viaggiare

Scheda danni autonoleggio: modelli PDF

scheda danni autonoleggio

Scheda da utilizzare per appuntare eventuali danni presenti sul mezzo preso a noleggio prima della partenza, al fine di tutelarsi da possibili accuse di danneggiamento ed evitare in questo modo controversie in merito all'autonoleggio. Una delle due schedi qui presenti è stata predisposta dall'Avis Autonoleggio.

Scheda danni autonoleggio: perché è utile

L'agenzia che fornisce l'auto a noleggio prima di affidare il proprio veicolo (check-out) compila e consegna al cliente un report sulle condizioni del mezzo. Si tratta di una scheda estremamente utile che consente al cliente di visionare l'auto e di approvarne le condizioni prima di mettersi in viaggio.

In particolare la scheda riporta indi...

Lettera reclamo noleggio auto: come contestare eventuali addebiti

lettera reclamo noleggio auto

Fac simile da utilizzare per esporre un reclamo nei confronti della società di noleggio auto (Hertz, Europcar, Sixt, Avis, Alamo, Budget, Maggiore, Rentalcars, Targarent, National, ecc.) nel caso si riscontrino addebiti imprevisti e contestazioni di danni da parte della società stessa.

Quando utilizzare la lettera reclamo noleggio auto

Questo fac simile va utilizzato dalla persona che, pur avendo provveduto a regolarizzare l’importo per il noleggio del veicolo così come da contratto, si vede addebitare una ulteriore somma sulla propria carta di credito, tuttavia senza ricevere nel merito alcuna spiegazione da parte dell'agenzia.

Cosa riportare sulla lettera di contestazione addebito auton...

Reclami Trenitalia: motivi, modalità di invio e modulistica

reclami trenitalia

I reclami Trenitalia possono essere presentati in caso di soppressione o ritardo del treno, di scarsa assistenza a bordo, di carenza dei servizi destinati persone con disabilità e persone con mobilità ridotta, di pericolo per la sicurezza e l'incolumità fisica dei passeggeri a bordo, di mancato rimborso del prezzo del biglietto e via discorrendo. Di seguito la procedura da seguire.

Modulo reclamo Trenitalia PDF, WORD

modulo reclamo trenitalia, lettera di reclamo trenitalia

Questo modulo reclamo Trenitalia può essere utilizzato dal viaggiatore per segnalare al Servizio Clienti Trenitalia disservizi, irregolarità e disagi riscontrati durante le varie fasi del viaggio. Segnaliamo che sul tema del reclamo Trenitalia abbiamo sviluppato un approfondimento specifico.

Quando utilizzare il modulo reclamo Trenitalia

È possibile utilizzare questa lettera di reclamo Trenitalia per segnalare all'azienda delle irregolarità riscontrate nella fornitura del servizio di trasporto e non solo. In generale, puoi evidenziare disagi riscontrati a bordo del treno, in stazione o sui binari.

Per essere più precisi il modulo consente di segnalare le irregolarità in relazione alle var...

Indennizzo ritardo Frecciarossa: quando spetta, come viene riconosciuto

indennità ritardo frecciarossa, rimborso frecciarossa ritardo

L'indennizzo riconosciuto al passeggero in caso di ritardo del Frecciarossa può essere del 25% o 50% del prezzo del biglietto in funzione dell'entità del ritardo accumulato dal treno. Chiaramente lo stesso discorso vale per il Frecciargento e il Frecciabianca. Di seguito le condizioni per usufruirne e la misura di tale indennità.

Indennità ritardo Trenitalia: importo, requisiti e modalità di richiesta

indennità ritardo Trenitalia, indennizzo trenitalia

L'indennità per ritardo Trenitalia spetta al passeggero nel momento in cui il treno accumula un ritardo all'arrivo per cause imputabili alla compagnia ferroviaria. Si tratta di una sorta di compensazione per il disagio patito, il cui importo - espresso in percentuale sul prezzo del biglietto - varia in funzione del ritardo accumulato.

Rimborso biglietto Trenitalia: in quali casi è previsto, come richiederlo

rimborso biglietto trenitalia

Il rimborso biglietto Trenitalia può essere richiesto in caso di ritardo in partenza o all'arrivo, di cancellazione del treno per sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato, di soppressione di taluni servizi (cuccetta, vagone letto, ecc.) o di rinuncia al viaggio da parte del passeggero. Ecco come procedere.

Rimborso chilometrico Aci: modelli excel editabili

aci rimborso chilometrico, modulo rimborso chilometrico

Si tratta di un modulo per chiedere il rimborso chilometrico ACI, vale a dire il rimborso che il lavoratore ha diritto di ricevere dal proprio datore per il fatto di aver effettuato una trasferta professionale con la propria auto, piuttosto che con l’auto aziendale.

Rimborso chilometrico Aci: quando spetta

Come detto se le trasferte lavorative vengono effettuate dal dipendente e dal professionista con mezzi personali e non di proprietà dell’azienda, questi hanno diritto a un rimborso chilometrico che viene calcolato sulla base delle Tabelle ACI pubblicate ogni anno in Gazzetta Ufficiale.

Si parla di trasferte lavorative quando il lavoratore per portare a termine la propria missione è chia...