Contravvenzioni
Pagamento multe entro 5 giorni: come si calcolano
E' consentito il pagamento delle multa in misura ridotta, con uno sconto pari al 30% sull'importo della violazione, se effettuato entro 5 giorni lavorativi: ma come si calcolano esattamente i 5 giorni?
Contestazione multa Ztl: ecco in quali casi è possibile
Le zone a traffico limitato (ZTL) si stanno diffondendo a macchia d’olio sia nelle grandi che nelle piccole città, causando un numero sempre maggiore di multe agli automobilisti che, ignari del pericolo, transitano in suddette aree, spesso scarsamente segnalate, senza la necessaria autorizzazione. Vedremo di seguito in quali casi è possibile formalizzare una contestazione multa Ztl.
Multa per gomme estive in inverno: importi e ricorsi
Il 15 Novembre 2022 scatta l'obbligo di sostituzione dei pneumatici: in pratica occorre togliere le gomme estive e montare quelle invernali. Queste ultime andranno mantenute fino al 15 Aprile 2023, anche se il termine ultimo per la sostituzione delle gomme invernali è quello del 15 Maggio 2023. Se non si vuole incorrere in una multa per pneumatici estivi in inverno, il consiglio
Delega per ritiro foto autovelox: modelli editabili
Due versioni del modello di delega per ritiro foto autovelox, entrambi editabili. Si tratta per la precisione di fac simili con cui il diretto interessato può autorizzare un amico, un collega di lavoro o il vicino di casa al ritiro della documentazione fotografica relativa alla violazione di cui ad un verbale di contravvenzione elevato per superamento dei limiti di velocità.
La documentazione fotografica relativa alla contravvenzione può essere richiesta in svariate occasioni: ad esempio quando la violazione viene accertata da un autovelox, oppure da un T-Red ossia da un apparecchio che rileva automaticamente l'attraversamento dell'incrocio con la luce rossa del semaforo, oppure da una te...
Multe più frequenti in estate: ecco quali sono
È estate: le automobili parcheggiate al sole raggiungono temperature altissime, già accomodarsi è un’impresa, figuriamoci rispettare le norme del Codice della Strada. C’è chi guida con il braccio fuori dal finestrino, chi teme di essere ustionato dalla cintura di sicurezza, chi tiene l’aria condizionata accesa mentre scende dall’automobile per fare delle
Multa guida con ciabatte: perché è possibile proporre ricorso
Con l’arrivo dell’estate e del caldo si fa sempre più fatica ad indossare scarpe chiuse, che di norma sarebbero le più consone alla guida, quindi si opta per ciabatte, sandali o infradito. A questo proposito ti ricordiamo che è stata da tempo abrogata la norma che vietava la guida scalzi, con infradito o con qualsiasi altro tipo di calzatura che non tenesse fermo il piede
Multa per aria condizionata: termini, condizioni e moduli per il ricorso
Ormai accendere l’aria condizionata nella propria automobile è un gesto naturale, quasi automatico. Il climatizzatore ti permette di guidare in condizioni piacevoli, specie nei mesi estivi quando il sole picchia forte e le temperature, unite ad un tasso di umidità molto alto, rendono la vita difficile un po' a tutti. Ma attenzione a lasciarlo acceso mentre si è con l'auto in sosta: il rischio,
Multa contromano: sanzioni e modalità di accertamento
La multa per guida contromano o guida controsenso può essere elevata tramite contestazione immediata della violazione al trasgressore oppure tramite notificazione di copia del verbale di accertamento a seguto di accertamento dell'infrazione per mezzo di dispositivi o apparecchiature di rilevamento (telecamera, autovelox, ecc.).
Multa contromano: quali sanzioni
Spesso si fa confusione tra guida contromano e guida controsenso. Entrambi i comportamenti sono sanzionati dal Codice della Strada (seppure in maniera differente), tuttavia mentre la guida in contromano si verifica quando l'automobilista si immette su una strada a doppio senso di circolazione invadendo la corsia riservata all’altro ...