condominio

Lettera rispetto regolamento condominiale: WORD, PDF

lettera rispetto regolamento condominiale

Modello di lettera con cui l'amministratore (il singolo condòmino) richiama il proprietario o l'inquilino del singolo appartamento dell'edificio al rispetto del regolamento condominiale

Richiamo al rispetto del regolamento di condominio

Il regolamento condominiale contiene una serie di norme che ciascun condòmino è tenuto a rispettare al fine di garantire a tutta la collettività una serena e pacifica convivenza. Ricordiamo che la predisposizione di un regolamento condominiale costituisce un obbligo se il numero di condomini è superiore a dieci.

Il regolamento di condominio disciplina, ad esempio, l'uso degli impianti e dei locali comuni (ascensore, autorimesse, lavatoi, terrazze, ecc.),...

Liti condominiali: querele e denunce

liti condominiali querele e denunce

I diverbi con i vicini di casa possono trasformarsi a volte in vere e proprie liti condominiali, che nei casi più gravi (minacce, molestie, diffamazione, stalking, ecc.) potrebbero anche sfociare in denunce o querele. In questo post vedremo quali sono i principali motivi che scatenano le liti nei condomini e ti offriremo alcuni consigli per addivenire ad una

Esposto per cane che abbaia fac simile: WORD, PDF

esposto per cane che abbaia

Fac simile con cui una si invita il condomino o il vicino di casa a porre rimedio ai continui latrati che provengono dalla propria abitazione e che non consentono di attendere alle normali occupazioni e di riposare.

Con la stessa lettera si precisa che in assenza di provvedimenti risolutivi, si farà ricorso all’autorità giudiziaria col fine di ottenere non solo la cessazione dei rumori molesti ma anche il risarcimento per tutti i danni subiti sino a quel momento.

Cane che abbaia: quando sussiste una responsabilità penale

Può capitare che tra i condomini nascano controversie per via di un cane che abbaia con una certa intensità e costanza. Cosa fare in questi casi? Cosa dice la legge in pr...

Lettera di richiamo per rumori molesti

lettera di richiamo per rumori molesti

Il documento scaricabile da questa scheda è un esempio di lettera di richiamo per rumori molesti che l’amministratore di condominio può inoltrare al singolo condomino al fine di invitarlo ad essere maggiormente rispettoso nei confronti dei propri vicini, in particolar modo nelle fasce orarie notturne e in quelle diurne solitamente deputate al riposo.

Lettera di richiamo per rumori molesti: cosa fare prima di inviarla

Se l’amministratore viene informato da alcune famiglie che un certo condomino crea un eccessivo disturbo (stereo a tutto volume, utilizzo degli elettrodomestici durante la notte, ecc.), prima di inviare una lettera di richiamo per rumori molesti al diretto interessato, egli d...

Lettera di diffida per rumori molesti: fac simile DOC

lettera di diffida per rumori molesti, diffida inquilino rumoroso

Fac simile da utilizzare nel caso in cui si voglia segnalare al proprio vicina di casa che dalla sua abitazione provengono rumori, schiamazzi e/o altri disturbi che superano la normale tollerabilità.

Quando inviare la lettera di diffida per rumori molesti

E' chiaro che di fronte a situazioni di questo tipo la prima cosa da fare è provare a parlare con il proprio vicino di casa, cercando di fargli capire il disagio che causa. Se il colloquio si rivela infruttuoso non resta che inviargli una lettera scritta. 

E' indubbio che la lettera trasmessa dall'avvocato gode di maggiore considerazione da parte del vicino rumoroso, ma in situazioni del genere è possibile anche far da soli. Se non si sa...

Lettera ai condomini maleducati: modello WORD, PDF

lettera ai condomini maleducati, avviso per condomini incivili

Una lettera per condomini maleducati ed incivili che non rispettano le regole di condominio e più in generale le buone maniere, ad esempio, occupando abusivamente spazi comuni, lasciando cani di grossa taglia abbaiare spesso nel corso della giornata, parcheggiando in spazi non consentiti, buttando rifiuti dal balcone, tenendo la tv o lo stereo ad alto volume la sera e via discorrendo.

Lettera ai condomini maleducati: quando scriverla

Come comportarsi se taluni condomini violano le disposizioni contenute nel regolamento condominiale, magari non rispettando gli orari di silenzio, oppure parcheggiando la propria bici elettrica sul pianerottolo, oppure non avendo la minima cura della pulizia ...

Avviso ai condomini per lavori: fac simile comunicazione

avviso lavori condominio, avviso ai condomini per lavori di ristrutturazione

Fac simile o cartello di avviso con cui il proprietario o il conduttore di un appartamento comunica all'amministratore di condominio e agli stessi condomini che intende eseguire dei lavori di rifacimento, manutenzione o ristrutturazione del proprio appartamento. I due fac simile di comunicazione inizio lavori condominio sono disponibili anche in formato editabile.

Avviso lavori condominio: è obbligatorio?

La risposta è si. L'art. 1122 del Codice civile, infatti, stabilisce al secondo comma che nel caso in cui una persona debba eseguire lavori nell'unità immobiliare di sua proprietà, è tenuto a darne preventiva notizia all'amministratore che a sua volta deve riferire all'assemblea.

La comu...

Denuncia presenza piccioni in condominio

denuncia presenza piccioni in condominio

Fac simile di lettera con cui l'amministratore e/o i residenti denunciano alle autorità competenti (Comune, Asl) la presenza di piccioni presso il condominio o comunque nel quartiere, in modo da poter adottare tutte le misure necessarie per la rosoluzione del problema.

Denuncia presenza piccioni in condominio: perché è importante

La crescente presenza di piccioni nei sottotetti, nelle grondaie, nei solai e sulle terrazze è un problema da non sottovalutare perché sono gravi e diverse le conseguenze che possono derivarne.

Innanzitutto l'acidità dei loro escrementi erode le superfici causando danni significativi alle strutture architettoniche. Lo stesso può dirsi per le carrozzerie delle aut...