Modulistica sulle locazioni da scaricare e personalizzare
Questa sezione dedicata alla modulistica sulle locazioni è stata progettata per offrire a proprietari e inquilini tutti gli strumenti necessari per gestire in modo semplice e trasparente ogni aspetto del contratto di locazione, garantendo il rispetto delle leggi e una gestione efficiente del rapporto locativo.
Innanzitutto questa sezione raccoglie alcuni fac simile per redigere e firmare un contratto di affitto, sia ad uso abitativo che commerciale:
- Contratto di locazione ad uso abitativo. Modello di contratto standard per affitti di immobili residenziali, con opzioni per locazione a canone libero (4+4 anni), a canone concordato (3+2 anni) e locazioni transitorie.
- Contratto di locazione commerciale. Moduli per la locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali o professionali.
- Allegati al contratto. Documenti complementari come l’inventario dei beni mobili inclusi, le planimetrie dell’immobile e le dichiarazioni energetiche obbligatorie.
Ogni modulo può essere facilmente personalizzato attraverso la compilazione degli appositi spazi riservati alle parti, alla descrizione dell’immobile, all’importo del canone di affitto, alla durata del contratto, ai termini di rinnovo e alle responsabilità delle parti.
In questa sezione troverai anche i moduli necessari per adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi connessi alla registrazione contratto di locazione.
Sono inoltre presenti lettere e modelli per:
- comunicare modifiche al canone di locazione. Moduli per comunicare ufficialmente la modifica del canone di affitto, sia in aumento (adeguamento ISTAT) che in riduzione, con le modalità di notifica al conduttore o al locatore;
- gestire deposito cauzionale e spese. Modulo per attestare l’avvenuto versamento del deposito cauzionale da parte del conduttore, modello per il conduttore per richiedere la restituzione del deposito alla fine del contratto, modulo per definire chiaramente la suddivisione delle spese tra locatore e conduttore, con elenco delle spese ordinarie e straordinarie a carico di ciascuna parte;
- gestire la consegna e riconsegna dell'immobile. Schemi di verbale per documentare lo stato dell'immobile così da evitare eventuali controversie tra le parti;
- comunicare la disdetta dell contratto di affitto;
- notificare avvisi importanti come rinnovi, proroghe, richiesta di riparazioni, problemi relativi all’utilizzo dell’immobile, ripartizione di spese tra proprietario e conduttore. A tal riguardo segnaliamo che taluni specifici modelli sono presenti anche all’interno della sezione dedicata alla “modulistica condominiale”;
- comunicare un cambio di destinazione d’uso. Documentazione per richiedere e notificare il cambiamento della destinazione d’uso dell’immobile locato;
- risolvere eventuali controversie. Moduli per il locatore che intende sollecitare il pagamento dei canoni arretrati o avviare una procedura di sfratto per morosità, moduli per richiedere il risarcimento dei danni causati dall'inquilino all'immobile, ecc.
Ogni modulo è corredato da informazioni che illustrano come compilarlo correttamente e come inviarlo all’interlocutore in modo appropriato (raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC - Posta Elettronica Certificata), così da garantire la validità legale della comunicazione.
In molti casi sono altresì specificati i tempi entro cui inviare comunicazioni e notifiche per evitare controversie o inadempienze contrattuali.
Contratto di locazione studenti modello word
Da questa scheda si possono scaricare alcuni modelli di contratto di locazione per studenti universitari, ai sensi dell'art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre 1998, n.431. Si tratta di un particolare tipo di contratto di locazione a uso transitorio.
Contratto affitto studenti: quando si può redi...
Fac simile contratto di locazione transitorio WORD
Fac simile di contratto di locazione transitorio, una particolare tipologia di contratto prevista dall’art. 5 della legge n. 431 del 9 dicembre 1998 ed utilizzata per affittare un immobile per un periodo limitato: pochi giorni, settimane o mesi.
Contratto di locazione transitorio: quando utilizza...
Contratto di locazione abitativa agevolata: fac simile PDF, DOC
Il contratto di locazione abitativa agevolata o di affitto a canone concordato è un particolare tipo di contratto che offre ai conduttori la possibilità di pagare un canone di importo calmierato rispetto alla media del mercato.
Locazione agevolata di immobile ad uso abitativo
I contratti di locaz...
Fac simile lettera revoca cedolare secca: WORD, PDF
Fac simile di lettera con cui il locatore comunica al proprio inquilino l'intenzione di revocare la cedolare secca con riferimento al contratto di locazione ad uso abitativo con lui stipulato.
Cos'è la cedolare secca
La "cedolare secca" è un regime di tassazione facoltativo che possono richiedere...
Modello contratto affitto cedolare secca WORD
Un modello di contratto di affitto ad uso abitativo con cedolare secca, un regime facoltativo di tassazione che si caratterizza per il pagamento di una sorta di "flat tax" che sostituisce Irpef, addizionali regionali e comunali, imposta di registro e imposta di bollo. La tassazione agevolata è fissa al 21% (26% dalla seconda abitazione) oppure al 10% in caso di affitto a canone concordato.
Fac simile comunicazione opzione cedolare secca all'inquilino
Fac simile con cui il locatore comunica all'inquilino che intende avvalersi dell'opzione della cedolare secca sugli affitti e di rinunciare a qualsiasi aggiornamento del canone di affitto, inclusi gli aumenti Istat. La lettera inquilino cedolare secca è disponibile in tre distinte versioni e nei ...
Clausola cedolare secca: fac simile modelli da inserire in contratto
Fac simile di clausola da inserire in contratto nel caso in cui si opti per il regime della "cedolare secca affitti" già dal suo inizio (art. 3 del D.Lgs 14/03/2011 n. 23).
Clausola cedolare secca: cos'è
Si tratta di una clausola che viene inserita nel contratto di locazione ad uso abitativo al f...
Modulo richiesta casa popolare 2025
Per ottenere l'assegnazione di una casa popolare occorre presentare una richiesta attraverso un apposito modulo reso disponibile con l'avviso pubblico periodicamente pubblicato dal Comune, Provincia o Regione. Chiaramente il modulo richiesta casa popolare varia in funzione dei requisiti fissati dal bando, per questo motivo