Modulistica per denunce e querele
Una sezione che raccoglie modulistica utile a chiunque voglia presentare una denuncia o una querela alle autorità competenti.
Moduli di denuncia
Ricordiamo che la denuncia (art. 333 c.p.p.) è l’atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il Commissariato della Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri, della Guardia di Finanza o della Polizia Municipale o le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica.
La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge. Così la denuncia diventa obbligatoria se il cittadino viene a conoscenza di un rischio attentato, oppure sospetta di aver acquistato oggetti di dubbia origine, oppure subisce il furto o lo smarrimento dell'arma, oppure ha notizia di imbrogli nelle competizioni sportive e via discorrendo.
La denuncia può essere presentata, in forma orale o scritta, in qualsiasi momento. Nei casi in cui è prevista l'obbligatorietà, i termini di presentazione sono stabiliti da apposite disposizioni.
Modelli per la querela
Cosa diversa è la querela (art. 336 c.p.p.), una dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato esprime la volontà che si proceda per punire il colpevole. La querela riguarda i reati non perseguibili d'ufficio e può essere presentata presso il Commissariato della Polizia di Stato, la Stazione Carabinieri, le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica, ecc.
Il termine per la presentazione della querela è di 3 mesi dal giorno in cui il querelante ha avuto notizia del fatto costituente reato, che diventa di 12 mesi quando si tratta di reati contro la libertà sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne). La querela una volta presentata può essere revocata (remissione), a meno che non abbia ad oggetto casi di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni.
Dunque la differenza tra denuncia e querela è chiara: mentre la denuncia è una segnalazione, in alcuni casi obbligatoria, di un reato perseguibile d'ufficio, la querela è la richiesta esplicita da parte della vittima di procedere penalmente contro una persona che si è macchiata di un reato non perseguibile d'ufficio. In entrambi i casi il cittadino non deve sostenere alcun costo per la presentazione.
Si distingue dalla denuncia e dalla querela anche l'esposto, una segnalazione da presentare alle autorità ogni volta il cittadino ha il sospetto che sia stato commesso un reato. Ecco alcuni moduli per l'esposto.
Modulo denuncia rifiuti abbandonati: lettera WORD, PDF
Download modelli con cui segnalare la presenza di rifiuti abbandonati illegalmente al Sindaco, alla Polizia Municipale ed eventualmente alla Procura della Repubblica. La segnalazione ha la finalità di consentire alle autorità preposte di compiere gli accertamenti sui presunti responsabili e di pr...
Rimozione veicolo abbandonato: fac simile richiesta editabile
Fac simile con cui presentare alla Polizia Municipale una formale richiesta di rimozione di un veicolo abbandonato su suolo pubblico, eventualmente senza targa. La richiesta si rende necessaria per motivi di sicurezza, decoro e ambiente.
Quando e a chi presentare una richiesta rimozione auto
Una ...
Segnalazione INPS abuso 104: fac simile WORD
Fac-simile con cui effettuare una segnalazione all'INPS per presunto abuso della Legge 104 o per dichiarazione di falsa malattia resa al solo scopo di accedere ai benefici amministrativi e normativi previsti in favore del disabile e del familiare che lo assiste.
Quando segnalare all'Inps un abuso...
Lettera segnalazione edificio pericolante: fac simile DOC, PDF
Fac simile di lettera con cui è possibile segnalare al Sindaco, all'Assessore all'Urbanistica del Comune e alla Polizia Municipale la presenza di un edificio pericolante che rappresenta un pericolo concreto per l'incolumità delle persone.
Quando utilizzare la lettera segnalazione edificio pericol...
Denuncia presenza piccioni in condominio: fac simile WORD
Fac simile di lettera con cui l'amministratore e/o i residenti denunciano alle autorità competenti (Comune, Asl) la presenza di piccioni presso il condominio o comunque nel quartiere, in modo da poter adottare tutte le misure necessarie per la rosoluzione del problema.
Denuncia presenza piccioni ...
Segnalazione per esercizio abusivo della professione di biologo nutrizionista: fac simile
Fac simile con cui effettuare una segnalazione all'Ordine Nazionale dei Biologi per esercizio abusivo della profesione di biologo-nutrizionista. Da questa stessa scheda è scaricabile anche una guida redatta dallo stesso Ordine.
Esercizio abusivo della professione: cosa prevede la legge
L'art. 348...
Modulo denuncia infortunio scuola: fac simile Word
Un paio di modelli con cui uno o più insegnanti possono denunciare al dirigente scolastico dell'istituto l'infortunio occorso ad un alunno. I fac simile di denuncia infortunio scuola sono disponibili entrambi in formato DOC.
Infortunio a scuola: cosa fare
In presenza di un infortunio occorso ad u...
Denuncia discarica abusiva RAEE: fac simile WORD
Modello per denunciare alle autorità competenti la presenza di una discarica o di un deposito abusivo di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Nei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) vanno ricompresi tutti i rifiuti derivanti dai piccoli e grandi e...







