procura
Mandato con rappresentanza fac simile WORD, PDF
Un paio di fac simile di mandato con rappresentanza, un contratto attraverso il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici in nome e per conto dell'altra parte (mandante).
Contratto di mandato con rappresentanza: cos'è
E' un contratto con cui una parte assume l'obbligo di compiere uno o più atti per conto e nell'interesse dell'altra parte (art. 1704 del Codice Civile). Il mandatario con rappresentanza deve essere chiaro nello spendere il nome del mandante. Il contratto di mandato può essere a titolo gratuito, ma nel silenzio delle parti si presume oneroso.
Il mandato con rappresentanza si differenzia dal mandato senza rappresentanza in quanto, nel primo ca...
Mandato senza rappresentanza fac simile: editabile WORD
Contratto di mandato senza rappresentanza: cos'è
Con il mandato senza rappresentanza il
mandatario che agisce in proprio nome acquista i
diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i
terzi, anche se questi sono venuti a conoscenza del mandato. Dunque
gli atti posti in essere dal mandatario sono imputati direttamente
a questi e non al mandante.
Chiaramente il mandatario è poi tenuto a trasferire i
diritti acquisiti in nome proprio ma nell’interesse del
manda...
Procura alle liti: fac simile WORD
Fac simile procura alle liti in formato DOC, un atto con cui un soggetto un soggetto (rappresentato o mandante) conferisce al difensore il ruolo di rappresentarlo in giudizio. Il contenuto del modello è aggiornato alla Legge sulla concorrenza n. 124/2017 e all’informativa GDPR ex Regolamento UE 2016/679.
Fac simile procura alle liti: a cosa serve
L'art. 83 del Codice di procedura civile stabilisce che se si sta in giudizio assistito da un difensore, questi deve essere munito di procura. La procura è un negozio giuridico unilaterale con cui viene conferito il potere di rappresentanza ad un soggetto (in questo caso all'avvocato), affinché costui ponga in essere (nell'ambito di un processo) ...
Procura Comunica: modello editabile
Da questa scheda è possibile scaricare il modello editabile di procura Comunica, un modulo cioè con cui il titolare dell'impresa attribuisce ad un professionista o ad altro intermediario (dottore commercialista, ragioniere, consulente del lavoro, ecc.) il potere di sottoscrizione digitale e presentazione telematica della Comunicazione Unica all’Ufficio del Registro delle Imprese competente per territorio.
A cosa serve la Procura Comunica
Come anticipato il documento in questione va compilato quando c'è la necessità di attribuire ad un intermediario una procura speciale per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della Comunicazione unica identificata dal codice pratica sopr...
Modulo segnalazione infrazioni Processi in Tv
Modulo per segnalare al Comitato presso l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) eventuali infrazioni al codice di autoregolamentazione da parte delle emittenti radiotelevisive pubbliche e private nella rappresentazione di vicende giudiziarie in TV.
Codice di autoregolamentazione per i processi in tv
Negli ultimi anni diversi programmi televisivi hanno mostrato la tendenza a trasmettere in forma spettacolare vere e proprie ricostruzioni di vicende giudiziarie in corso. Si è creato in questo modo un foro "mediatico" alternativo alla sede naturale del processo, dove non si svolge semplicemente un dibattito equilibrato tra le opposte tesi, ma si assiste a una sorta di
Procura notarile: fac simile e istruzioni d'uso
Da questa scheda è possibile scaricare gratuitamente alcuni fac simile di procura notarile, vale a dire di modelli con cui un soggetto conferisce una “procura” ad un rappresentante affinché compia in suo nome e in sua vece uno o più atti giuridici.
Procura notarile: cos'è, quando serve
La procura notarile è un atto predisposto dal notaio e firmato in sua presenza. Si rende necessaria tutte le volte che la legge impone per il compimento di una determinata operazione la redazione di un atto pubblico, vale a dire la redazione di un atto ad opera di un pubblico ufficiale.
Ad esempio la procura notarile è necessaria quando si intende delegare un terzo a vendere o ad acquistare un immobile o ad...
Delega vendita auto: fac simile DOC
Con questo documento il proprietario di un autoveicolo nomina e costituisce suo procuratore speciale un soggetto affinché si adoperi per la vendita del proprio mezzo.
Delega vendita auto: quando si rivela utile
Un documento di questo tipo si rivela particolarmente utile quando il proprietario del mezzo per svariati motivi (è malato, si è trasferito all’estero, è impegnato col lavoro, ecc.) non ha modo e tempo per mostrare il veicolo alle persone interessate, condurre le trattative e gestire le relative pratiche di trasferimento della proprietà.
Per questo motivo preferisce affidare ad un’altra persona il compito di vendere la propria auto.
Procura a vendere auto per concessionari e assicu...
Procura a vendere auto rubata
Si tratta di un modello che va compilato, firmato e rilasciato alla compagnia di assicurazione in caso di furto dell'auto regolarmente assicurata contro questo tipo di rischio. In pratica la procura a vendere auto rubata, il cui fac simile è scaricabile da questa scheda in formato "doc", serve all'assicurazione per rivendere il veicolo nel caso in cui venga ritrovato dopo il risarcimento.
Procura a vendere auto rubata: perché è necessario
Come anticipato si tratta di un documento che il proprietario del veicolo rubato e regolarmente assicurato contro il furto, deve compilare e consegnare alla compagnia di assicurazione al fine di poter riscuotere l'indennizzo. Con la procura a vendere aut...