Modulistica sulle locazioni da scaricare e personalizzare
Questa sezione dedicata alla modulistica sulle locazioni è stata progettata per offrire a proprietari e inquilini tutti gli strumenti necessari per gestire in modo semplice e trasparente ogni aspetto del contratto di locazione, garantendo il rispetto delle leggi e una gestione efficiente del rapporto locativo.
Innanzitutto questa sezione raccoglie alcuni fac simile per redigere e firmare un contratto di affitto, sia ad uso abitativo che commerciale:
- Contratto di locazione ad uso abitativo. Modello di contratto standard per affitti di immobili residenziali, con opzioni per locazione a canone libero (4+4 anni), a canone concordato (3+2 anni) e locazioni transitorie.
- Contratto di locazione commerciale. Moduli per la locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali o professionali.
- Allegati al contratto. Documenti complementari come l’inventario dei beni mobili inclusi, le planimetrie dell’immobile e le dichiarazioni energetiche obbligatorie.
Ogni modulo può essere facilmente personalizzato attraverso la compilazione degli appositi spazi riservati alle parti, alla descrizione dell’immobile, all’importo del canone di affitto, alla durata del contratto, ai termini di rinnovo e alle responsabilità delle parti.
In questa sezione troverai anche i moduli necessari per adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi connessi alla registrazione contratto di locazione.
Sono inoltre presenti lettere e modelli per:
- comunicare modifiche al canone di locazione. Moduli per comunicare ufficialmente la modifica del canone di affitto, sia in aumento (adeguamento ISTAT) che in riduzione, con le modalità di notifica al conduttore o al locatore;
- gestire deposito cauzionale e spese. Modulo per attestare l’avvenuto versamento del deposito cauzionale da parte del conduttore, modello per il conduttore per richiedere la restituzione del deposito alla fine del contratto, modulo per definire chiaramente la suddivisione delle spese tra locatore e conduttore, con elenco delle spese ordinarie e straordinarie a carico di ciascuna parte;
- gestire la consegna e riconsegna dell'immobile. Schemi di verbale per documentare lo stato dell'immobile così da evitare eventuali controversie tra le parti;
- comunicare la disdetta dell contratto di affitto;
- notificare avvisi importanti come rinnovi, proroghe, richiesta di riparazioni, problemi relativi all’utilizzo dell’immobile, ripartizione di spese tra proprietario e conduttore. A tal riguardo segnaliamo che taluni specifici modelli sono presenti anche all’interno della sezione dedicata alla “modulistica condominiale”;
- comunicare un cambio di destinazione d’uso. Documentazione per richiedere e notificare il cambiamento della destinazione d’uso dell’immobile locato;
- risolvere eventuali controversie. Moduli per il locatore che intende sollecitare il pagamento dei canoni arretrati o avviare una procedura di sfratto per morosità, moduli per richiedere il risarcimento dei danni causati dall'inquilino all'immobile, ecc.
Ogni modulo è corredato da informazioni che illustrano come compilarlo correttamente e come inviarlo all’interlocutore in modo appropriato (raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC - Posta Elettronica Certificata), così da garantire la validità legale della comunicazione.
In molti casi sono altresì specificati i tempi entro cui inviare comunicazioni e notifiche per evitare controversie o inadempienze contrattuali.
Disdetta casa vacanza caparra versata: modulo editabile WORD
Fac simile con cui comunicare al proprietario o gestore la disdetta della casa vacanza e contestualmente chiedere la restituzione della caparra versata.
Disdetta casa vacanze: si ha diritto alla restituzione dell'anticipo?
La risposta non può essere univoca per il semplice fatto che il diritto al...
Lettera di sfratto per morosità: PDF fac simile
Lettera con cui il proprietario di un immobile, in caso di mancato pagamento dell'affitto, intima al proprio inquilino lo sfratto per morosità. Sempre in questa scheda è presente un fac simile di atto di intimazione di sfratto e contestuale citazione per la convalida.
Intimazione di sfratto: quan...
Rinuncia prelazione conduttore: modello Word, Pdf
Il modello per rinuncia prelazione conduttore è un fac simile con cui l'inquilino comunica al proprietario/locatore che non intende esercitare la prelazione sull'acquisto dell'immobile a lui locato, diritto spettante in forza di quanto disposto dagli artt. 38 e 39 della legge 27 luglio 1978, n° 3...
Lettera di non rinnovo contratto di locazione: fac simile
Fac simile di lettera con la quale il proprietario dell'immobile manifesta al proprio inquilino l'intenzione di non voler rinnovare del contratto di locazione in occasione della prima o seconda scadenza.
Lettera di non rinnovo contratto di locazione: prima scadenza
Sulla base di quanto stabilito...
Recesso anticipato contratto locazione commerciale fac simile: PDF
Fac simile con cui il proprietario o l’affittuario dell'immobile possono comunicare il recesso anticipato del contratto di locazione commerciale.
Può il proprietario disdire il contratto alla prima scadenza?
Il contratto di locazione commerciale ha una durata minima di 6 anni e alla prima scaden...
Risoluzione consensuale del contratto di locazione fac simile WORD
Con il fac simile di risoluzione consensuale del contratto di locazione locatore e conduttore stabiliscono di comune accordo di rescindere anticipatamente, e senza alcun corrispettivo a carico dell'una e dell'altra parte, il contratto di affitto in essere, a far tempo della data di firma della sc...
Contratto di locazione breve modello: fac simile WORD
Fac simile di contratto di locazione breve in formato editabile (Word) e PDF, da utilizzarsi per l'affitto di un immobile a uso abitativo per un periodo di tempo limitato, non superiore a 30 giorni.
Cos'è un contratto di locazione breve
Si tratta di un contratto di locazione di immobile ad uso a...
Modulo subentro contratto di locazione: fac simile
Modulo con cui effettuare la comunicazione di subentro nel contratto di locazione, ossia informare la controparte della sostituzione del locatore o del conduttore per eventi estranei alla volontà delle parti (ex lege).
Subentro contratto di locazione: quando si verifica
Quando si parla di subentr...