Condominio
Richiesta inserimento ordine del giorno assemblea condominiale: fac simile
Fac simile con cui dei condomini chiedono espressamente di inserire alcune questioni che ritengono importanti nell'ordine del giorno della prossima assemblea condominiale.
Richiesta inserimento ordine del giorno assemblea condominiale: quando farla
Il modello in questione va utilizzato quando il proprietario o l'affittuario di un appartamento ritiene che ci sia la necessità di inserire altri argomenti da trattare e discutere e che non appaiono nella lettera di convocazione dell'assemblea condominiale diramata dall'amministratore: la pulizia degli spazi comuni, l'installazione di pannelli fotovoltaici, la programmazione di certi lavori di manutenzione, ecc.
Ricordiamo che per legge è l'amm...
Lettera revoca amministratore condominio
In questa scheda rendiamo disponili tre fac simile di lettera revoca amministratore condominio. Più precisamente un modello con cui i condomini comunicano all'amministratore che l'assemblea ha deciso per la revoca dell'incarico e due modelli con cui i condomini (o il singolo condomino) propongono al Presidente del Tribunale, ai sensi dell'art. 1129 c.c., la revoca dall'incarico dell'amministratore di condominio in presenza di fatti che arrecano pregiudizio al condominio stesso.
Revoca amministratore condominiale: quando è possibile
L'assemblea può decidere sulla revoca dell'amministratore condominiale in ogni momento se ritiene che il suo operato sia poco soddisfacente. Questo il
Fac simile convocazione assemblea condominiale per revoca amministratore
Fac simile richiesta di convocazione dell'assemblea da parte dei condomini al fine di chiedere la revoca del mandato conferito all'amministratore di condominio. Sono disponili per il download due distinti fac simile convocazione assemblea condominiale per revoca amministratore, entrambi nei formati WORD e PDF.
Quando convocare l'assemblea condominiale per revoca amministratore
I condomini possono convocare l'assemblea per invitarla a pronunciarsi sulla revoca dell'amministratore, nel caso in cui ravvisino una cattiva gestione dell’amministrazione condominiale: ritardi sistematici nel pagamento delle utenze, problematiche nell'esecuzione di lavori appaltati alle ditte esecutrici, utilizzo ...
Delega in bianco: fac simile PDF, WORD
La delega in bianco, ossia senza la specifica indicazione del soggetto delegato, è da considerarsi nulla. Tuttavia per la partecipazione all'assemblea condominiale l'uso della delega in bianco è consentita.
Delega condominiale in bianco
Può capitare che un condominio, per ragioni di salute, impegni di lavoro o altro, non abbia la possibilità di partecipare di persona all'assemblea condominiale. In una simile ipotesi il condomino può conferire delega a un altro soggetto, affinché intervenga in suo nome e per suo conto all'assemblea ed esprima il voto in merito ai temi posti in discussione.
Proprio in previsione di casi simili generalmente l'amministratore invia la delega in calce all’avvis...
Fac simile lettera muffa in casa affitto: Word, Pdf
In questa scheda proponiamo un fac simile lettera muffa in casa affitto, ovverossia un modello con cui l'inquilino nel segnalare al proprietario la formazione di muffa sulle pareti dell'appartamento chiede una congrua riduzione del canone o in alternativa la risoluzione anticipata dal contratto.
Muffa casa in affitto: chi paga?
La muffa sulle pareti o sui soffitti è un problema comune a molte abitazioni e le cause (umidità di risalita, infiltrazioni d’acqua, insufficiente isolamento termico, ecc.) non sono sempre di facile rimozione. Su internet si possono trovare vari rimedi al problema, più o meno artigianali, ma soprattutto si possono rintracciare diverse aziende specializzate in grado...
Lettera licenziamento portiere: WORD, PDF
Un fac simile di lettera con cui l'amministratore comunica il licenziamento al portiere per giusta causa oppure per soppressione del servizio. Il modello va personalizzato in funzione della situazione specifica.
Licenziamento del portiere: quando è possibile
Nel caso in cui il condominio ritenesse non più utile disporre del servizio di portierato, potrebbe convocare l'assemblea e deliberare il licenziamento del portiere. A tal fine occorre che il provvedimento sia approvato - in seconda convocazione - dalla maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno 1/3 del valore complessivo dell'edificio. Si parla in questo caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Se il ser...
Lettera di richiamo al portiere del condominio: Word, Pdf
Lettera con cui l’amministratore o i condomini possono formulare un richiamo al portiere del condomino per la negligenza, la superficialità o l'imperizia con cui ricopre il proprio ruolo.
Lettera di richiamo al portiere del condominio: quando scriverla
Una lettera di questo tipo può essere scritta se i condomini e/o l’amministratore riscontrano che il portiere tiene dei comportamenti che contrastano con i compiti e le mansioni che gli sono stati assegnati. In particolare una contestazione può essere formulata al portiere di un condominio per
- il ritardo sistematico con il quale vene effettuata al mattino l’apertura del cancello/portone;
- il ritardo con il quale viene effettuata la distribu...
Lettera risarcimento danni infiltrazioni acqua: moduli Word, Pdf
Il documento presente in questa scheda contiene un fac simle di lettera risarcimento danni infiltrazioni acqua. Si tratta in particolare di due modelli, entrambi in versione"doc", con cui il proprietario/inquilino che rileva la presenza di umidità o di infiltrazioni d’acqua sulla parete o soffitta del proprio appartamento, diffida formalmente il vicino di casa affinché si rivolga a tecnici competenti e di sua fiducia al fine indagare sulle cause e risolvere prontamente il problema. Contestualmente lo invita, ad ogni effetto di legge, a provvedere al risarcimento dei danni riscontrati su pareti, parquet, mobili, ecc.