- Home
- >
- Tags
- >
- casa vacanze
casa vacanze
Locazioni brevi: tutto quello che c'è da sapere
Se in certi periodi dell'anno sei solito affittare la tua seconda casa ai vacanzieri, faresti bene a prendere nota delle novità che il Decreto Legge n. 50/2017 ha introdotto a partire già dallo scorso mese di Giugno. Ci riferiamo in particolare alla possibilità di ricorrere per questo genere di affitti, normalmente di durata non superiore a 30 giorni, e che la legge definisce
Truffe case vacanza
Quando si conclude un contratto su internet occorre sempre prestare la massima attenzione. Ogni anno, in estate, si riaccende la polemica riguardante le truffe case vacanza: si prenota online un immobile da favola a prezzi economici, salvo poi ritrovarsi sul luogo di villeggiatura dinnanzi ad una casa malridotta e priva di quei servizi e di quei punti di forza tanto reclamizzati
Reclamo Booking
Preferisci prenotare le tue vacanze attraverso la rete e spesso e volentieri ti rivolgi a Booking.com? Come possiamo darti torto, Booking è la piattaforma più conosciuta e utilizzata per la prenotazione di soggiorni online, in tutti gli angoli del mondo e a qualsiasi prezzo. Tanti anni di esperienza nel settore e una dedizione all’utente davvero encomiabile fanno davvero la
Reclamo Airbnb
Dopo aver tanto cercato una casa vacanze con vista sul mare a Santorini, finalmente Giulia ha trovato un monolocale in affitto su Airbnb. Si è affrettata a prenotare, ma una volta arrivata sul posto si è accorta che l’umidità e la sporcizia rendevano impossibile la vita in casa. Paolo ha subito un disagio simile: poche settimane fa ha prenotato un appartamento a Shanghai
Contratto di locazione di immobile per finalità turistica
Fac simile contratto di affitto di immobile per finalità turistica. qualora la locazione turistica abbia durata inferiore ai trenta giorni non sussiste obbligo di registrazione del contratto. Inoltre è possibile beneficiare del regime della cedolare secca (leggi "Locazioni brevi: queste le regole").
E' importante che nel contratto vengano quantomeno riportati:
- una descrizione dell'immobile a cui fa riferimento il contratto
- la durata del contratto, incluso orario di arrivo e partenza
- il cognome/nome e indirizzo delle parti in causa: proprietari e affittuari
- l'importo del canone di affitto e le relative modalità di versamento
Truffe Airbnb: quali sono le più comuni e come evitarle
La repentina diffusione di portali per l’affitto di case vacanza e il successo che hanno avuto negli ultimi anni a dispetto dei classici hotel, è innegabile. Prenotando su siti come Airbnb, Homeaway e Wimdu è possibile partire anche in alta stagione e godersi le meritate vacanze senza bucarsi le tasche. Le tariffe offerte, infatti, sono estremamente vantaggiose, in più il fatto di avere una cucina
Scambio casa: ecco come funziona
Sono ormai 10 anni che ognuno di noi, ogni padre di famiglia, ogni studente universitario, ogni lavoratore precario e ogni stagista incallito combatte la sua personale battaglia contro la crisi, acerrima nemica di ogni italiano. Inutile girarci intorno, la nostra è una vera e propria sfida alla sopravvivenza, che affrontiamo tutti i giorni con l’inequivocabile aplomb che ci
Modulo di accordo per scambio casa
Modello con cui le parti si accordano per lo scambio delle rispettive case in un certo periodo di tempo. Per lo scambio casa non è previsto alcun pagamento o scambio di denaro tra e parti.
L’accordo è basato sulla reciproca fiducia dei contraenti, che assicurano la massima cura della casa, rispettandola come se fosse la propria.
Attraverso questo modello di accordo per scambio casa è possibile specificare tutta una serie di condizioni: chi pagherà le spese di consumi ed eventuali spese di condominio per il periodo relativo, se e a quali condizioni potranno essere utilizzati telefono, computer e Internet, se ciascun ospite dovrà prendersi cura delle piante e degli animali domestici dell’al...