Scegliere il mezzo di trasporto

Bonus trasporti 2023: come richiederlo

bonus trasporti 2023

Il bonus trasporti 2023 è un contributo economico fino a 60 euro che viene concesso a chi acquista un abbonamento annuale o mensile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Per l'anno in corso il bonus è stato rinnovato, ma con alcune modifiche.

Scheda danni autonoleggio: modelli PDF

scheda danni autonoleggio

Scheda da utilizzare per appuntare eventuali danni presenti sul mezzo preso a noleggio prima della partenza, al fine di tutelarsi da possibili accuse di danneggiamento ed evitare in questo modo controversie in merito all'autonoleggio. Una delle due schedi qui presenti è stata predisposta dall'Avis Autonoleggio.

Scheda danni autonoleggio: perché è utile

L'agenzia che fornisce l'auto a noleggio prima di affidare il proprio veicolo (check-out) compila e consegna al cliente un report sulle condizioni del mezzo. Si tratta di una scheda estremamente utile che consente al cliente di visionare l'auto e di approvarne le condizioni prima di mettersi in viaggio.

In particolare la scheda riporta indi...

Lettera reclamo noleggio auto: come contestare eventuali addebiti

lettera reclamo noleggio auto

Fac simile da utilizzare per esporre un reclamo nei confronti della società di noleggio auto (Hertz, Europcar, Sixt, Avis, Alamo, Budget, Maggiore, Rentalcars, Targarent, National, ecc.) nel caso si riscontrino addebiti imprevisti e contestazioni di danni da parte della società stessa.

Quando utilizzare la lettera reclamo noleggio auto

Questo fac simile va utilizzato dalla persona che, pur avendo provveduto a regolarizzare l’importo per il noleggio del veicolo così come da contratto, si vede addebitare una ulteriore somma sulla propria carta di credito, tuttavia senza ricevere nel merito alcuna spiegazione da parte dell'agenzia.

Cosa riportare sulla lettera di contestazione addebito auton...

Richiesta indennità per ritardo del treno (con acquisto biglietto presso self-service)

indennità ritardo treno biglietto self service

Richiesta di rimborso da presentare alla biglietteria della stazione in cui è ubicata la macchina self-service di emissione nel caso di ritardo di un treno nazionale a lunga percorrenza.

L'indennità (in denaro o sottoforma di bonus) è pari al

  • 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti ed al
  • 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.
Rircordiamo che l’indennità ritardo Trenitalia può essere richiesta anche attraverso altre modalità e per la precisione:
  • compilando il web-form presente all'indirizzo https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/rimborsi/Anagrafica.aspx;
  • recandosi presso l’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
  • u...

Indennizzo ritardo Frecciarossa: quando spetta, come viene riconosciuto

indennità ritardo frecciarossa, rimborso frecciarossa ritardo

L'indennizzo riconosciuto al passeggero in caso di ritardo del Frecciarossa può essere del 25% o 50% del prezzo del biglietto in funzione dell'entità del ritardo accumulato dal treno. Chiaramente lo stesso discorso vale per il Frecciargento e il Frecciabianca. Di seguito le condizioni per usufruirne e la misura di tale indennità.

Indennità ritardo Trenitalia: importo, requisiti e modalità di richiesta

indennità ritardo Trenitalia, indennizzo trenitalia

L'indennità per ritardo Trenitalia spetta al passeggero nel momento in cui il treno accumula un ritardo all'arrivo per cause imputabili alla compagnia ferroviaria. Si tratta di una sorta di compensazione per il disagio patito, il cui importo - espresso in percentuale sul prezzo del biglietto - varia in funzione del ritardo accumulato.

Rimborso biglietto Trenitalia: in quali casi è previsto, come richiederlo

rimborso biglietto trenitalia

Il rimborso biglietto Trenitalia può essere richiesto in caso di ritardo in partenza o all'arrivo, di cancellazione del treno per sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato, di soppressione di taluni servizi (cuccetta, vagone letto, ecc.) o di rinuncia al viaggio da parte del passeggero. Ecco come procedere.

Diritti dei passeggeri aerei

diritti dei passeggeri aerei, diritti del viaggiatore aereo

Conoscere i diritti dei passeggeri prima di prenotare un volo aereo è il primo passo per sapere quali garanzie possono esserti riconosciute, in quali casi puoi reclamare e ottenere dei rimborsi o dei servizi extra da parte della compagnia aerea. In questa post scopriremo insieme quali sono i diritti e le principali forme di tutela previste per i viaggiatori in caso di disservizi nel trasporto aereo

Voli aerei nazionali e internazionali: diritti e normativa di riferimento

Quando compri un biglietto aereo entri automaticamente in possesso di determinati diritti, dunque è molto importante che in qualità di passeggero tu sappia quali sono e soprattutto cosa per tutelarli. Il fatto è questo:...