Eredità e successione
Come avere copia testamento pubblicato
Secondo la legge chiunque può avere copia del testamento pubblicato, rivolgendosi allo stesso notaio che ha stipulato l'atto oppure - in caso di cessazione dell’attività o di un suo trasferimento presso un altro distretto notarile - attingendo all'Archivio Notarile. Ma vediamo nel dettaglio le modalità e i costi da sostenere.
Testamento biologico: come fare
Grazie alla Legge n. 219/2017 sul testamento biologico o biotestamento, oggi le persone malate possono indicare quali trattamenti ricevere in caso di impossibilità a parlare e a comunicare. Vediamo nel dettaglio cos'è esattamente il testamento biologico e come fare per esprimere in concreto le proprie volontà.
Come sapere se esiste un testamento: le opzioni disponibili
Come sapere se esiste un testamento? Chiunque è legittimato a ricevere informazioni in tal senso? Si può conoscere eventualmente l'esistenza di un testamento olografo? E soprattutto, è possibile scoprire se esiste un testamento prima della morte della persona? Le risposte a queste e ad altre domande poste dai nostri utenti sono contenute in questo post.
Modulo richiesta ricerca testamento: DOC e istruzioni
Modulo con cui è possibile effettuare una richiesta ricerca testamento a nome della persona defunta presso il Registro generale dei Testamenti di Roma. In questa scheda è disponibile altresì un fac simile da compilare e trasmettere al Consiglio Notarile distrettuale.
Come accedere al registro generale dei testamenti
Il Registro generale dei testamenti è una delle risposte alla domanda: come sapere se esiste un testamento? In sostanza consente di conoscere se una persona deceduta ha fatto testamento, in Italia o all’estero. Attraverso il Registro può essere chiesto, infatti, al competente organismo di uno Stato estero aderente alla Convenzione internazionale di Basilea il rilascio di un ce...
Delega riscossione eredi: fac simile WORD, PDF
Modelli di delega riscossione eredi da personalizzare ed utilizzare nei confronti di Inps, banche, comuni, Agenzie delle Entrate, Consorzi di bonifica ed altri soggetti pubblici o privati.
Delega riscossione eredi: quando utilizzarla
In generale questi modelli vanno compilati quando gli eredi legittimi o testamentari intendono delegare un coerede alla riscossione di una somma spettante al defunto: ad esempio un rimborso IMU, TASI o TARI assegnato dal comune a seguito della presentazione di una regolare istanza, oppure i ratei di pensione maturati e non riscossi dall’INPS, oppure un credito maturato nei confronti del consorzio di bonifica e via discorrendo.
In ciascuno dei modelli occorre ...
Rinuncia all'eredità per debiti dell'erede: modello per annullamento avviso
Fac simile con cui gli eredi possono chiedere all'ente creditore o al concessionario per la riscossione, previa sospensione degli effetti dell'atto, di procedere all’archiviazione del provvedimento (avviso di pagamento, cartella esattoriale, ecc.) e, dunque, all'annullamento dei debiti dell'erede a seguito di rinuncia all’eredità.
Rinuncia all'eredità per debiti dell'erede
Può capitare che l'asse ereditario sia gravato da debiti di cui dovranno rispondere gli eredi del defunto: debiti con l'Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento dell'IVA e/o dell'Irpef, debiti con l'Inps per il mancato versamento dei contributi previdenziali, esposizione con la banca per il mancato pagamento delle...
Come evitare di pagare i debiti del defunto
Quanti figli di fronte ad un comportamento irresponsabile del genitore defunto sono arrivati a dire: "non voglio pagare i debiti di mio padre". Le domande che dobbiamo porci in questi casi è: come evitare di pagare i debiti del defunto? Ci sono debiti che non si trasmettono agli eredi? Si tratta come è evidente di una questione molto delicata, visto che
Fac simile istanza sgravio sanzioni eredi: modello editabile
L'istanza di sgravio sanzioni è un modello con cui gli eredi che hanno ricevuto un avviso di pagamento intestato al defunto chiedono all'ente creditore di riformulare l'avviso al fine di tener conto unicamente degli importi evasi o comunque dovuti dal contribuente defunto con esclusione di sanzioni e soprattasse. In particolare in questa scheda è presente una generica istanza cancellazione sanzioni eredi e dei modelli più specifici come quello nei confronti dell'Agenzia delle Entrate o della Camera di Commercio.
Istanza sgravio sanzioni eredi: quando presentarla
Una simile istanza va presentata quando un accertamento fiscale, un sollecito di pagamento o una cartella esattoriale include an...