contravvenzione
Fac simile ricorso multa ausiliari del traffico: WORD, PDF
Fac simile di ricorso al Prefetto per contravvenzione elevata da un ausiliario del traffico, a ciò autorizzato in base all’art.17 della legge n.127/97.
Il ricorso al Prefetto contro una multa elevata da un ausiliario del traffico fa sostanzialmente appello ad una palese violazione e falsa applicazione della legge visto che l'ausiliario del traffico non aveva la legittimazione a rilevare un certo tipo di infrazioni.
L'ausiliario del traffico, infatti, non è un impiegato della Polizia Municipale, tantomeno della Polizia Stradale o dei Carabinieri, come tale non può accertare infrazioni che attengono per esempio alla velocità o alla guida pericolosa. Si tratta al contrario di un soggetto, as...
Quali multe possono fare gli ausiliari del traffico
Le multe che possono fare gli ausiliari del traffico riguardano esclusivamente la sosta e la fermata dei veicoli, dunque non la circolazione. Inoltre gli ausiliari del traffico, in qualità di pubblici ufficiali, possono chiedere all'automobilista di esibire documenti come la patente di guida e il certificato di assicurazione.
Fac simile ricorso multa strisce blu
Da questa scheda è possibile fare il download di tre fac simile ricorso multa strisce blu, a seconda che ci si rivolga al Prefetto o al Giudice di Pace. Entrambi i modelli sono in formato editabile, dunque facilmente adattabili alle specifiche circostanze. Valutare in alternativa il ricorso multa in autotutela.
Quando utilizzare il fac simile ricorso multa strisce blu
Il modulo di ricorso va utilizzato nel caso in cui il proprietario o conduttore del veicolo ritenga illegittima la multa strisce blu, ossia la multa che gli è stata elevata da un vigile urbano o da un ausiliario del traffico per il fatto di non aver pagato il ticket o per aver protratto la sosta oltre l'orario previsto dal ...
Ricorso multa divieto di sosta fac simile
Fac simile con cui opporsi davanti al Prefetto per una multa ricevuta per stazionamento auto in divieto di sosta (art. 158 Codice della Strada).
Cosa indicare sul ricorso multa divieto di sosta fac simile
È importante riportare sul modulo di ricorso
- il nominativo e i recapiti del trasgressore
- il tipo e la targa dell’autovettura
- gli estremi del verbale.
È altresì importante specificare il tipo di infrazione, ad esempio se l’auto era parcheggiata in corrispondenza o in prossimità di un passaggio a livello, oppure allo sbocco di un passo carrabile, oppure nella corsia o carreggiata riservata ai mezzi pubblici, ecc.
Contestazione multa divieto di sosta: specificare il motivo del ricorso
I...
Multa divieto di sosta sconto 30
L'importo della multa per divieto di sosta è di 29,40 invece che di 42,00 euro, dunque con uno sconto del 30%, se pagata entro 5 giorni dalla contestazione dell'infrazione o dalla notifica del verbale. Tuttavia è bene sapere che in qualche circostanza è possibile contestare la multa per divieto di sosta e ottenerne l’annullamento.
Multa rimozione auto: quando proporre ricorso
La multa per rimozione forzata dell'auto è di 39 euro, ma può aumentare in base alla gravità dell'infrazione. Alla sanzione si aggiungono i costi della rimozione con il carro attrezzi (minimo 150 euro) e della custodia del mezzo presso il deposito del comune. Tuttavia se ricorrono le condizioni di cui ti parleremo in questo post, possono esserci i presupposti
Multa Trenord: fac simile ricorso Word, Pdf
In caso di multa elevata dal personale Trenord per titolo di viaggio mancante, contraffatto o di classe inferiore, per trasporto irregolare di biciclette, bagagli, animali o per altro cause, il passeggero può - in presenza di validi motivi - presentare ricorso e chiedere l'annullamento del verbale.
Multa Trenord: quando può essere elevata
La multa può essere elevata dal personale Trenord nei confronti del passeggero quando, ad esempio, quest'ultimo viene trovato senza biglietto, oppure con un biglietto non obliterato, contraffatto, di classe inferiore o intestato ad altra persona, oppure quando il passeggero trasporta bici o monopattini senza aver pagato il relativo supplemento, oppure qu...
Modulo di ricorso multa Atac
Se un passeggero del servizio di trasporto pubblico Atac ritiene di essere stato multato ingiustamente, può presentare ricorso contro la compagnia di trasporto e chiedere l’annullamento del verbale. In questa scheda trovi il fac simile di ricorso multa Atac.
Come pagare la multa Atac
Cominciamo col dire che la multa Atac non si può pagare in contanti direttamente al controllore. La compagnia di trasporti mette a disposizione dei propri clienti diverse modalità di pagamento: parcometro Pay&Go, bollettino postale, bonifico bancario, rivendite autorizzate Atac, ecc.
Non solo. Atac ha predisposto anche un servizio online per il pagamento, disponibile all'indirizzo www.atac.roma.it/utility/pag...