
Questo fac simile di denuncia Nas ristorante può essere utilizzato nei casi in cui si ritiene di aver raccolto elementi di prova sufficienti a carico di un determinato esercizio che svolge la propria attività in violazione delle norme in materia igienico-sanitaria e/o di sicurezza. Ricordiamo che...
Come denunciare comportamento scorretto banca
Di fronte ad un comportamento scorretto tenuto dalla propria banca, il cittadino può presentare un esposto o inviare una segnalazione alla Banca d'Italia.
Abusi bancari: come difendersi
Il cittadino è convinto che la propria banca abbia commesso una grave scorrettezza nei propri confronti: addebi...
Modulo segnalazione whistleblowing: esempi
Con il modulo segnalazione whistleblowing il dipendente pubblico denuncia al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza o all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) condotte illecite di cui è venuto a conoscenza durante lo svolgimento del proprio lavoro.
Perchè una legg...
Querela per diffamazione su Facebook fac simile WORD
Fac simile per sporgere formale denuncia - querela per diffamazione su Facebook nei confronti di chi ha offeso la reputazione professionale, sociale o familiare di una persona davanti ad una moltitudine di utenti.
Quando si può parlare di diffamazione su Facebook
Su Facebook come su qualsiasi alt...
Liti condominiali: querele e denunce
I diverbi con i vicini di casa possono trasformarsi a volte in vere e proprie liti condominiali, che nei casi più gravi (minacce, molestie, diffamazione, stalking, ecc.) potrebbero anche sfociare in denunce o querele. In questo post vedremo quali sono i principali motivi che scatenano le liti nei condomini e ti offriremo alcuni consigli per addivenire ad una
Diffida per cattivi odori: fac simile WORD, PDF editabile
Fac simile con cui il condomino può richiamare il proprio vicino di casa che ripetutamente immette fumi e odori sgradevoli, tanto da rendere la situazione insopportabile. Il modello di denuncia è disponibile in due formati, entrambi editabili: DOC e PDF.
Molestie olfattive condominio
Al pari dei ...