Modulistica per denunce e querele
Una sezione che raccoglie modulistica utile a chiunque voglia presentare una denuncia o una querela alle autorità competenti.
Moduli di denuncia
Ricordiamo che la denuncia (art. 333 c.p.p.) è l’atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il Commissariato della Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri, della Guardia di Finanza o della Polizia Municipale o le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica.
La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge. Così la denuncia diventa obbligatoria se il cittadino viene a conoscenza di un rischio attentato, oppure sospetta di aver acquistato oggetti di dubbia origine, oppure subisce il furto o lo smarrimento dell'arma, oppure ha notizia di imbrogli nelle competizioni sportive e via discorrendo.
La denuncia può essere presentata, in forma orale o scritta, in qualsiasi momento. Nei casi in cui è prevista l'obbligatorietà, i termini di presentazione sono stabiliti da apposite disposizioni.
Modelli per la querela
Cosa diversa è la querela (art. 336 c.p.p.), una dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato esprime la volontà che si proceda per punire il colpevole. La querela riguarda i reati non perseguibili d'ufficio e può essere presentata presso il Commissariato della Polizia di Stato, la Stazione Carabinieri, le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica, ecc.
Il termine per la presentazione della querela è di 3 mesi dal giorno in cui il querelante ha avuto notizia del fatto costituente reato, che diventa di 12 mesi quando si tratta di reati contro la libertà sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne). La querela una volta presentata può essere revocata (remissione), a meno che non abbia ad oggetto casi di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni.
Dunque la differenza tra denuncia e querela è chiara: mentre la denuncia è una segnalazione, in alcuni casi obbligatoria, di un reato perseguibile d'ufficio, la querela è la richiesta esplicita da parte della vittima di procedere penalmente contro una persona che si è macchiata di un reato non perseguibile d'ufficio. In entrambi i casi il cittadino non deve sostenere alcun costo per la presentazione.
Si distingue dalla denuncia e dalla querela anche l'esposto, una segnalazione da presentare alle autorità ogni volta il cittadino ha il sospetto che sia stato commesso un reato. Ecco alcuni moduli per l'esposto.
Denuncia patente persa: modelli Word, Pdf
Fac simile, disponibile anche nel formato editabile, con cui sporgere denuncia per patente persa presso una caserma dei Carabinieri o presso un comando di Polizia. Lo stesso modello può essere utilizzato anche in caso di furto o distruzione della patente. La denuncia va effettuata nel termine di ...
Modulo denuncia Polizia Postale pdf
Un fac simile di denuncia alla Polizia Postale a cui ispirarsi nel caso in cui si rimanga vittima di una frode informarica (phishing, clonazione carta di credito, installazione di malware, trojan ecc.).
Denuncia per frode informatica: fac simile word
Un fac simile a cui ispirarsi nel caso in cui ci sia la necessità di presentare una denuncia per frode informatica al locale Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato.
Denuncia per frode: modello OLAF
La denuncia per frode consente di portare all'attenzione dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) casi di frode ai danni del bilancio dell'UE e casi di corruzione e grave inadempimento degli obblighi professionali all'interno delle istituzioni europee.
Come denunciare un sito di vendita online: fac simile lettera Word
Fac simile con cui denunciare alle autorità competenti un sito di vendita online che manifesta una possibile truffa ai danni dei consumatori.
La modulistica per tutelarsi negli acquisti online
Gli italiani ormai acquistano di tutto sul web: telefonini, libri, capi di abbigliamento, software, prod...
Come denunciare una cartomante: fac simile WORD
Fac simile con cui è possibile denunciare una cartomante nel caso in cui il suo operato integri i reati previsti dal Codice Penale: truffa (art. 640 c.p.), esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.), circonvenzione di incapace (art. 643 c.p.).
La cartomanzia è legale
Chiariamo subito che...
Modulo denuncia smarrimento libretto di circolazione: PDF
Modello con cui l'automobilista dichiara alle forze dell'ordine (Carabinieri o Polizia di Stato) lo smarrimento, il furto o la distruzione della carta di circolazione della propria auto o della proprio moto. Il fac simile denuncia smarrimento libretto di circolazione è disponibile in formato PDF....
Modello denuncia smarrimento certificato di proprietà auto: PDF
In caso di certificato proprietà auto smarrito va richiesto non più il duplicato certificato di proprietà auto bensì il Documento Unico di Circolazione (DUC), che dal 1° Ottobre 2021, per effetto del D.Lgs. 98/2017, sostituisce la carta (o libretto) di circolazione e il certificato di proprietà del veicolo. Lo stesso va fatto in caso di furto o deterioramento del certificato di proprietà. In questa stessa scheda è inoltre disponibile un modello di dichiarazione sostitutiva di resa denuncia ex art. 47 DPR 445/2000 e un modello di dichiarazione di copia conforme all'originale del verbale di denuncia (DPR 445/2000).
DUC in sostituzione del certificato di proprietà
Il certificato
di proprietà auto è il documento che
certifica lo stato giuridico attuale del veicolo ed era rilasciato
- fino al 30 settembre 2021 - dal Pubblico
Registro Automobilistico (PRA). Non è un documento
necessario per la circolazione del veicolo, ma deve essere
custodito con cura dal proprietario in quanto la sua presentazione
si rende necessaria in caso di eventuali richieste al PRA.
Ricordiamo che dal 2015 questo certificato non è più
in formato cartaceo ma digitale, per cui chi vuole visionarlo
può accedere all'archivio informatico del
PRA (https://iservizi.aci.it/consultacdpd/verificaDocumento).
Come accennato in premessa il D.Lgs. 98/2017 ha introdotto il DUC, Documento Unico di Circolazione, il nuovo modello unificato che contiene al suo interno le informazioni e i dati presenti sulla carta di circolazione e sul certificato di proprietà. L’obiettivo di questa nuovo documento è chiaro: semplificare, snellire la burocrazia e contestualmente ridurre i costi per gli automobilisti.
Questo non significa che chi attualmente dispone del vecchio certificato di proprietà, debba attivarsi per richiedere il nuovo DUC. In realtà questa è una operazione che si renderà necessaria solo in caso di passaggi di proprietà, di nuove immatricolazioni oppure in caso di certificato di proprietà auto smarrito (o distrutto, deteriorato).
Denuncia smarrimento certificato di proprietà auto
E' del tutto evidente che lo smarrimento certificato di proprietà auto va denunciato unicamente nel caso in cui il cittadino sia in possesso del vecchio certificato di proprietà, ossia di quello cartaceo. In proposito va detto che chi possiede un CDP cartaceo può continuare a detenerlo senza alcun problema.
La prima cosa da fare, dunque, è recarsi presso un comando di Polizia o Carabinieri ed effettuare la denuncia.
Nella denuncia occorre la targa del veicolo e deve essere effettuata dall'effettivo intestatario del veicolo. Vanno altresì indicate le circostanze dello smarrimento, se non si ricordano è possibile indicare data e luogo imprecisati. Se la denuncia di furto o smarrimento viene presentata da un soggetto diverso