Contravvenzioni

Modulo di ricorso multa Atac

multa biglietto atac, multa atac biglietto non obliterato

Se un passeggero del servizio di trasporto pubblico Atac ritiene di essere stato multato ingiustamente, può presentare ricorso contro la compagnia di trasporto e chiedere l’annullamento del verbale. In questa scheda trovi il fac simile di ricorso multa Atac.

Come pagare la multa Atac

Cominciamo col dire che la multa Atac non si può pagare in contanti direttamente al controllore. La compagnia di trasporti mette a disposizione dei propri clienti diverse modalità di pagamento: parcometro Pay&Go, bollettino postale, bonifico bancario, rivendite autorizzate Atac, ecc.

Non solo. Atac ha predisposto anche un servizio online per il pagamento, disponibile all'indirizzo www.atac.roma.it/utility/pag...

Ricorso multa autobus: modello editabile

ricorso multa autobus

Fac simile con cui il passeggero, sanzionato dal controllore per il fatto di aver violato le disposizioni contenute nel regolamento di trasporto, può proporre ricorso alla compagnia e chiedere l’annullamento del verbale. Il ricorso multa autobus è un fac simile disponibile nei formati WORD e PDF.

Multa autobus: in quali casi può essere elevata

La multa ad un viaggiatore su autobus può essere elevata se questi

  • non è in grado di esibire il biglietto al controllore;
  • risulta in possesso di un titolo di viaggio chiaramente alterato, falso o contraffatto;
  • si rende responsabile di atti di vandalismo, di lancio di oggetti dal finestrino, ecc.;
  • non adotta le precauzioni necessarie a vigilare sull...

Multe più frequenti in estate: ecco quali sono

multe più frequenti in estate, infrazioni più comuni in estate

È estate: le automobili parcheggiate al sole raggiungono temperature altissime, già accomodarsi è un’impresa, figuriamoci rispettare le norme del Codice della Strada. C’è chi guida con il braccio fuori dal finestrino, chi teme di essere ustionato dalla cintura di sicurezza, chi tiene l’aria condizionata accesa mentre scende dall’automobile per fare delle

Guida senza patente dimenticata a casa: sanzioni e ricorsi

guida senza patente dimenticata a casa

Chi si mette alla guida senza patente rischia una multa il cui importo varia a seconda che la stessa risulti dimenticata a casa, scaduta, smarrita o mai conseguita. Inoltre si rischia una seconda sanzione, da 430 a 1.731 euro, qualora non ci si presenti, senza giustificato motivo, presso gli uffici di polizia per esibire il patente.

Calcolo termini notifica multa

calcolo termini notifica multa, calcolo 90 giorni notifica multa

Per il calcolo dei termini di notifica della multa occorre partire dalla data in cui l'infrazione è stata accertata e contare 90 giorni, escludendo dal conteggio il giorno iniziale. Se questo termine viene superato, l'automobilista ha tutto il diritto di chiedere l'annullamento del verbale.

Multa per fari spenti di giorno

multa per fari spenti di giorno, multa per luci spente di giorno

La multa per fari spenti di giorno va da 42 a 173 euro, a cui si aggiunge la sanzione accessoria della decurtazione di 1 punto dalla patente. Lo stabilisce il codice della strada all'articolo 152 e la disposizione riguarda tutti coloro che sono alla guida di un automezzo, ciclomotore o motocicletta.

Multa per luci spente di giorno: quando scatta

Non tutti sono probabilmente a conoscenza del rischio che si corre circolando per le strade a fari spenti. Il codice della strada stabilisce, infatti, che tutti i veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati, dunque nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali o secondarie, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione o g...

Vizi di forma verbale: quando è possibile fare ricorso

vizi di forma verbale, vizi di forma multa

Se sussistono vizi di forma del verbale (errata indicazione della targa o della data in cui è avvenuta l'infrazione, mancata l’indicazione dell'agente, ecc.) è possibile chiedere l'annullamento della multa.

Termini ricorso multa

termini ricorso multa, tempi ricorso multa

I termini per il ricorso sono di 30 giorni dalla data di contestazione della multa su strada o dalla notifica del verbale se si decide di appellarsi al Giudice di Pace e di 60 giorni se invece si decide di presentare istanza al Prefetto.

Tempi ricorso multa

Come detto i termini per presentare istanza di ricorso contro una multa che si ritiene ingiusta, variano in funzione dell'istituto al quale ci si intende rivolgere:

  • Giudice di pace, entro 30 giorni dalla dall’accertamento della violazione o dalla consegna del verbale;
  • Prefetto, entro 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notifica da parte del postino.

Ma è più utile proporre un ricorso multa al Prefetto o al Giudice di Pace...