procura
Revoca procura speciale: fac simile Word, Pdf
Fac simile con cui comunicare la revoca procura speciale conferita ad un terzo con riferimento ad un certo affare.
La procura è un atto con cui un soggetto conferisce ad un altro il potere di rappresentanza per compiere atti giuridici in suo nome e per suo conto. La procura è generale nel caso in cui il potere di rappresentanza riguarda indistintamente tutti gli atti giuridicamente rilevanti del rappresentato.
Si parla invece di procura speciale quando il rappresentato delega il rappresentante a compiere uno specifico affare in suo nome e per suo conto: la vendita di un'autovettura, l'acquisto di un immobile, la stipula di un mutuo, l'apertura di un conto corrente, la riscossione di buoni...
Procura speciale a vendere immobile fac simile WORD, PDF
Un fac simile con cui un soggetto conferisce una procura speciale ad un "terzo", ossia lo autorizza a rappresentarlo nella vendita di un immobile di sua proprietà. Sulla base di quanto contenuto nella procura, la persona delegata (procuratore) potrà redigere l'atto di vendita, incassare le relative somme e perfino concedere sconti o applicare dilazioni nel pagamento in favore dell'acquirente. Visto che il rappresentato affida al rappresentante non la gestione di tutti i suoi affari, ma il compimento di un affare specifico, in questo caso parliamo di una procura speciale.
Procura speciale a vendere immobile: quando è utile
Il fac simile procura speciale a vendere immobile si rivela estre...
Fac simile procura speciale ad acquistare immobile: WORD, PDF
Un fac simile con cui conferire una procura speciale ad un altro soggetto (“rappresentante”) affinché provveda ad acquistare un immobile in nome e per conto del rappresentato, al prezzo ed alle condizioni che riterrà più opportuni.
Tipologie di procure
In generale la procura è un atto con il quale un soggetto (“rappresentato”) conferisce ad altro soggetto il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti o attività i cui effetti si produrranno direttamente in capo al rappresentato. Così ad esempio la procura si rivela estremamente utile quando il rappresentato non ha la possibilità di raggiungere il luogo di conclusione del contratto perchè vive lontano o semplicemente perchè il suo stato di salute non glie lo consente.
La procura può essere generale o speciale. Con la prima l'interessato affida al rappresentante la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti che futuri. Viene rilasciata a tempo indeterminato ed è efficace fino a revoca. Con la procura speciale, invece, l'interessato affida al rappresentante la gestione di un affare specifico, per cui cessa di avere efficacia nel momento in cui l'incarico particolare per il quale è stata rilasciata si conclude.
Abbiamo così la procura speciale a vendere immobile, la procura alle liti, ossia l'atto con cui un soggetto delega il proprio avvocato a rappresentarlo e a difenderlo in giudizio, la procura speciale per vendita veicolo usato (si utilizza ad esempio quando affidiamo la vendita della nostra auto al concessionario), la procura speciale pratiche edilizie, la procura speciale a riscuotere somme di denaro depositate presso un istituto bancario oppure un ufficio postale, la procura speciale per l'accettazione o la rinuncia all'eredità, la procura speciale per accettazione di donazione, ecc.
Ma adesso vediamo di approfondire qualche aspetto della procura speciale per acquisto immobile.
Procura speciale per acquisto immobile: cos'è
Si tratta di un atto con il quale si dà la facoltà ad un'altra persona di agire in propria vece e rappresentanza e a compiere tutti gli atti necessari per realizzare l'acquisto di un immobile.
Nell'atto di procura è bene specificare i poteri del rappresentante e quindi se quest'ultimo ha ad esempio la facoltà o meno di convenire le condizioni ed il prezzo di acquisto, di effettuarne il pagamento e via discorrendo.
La procura speciale per acquisto immobile deve essere fatta con atto scritto (scrittura privata autenticata od atto pubblico), dunque occorre presentarsi davanti ad un notaio.
Delega targa prova: WORD
Attraverso la delega l'intestatario della targa prova può autorizzare un terzo alla guida di un veicolo non ancora immatricolato (o in alcuni casi già immatricolato), su cui è stata apposta appunto la targa provvisoria.
A cosa serve la targa prova
Grazie alla targa prova è possibile circolare con veicoli non ancora immatricolati oppure con mezzi usati e già immatricolati. La targa prova, che non si sostituisce in alcun modo alla targa ufficiale, si presenta con due lettera, una “P” e altri cinque caratteri alfanumerici, il tutto su fondo bianco. Viene apposta dietro al veicolo. Il veicolo con targa prova dev'essere regolarmente assicurato.
Ma quando si utilizza la targa prova? Normalmente...
Modello delega da stampare: WORD
Il modulo delega Pdf è da stampare, compilare in tutte le sue parti e sottoscrivere a cura del delegante così da poter autorizzare una persona di fiducia ad effettuare una qualsiasi operazione per proprio conto, laddove sia possibile.
Delega alla firma dei documenti: fac simile WORD
Fac simile con cui è possibile concedere ad un terzo la delega alla firma di documenti in nome e per conto proprio. Il documento è disponibile in formato editabile, dunque facilmente personalizzabile.
Delega di firma: quando viene utilizzata
Come detto attraverso questo documento è possibile delegare il proprio potere di firma ad un'altra persona. Si tratta di una delega che può essere utilizzata in diverse circostanze: ad esempio in occasione della sottoscrizione di un contratto di luce o gas, del ritiro o della consegna di un documento, della compravendita di un locale, del ritiro di una raccomandata e via discorrendo.
Generalmente si ricorre alla delega di firma, quando il delegante pe...
Delega per 730 precompilato: modelli PDF 2023
In questa scheda sono disponibili i modelli necessari per conferire la delega per 730 e più in generale la delega per dichiarazione dei redditi a tutori, amministratori di sostegno, genitori di minorenni, persone di fiducia.
Delega per 730: a chi si può rilasciare
Il modello 730 precompilato è a disposizione dei contribuenti italiani dal 2 Maggio 2023. La dichiarazione può essere inviata con o senza modifiche a partire dall'11 Maggio e fino al prossimo 2 Ottobre 2023.
Il 730 precompilato può essere trasmesso non solo dal contribuente o dal CAF/professionista munito di delega (questo il fac simile di delega CAF 730), ma anche dalle seguenti categorie di soggetti:
- i rappresentanti, tutori...
Delega guida all'estero: fac simile PDF, DOC
La delega guida all'estero si rende necessaria quando si guida fuori dai confini nazionali un veicolo di cui non si è proprietari.
Delega guida all'estero: quando è necessaria
Come detto è consigliabile (non obbligatorio) possedere una simile delega quando si conduce all'estero un mezzo di cui non si è proprietari. In questo modo se si viene fermati ad un posto di blocco è facile dimostrare alle forze dell'ordine che il veicolo non è stato rubato oppure non è stato esportato illegalmente.
La delega è rilasciata dal proprietario del veicolo con firma autenticata da un notaio. L'autentica non può essere effettuata presso uno Sportello Telematico dell'Automobilista (ex art. 7 L. 248/2006), c...