Ricorrere contro le multe

Delega per ritiro foto autovelox: modelli editabili

delega ritiro foto autovelox

Due versioni del modello di delega per ritiro foto autovelox, entrambi editabili. Si tratta per la precisione di fac simili con cui il diretto interessato può autorizzare un amico, un collega di lavoro o il vicino di casa al ritiro della documentazione fotografica relativa alla violazione di cui ad un verbale di contravvenzione elevato per superamento dei limiti di velocità.

La documentazione fotografica relativa alla contravvenzione può essere richiesta in svariate occasioni: ad esempio quando la violazione viene accertata da un autovelox, oppure da un T-Red ossia da un apparecchio che rileva automaticamente l'attraversamento dell'incrocio con la luce rossa del semaforo, oppure da una te...

Multa per patente scaduta: fac simile ricorso

multa per patente scaduta

Due modelli con cui l'automobilista può proporre alternativamente ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace contro una multa per patente scaduta, ossia contro una contravvenzione elevata dalle forze dell'ordine (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato) per il fatto di trovarsi alla guida di un mezzo con la patente scaduta.

Patente scaduta: termini e conseguenze

La validità della patente varia in funzione della tipologia e dell'età dell'automobilista. Ad esempio per le patenti B (ma lo stesso dicasi per le categorie AM, A1, A2, A, B1 e BE) la validità è di 

  • 10 anni fino a 50 anni di età
  • 5 anni tra i 51 e i 70 anni di età
  • 3 anni tra i 71 e gli 80 anni di età
  • 2 anni oltre gli 81 an...

Multa fanale rotto: fac simile per ricorso

vetro fanale rotto multa, multa faro rotto

Mettersi alla guida di un veicolo con un vetro fanale rotto espone l'automobilista al rischio di una multa che può arrivare fino a 344 euro. Alla contravvenzione può associarsi il divieto, imposto dalle forze di polizia, di continuare a circolare con il proprio mezzo. Ecco in quali casi è possibile contestare una multa faro rotto.

Multa fanale rotto: importo

A meno che non si abbia un'auto di ultima generazione con sensori in grado di rilevare e segnalare l'anomalia oppure non si riceva una segnalazione da parte dell'amico, del vicino di casa o del collega di lavoro è spesso difficile che ci si accorga di avere un fanale rotto o di un fanale con lampadina fulminata, specie se posteriore.

...

Parabrezza scheggiato multa: importi e possibili ricorsi

parabrezza scheggiato multa, multa vetro rotto

Circolare con il vetro rotto o con il parabrezza scheggiato ci espone al rischio di una multa decisamente salata, oltre che al pericolo di un incidente visto che in taluni casi la crepatura può essere tale da influenzare la visibilità del guidatore. Ecco in quali casi è possibile contestare la contravvenzione.

Parabrezza scheggiato multa: a quanto ammonta

Quando si nota una scheggiatura sul parabrezza la reazione immediata (e sbagliata) è quella di non farla subito controllare da un tecnico specializzato. E' importante sapere, infatti, che nella stragrande maggioranza dei casi la riparazione di una scheggiatura nel parabrezza non solo è possibile, ma anche rapida ed economica.

L'important...

Ricorso multa vaccino: fac simile WORD

ricorso multa vaccino, ricorso multa vaccino over 50

Il fac simile con cui proporre un ricorso multa vaccino contro la ASL di appartenenza, un modello cioè con cui gli over 50 non vaccinati con il siero anti-Covid possono chiedere all'azienda sanitaria locale l'annullamento della sanzione amministrativa di 100 euro.

Multa vaccino over 50: chi l'ha ricevuta

Per far fronte all’emergenza sanitaria per COVID-19, il Governo aveva introdotto l'obbligo vaccinale a partire dal primo febbraio 2022 per tutti gli over 50: cittadini italiani residenti o cittadini di altri stati europei residenti nel nostro territorio, oppure stranieri in possesso di permesso di soggiorno.

Chi non avesse completato il ciclo di vaccinazione nei tempi stabiliti (dunque ch...

Prescrizione multa: dopo quanto tempo una contravvenzione può dirsi scaduta

prescrizione multe, prescrizione multe stradali

Anche le multe vanno in prescrizione, esattamente dopo 5 anni a partire dall'ultimo atto notificato al trasgressore. Decorso questo termine, dunque, è possibile ricorrere nei confronti dell’amministrazione o dell'ente di riscossione e chiedere l'annullamento del verbale di contravvenzione o della cartella facendo valere la prescrizione multe.

Omessa comunicazione dati conducente: ecco le conseguenze

mancata comunicazione dati conducente, omessa comunicazione dati conducente buona fede

La mancata comunicazione dati conducente, pur se in buona fede, può innescare conseguenze molto pesanti nei confronti di chi, avendo commesso una infrazione al Codice della Strada, ha ricevuto non solo la multa, ma anche la sanzione amministrativa accessoria della riduzione dei punti oppure della sospensione o revoca della patente. Vediamo dunque cosa succede

Ricorso multa: motivi, termini e modalità

ricorso multa, contestare multa

Il ricorso contro una multa va proposta ogni qual volta si ritiene di essere stati ingiustamente sanzionati per un divieto di sosta, un eccesso di velocità, un accesso ad una Ztl o per una qualsiasi altra infrazione. È possibile contestare la multa rivolgendosi all'ente che ha elevato contravvenzione affinché la annulli, al Prefetto oppure al Giudice di pace.