Locazione immobili

Clausola cedolare secca: fac simile modelli da inserire in contratto

clausola cedolare secca

Fac simile di clausola da inserire in contratto nel caso in cui si opti per il regime della "cedolare secca affitti" già dal suo inizio (art. 3 del D.Lgs 14/03/2011 n. 23).

Clausola cedolare secca: cos'è

Si tratta di una clausola che viene inserita nel contratto di locazione ad uso abitativo al fine di potersi avvalere di un regime di tassazione diverso a quello ordinario ai fini dell’IRPEF: una imposta forfettaria del 21% sul canone di locazione lordo annuo, se il contratto è a canone libero, e del 10% se si tratta di affitto a canone concordato.

Non solo. L'inserimento in contratto della clausola cedolare secca esenta anche dal pagamento

  • dell’imposta di registro e
  • dell'imposta di bollo...

Fac simile lettera revoca cedolare secca: WORD, PDF

revoca cedolare secca

Fac simile di lettera con cui il locatore comunica al proprio inquilino l'intenzione di revocare la cedolare secca con riferimento al contratto di locazione ad uso abitativo con lui stipulato.

Cos'è la cedolare secca

La "cedolare secca" è un regime di tassazione facoltativo che possono richiedere le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che affittano l'immobile esclusivamente per uso abitativo, dunque non nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

In pratica sul canone di locazione percepito, il locatore paga un'imposta sostituiva del 21%. Tale aliquota si applica anche sulle locazioni brevi, tuttav...

Lettera cedolare secca: fac simile DOC, PDF per inquilino

lettera cedolare secca inquilino fac simile

Fac simile con cui il locatore comunica al conduttore la propria volontà di aderire al regime della cedolare secca sugli affitti e di rinunciare a qualsiasi aggiornamento del canone di affitto, inclusi gli aumenti Istat. La lettera inquilino cedolare secca è disponibile in tre versioni e nei formati DOC e PDF.

Lettera inquilino cedolare secca: cos'è

Si tratta di una normale lettera con cui il locatore, in relazione al contratto di locazione ad uso abitativo stipulato con riferimento ad un certo immobile, comunica al proprio inquilino di aver esercitato l’opzione per l’applicazione della cedolare secca, ossia di una imposta sostitutiva (al 21 o 10%), sui canoni di locazione.

Contestualment...

Disdetta contratto di affitto inquilino

disdetta contratto di affitto inquilino

La disdetta del contratto di affitto può essere comunicata dall'inquilino in qualsiasi momento, se c'è una clausola che lo prevede espressamente o comunque se ricorrono "gravi motivi". Tuttavia l'inquilino deve concedere al locatore un preavviso di 6 mesi (art. 3 comma 6 della Legge 431/98), che può essere aumentato o ridotto attraverso

Raccomandata per disdetta affitto pdf

raccomandata disdetta affitto

La disdetta del contratto di affitto da parte del conduttore va inoltrata tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC). 

Raccomandata per disdetta affitto pdf

Da questa scheda è possibile scaricare un paio di modelli in formato Pdf con cui l'inquilino può comunicare tramite raccomandata la disdetta dell'affitto relativo al proprio appartamento. Se in possesso di una PEC, il conduttore può anche utilizzare questo strumento a condizione che anche il proprietario ne abbia una. Questa invece la

La raccomandata disdetta affitto va spedita alle poste 6 mesi prima della data prevista di naturale scadenza, va...

Fac simile comunicazione subentro contratto di locazione per decesso locatore

comunicazione subentro contratto di locazione per decesso locatore

In questa scheda sono disponibili due modelli: il fac simile con cui l'erede comunica all’inquilino il subentro nel contratto di locazione in essere in seguito al decesso del precedente locatore e il modello RLI con cui il locatore informa l'Agenzia delle Entrate della nuova situazione.

Subentro nuovo locatore per decesso: quali adempimenti

Con il decesso del locatore gli eredi subentrano in tutti i diritti e gli obblighi del de cuius, incluso il contratto di locazione.

Come accade nel caso di decesso del conduttore per i familiari e i parenti conviventi, anche in questo caso il subentro è automatico, il che significa che tra l’inquilino e l'erede o gli eredi - nuovi proprietari dell’immo...

Fac simile comunicazione subentro contratto di locazione per decesso conduttore

fac simile di lettera per subentro contratto di locazione

Fac simile con cui la persona convivente con il conduttore dell’immobile, venuto a mancare, informa il proprietario che intende succedere allo stesso nel contratto di locazione. Il fac simile di lettera per subentro contratto di locazione è disponibile nei formati DOC e PDF editabile.

Subentro contratto di locazione per decesso conduttore: cosa dice la legge

La successione nel contratto di locazione per morte del conduttore è regolata dagli articoli 6 (per gli immobili ad uso abitativo) e 7 (per gli immobili ad uso non abitativo) della Legge n. 392 del 1978.

L'articolo 6 stabilisce che in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affin...

Lettera di sfratto per morosità: PDF

sfratto per morosità fac simile, intimazione di sfratto per morosità e decreto ingiuntivo fac simile

Atto con cui il proprietario di un immobile, per il tramite del proprio avvocato, notifica al proprio inquilino l'intimazione di sfratto per morosità invitandolo a comparire davanti al Giudice ad una certa data per la convalida.

Intimazione di sfratto: quando si può notificare

Le ragioni che possono indurre il proprietario di un immobile a notificare al proprio inquilino una intimazione di sfratto sono diverse:

  • l'inquilino non restituisce l'immobile alla scadenza del contratto;
  • l'inquilino è indietro con i pagamenti del canone di affitto e/o degli oneri accessori;
  • l'inquilino non rispetta alcune clausole presenti nel contratto (subaffitta l'immobile benché vietato, effettua un cambio d'u...