contravvenzione
Modulo ricorso contro la multa per omessa comunicazione dei dati del conducente
In questa scheda proponiamo per il download il modulo ricorso contro la multa per omessa comunicazione dei dati del conducente. Vediamo insieme in quali casi può essere utilizzato.
Multa per omessa comunicazione dei dati del conducente: quando scatta
Quando si commette una infrazione che non viene immediatamente contestata dalle forze dell'ordine e a cui è collegata la sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente (o della sospensione), il destinatario del verbale è tenuto a comunicare all'autorità che ha elevato la multa (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri) il nominativo e gli estremi della patente di colui che era alla guida del mezzo al momento dell'infr...
Fac simile ricorso multa semaforo rosso: modello editabile
In questa scheda proponiamo un paio di fac simile ricorso multa semaforo rosso, ovverossia dei modelli con cui l'automobilista può contestare la contravvenzione ricevuta rivolgendosi al Prefetto o al Giudice di Pace.
Passare con il rosso: quali sanzioni
Devi sapere che passando col rosso al semaforo infrangi l’articolo 146 del Codice della Strada, relativo alla violazione della segnaletica stradale. In particolare il comma 3 dell'articolo recita quanto segue: “Il conducente del veicolo che prosegue la marcia, nonostante che le segnalazioni del semaforo o dell'agente del traffico vietino la marcia stessa, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 167 a euro...
Modulo comunicazione dati per decurtazione punti/sospensione patente
In questa scheda rendiamo disponibili per il download due distinte versioni del modulo comunicazione dati per decurtazione punti/sospensione patente: l'uno a cura del proprietario, l'altro del conducente del mezzo. Si tratta in altri termini di un modello in formato editabile (WORD) che serve per comunicare all'autorità verbalizzante (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale) nome, cognome e dati della patente di colui che era alla guida del veicolo al momento dell'infrazione, al fine dell'applicazione delle conseguenti sanzioni accessorie indicate nel verbale (decurtazione di punti e/o sospensione della patente).
Modulo comunicazione dati conducente: quando utilizzarlo
Il modell...
Attestato di frequenza corso recupero punti patente PDF
In questa scheda rendiamo disponibile non solo il modello di attestato di frequenza corso recupero punti patente pdf, ma anche una serie di altri moduli a tema: registri di iscrizione e di frequenza al corso di qualificazione iniziale, rilevazione assenze, ecc.
Corsi di recupero punti patente
L'autoscuola o il centro d’istruzione, ovvero il soggetto pubblico o privato abilitato all'effettuazione del corso, deve tenere due distinti registri:
- registro delle iscrizioni, in cui devono essere iscritti tutti coloro che frequentano i corsi. Il registro deve essere conforme all'allegato 1 del DM 29.7.2003;
- registro di frequenza dei corsi, su cui va annotata la presenza dei frequentatori, indican...
Ricorso per errata decurtazione punti patente
In questa scheda proponiamo un fac simile di ricorso per errata decurtazione punti patente, ovverossia un modello con cui il conducente del mezzo, dunque l'effettivo trasgressore, contesta all'autorità verbalizzante la sanzione accessoria della sottrazione dei punti dalla patente.
Chi può proporre ricorso decurtazione punti patente
Va precisato innanzitutto che la questione si pone quando la violazione non può essere immediatamente contestata (ad es. passaggio col semaforo rosso, superamento dei limiti di velocità, ecc.). In tal caso il verbale con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro 90 giorni dall'accertamento, essere notificato al...
Riattribuzione punti patente: fac simile istanza WORD
Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile di istanza per riattribuzione punti patente illegittimamente sottratti per annullamento del verbale e della relativa sanzione accessoria a seguito di ricorso presentato.
Decurtazione punti patente: quando e come avviene
Ad ogni nuova patente viene assegnato un punteggio iniziale di 20 punti. Tale punteggio diminuisce se si commettono specifiche infrazioni previste dal Codice della Strada: multa per eccesso di velocità, multa per guida senza cintura, multa per guida con cellulare e così via.
Se le violazioni sono commesse nei primi 3 anni di rilascio della patente, i punti decurtabili raddoppiano.
La sottrazione dei punti viene applicata...
Multa per mancato pagamento parcheggio: come comportarsi
Ti sei assentato per pochi minuti, il tempo necessario per acquistare un medicinale in farmacia, e al ritorno hai ritrovato la contravvenzione sul parabrezza. Apri il foglietto e leggi che ti è stata contestata la violazione dell'art. 157 del Codice della Strada, in pratica ti è stata elevata una multa per mancato pagamento parcheggio. Vediamo in quali casi è possibile appellarsi al Prefetto
Multa passo carrabile: fac simile ricorso
In questa scheda è disponibile un fac simile che l'automobilista può utilizzare nel caso in cui intenda proporre un ricorso al Prefetto contro una multa passo carrabile che ritiene ingiusta. Il modello è disponibile nei formati Word e Pdf.
Multa passo carrabile: cosa prevede il CdS
Nel momento in cui il proprietario del fabbricato, del negozio o del garage ha ottenuto l'autorizzazione dal comune e ha regolarmente esposto il cartello passo carrabile, nessuno può sostare nell'area antistante interessata, a meno che non si tratti di una breve fermata temporanea, ad esempio per carico e scarico merce.
Dunque chi sosta davanti ad un passo carrabile commette una infrazione per divieto di sosta,...