Debiti e pignoramenti

Fac simile scrittura privata pagamento rateale

Fac simile richiesta rateizzazione fattura, fac simile accordo pagamento rateale fattura

Un fac simile di richiesta rateizzazione da parte del debitore e un fac simile di scrittura privata con cui le parti defininiscono modalità e condizioni per il pagamento rateale dell'importo a debito.

Quando chiedere una rateizzazione del pagamento

Se si riceve una fattura di importo molto elevato o se si sta attraversando una situazione economico-finanziaria decisamente critica, piuttosto che rimandarne il pagamento col rischio di accumulare debiti, dare avvio a solleciti epistolari, telefonici e, in alcuni casi, a costose procedure di recupero crediti, è meglio cercare un accordo con la controparte in merito ad una possibile dilazione o rateizzazione del pagamento.

Naturalmente l’accord...

Richiesta dilazione di pagamento: fac simile WORD, PDF

richiesta dilazione di pagamento, richiesta posticipo pagamento

Fac simile con cui chiedere al proprio creditore una dilazione nel pagamento di una fornitura, fattura, ecc. In particolare i fac simile richiesta dilazione di pagamento sono due, antrambe in formato WORD dunque facilmente adattabili a qualsiasi esigenza.

Lettera posticipo pagamento: quando utilizzarla

Una richiesta simile può essere avanzata da un cittadino, da un professionista o da una impresa quando, per le motivazioni più diverse, non si dispone delle risorse finanziarie necessarie per far fronte ai pagamenti in scadenza:

  • per effetto di un furto/incendio la ditta ha registrato gravi danni ad impianti e attrezzature;
  • nell'ultimo periodo si sono registrati minori incassi per effetto d...

Pagamento parziale fattura: fac simile richiesta, PDF editabile

pagamento parziale fattura

La comunicazione di pagamento parziale della fattura va fatta per iscritto al creditore e deve precisare che l'importo corrisposto è a titolo di acconto. In mancanza non può valere come riconoscimento del debito.

Pagamento parziale fattura: in cosa consiste

Può capitare che per sopravvenute difficoltà economiche (spese impreviste, crollo del fatturato, perdite finanziarie, decisioni delle autorità che impongono la chiusura di certi esercizi, ecc.), il cittadino, l'azienda o il professionista non siano più in grado di saldare una fattura. Quest'ultima potrebbe riferirsi, ad esempio, all'acquisto di mobili, alla fornitura di semilavorati, all'acquisto di un mezzo usato e via discorrendo.

In...

Sospensione mutuo prima casa 2023: condizioni, requisiti e costi

sospensione mutuo prima casa 2023, moratoria mutuo prima casa 2023

Sono tante purtroppo le famiglie che, in situazioni di difficoltà economica, non sono più in grado di restituire i soldi ricevuti in prestito dalla propria banca. Ma quante di loro sono a conoscenza della possibilità di chiedere la sospensione delle rate del mutuo? Si hai capito bene: parliamo del Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa (cosiddetto Fondo Gasparrini)

Rinegoziazione mutuo: quando si può fare

rinegoziazione mutuo quando si può fare

La rinegoziazione del mutuo è da chiedere alla stessa banca che ha erogato il finanziamento, quando il pagamento delle rate è divenuto insostenibile a causa delle mutate condizioni di mercato. Consiste in pratica in una modifica delle condizioni del contratto di mutuo originale tra il cliente e l'istituto finanziario.

Modulo Consap prima casa 2023: nuovi PDF e istruzioni per la sospensione

modulo sospensione mutuo Consap 2023

Nuovo modello con cui è possibile presentare istanza di accesso al Fondo di solidarietà gestito da Consap (o Fondo Gasparrini), così da ottenere la sospensione delle rate di mutuo prima casa. Per la compilazione e l'inoltro del modulo sospensione mutuo Consap occorre essere in possesso di determinati requisiti, vediamo quali.

Requisiti per l'utilizzo del modulo MEF sospensione mutuo

Per poter beneficiare della sospensione mutuo prima casa fino a 18 mesi occorre soddisfare i seguenti requisiti:

  • il mutuo deve essere stato contratto per l'acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale e non appartenente alle categorie catastali A/1A/8 e A/9;
  • l'importo del mutuo non deve essere s...

Recupero crediti per bolletta non pagata: ecco come difendersi

recupero crediti per bolletta non pagata

Cosa accade se non paghi una bolletta telefonica, dell'energia elettrica o del gas entro la data di scadenza prevista? Se il mancato pagato è imputabile ad una semplice dimenticanza, ti suggeriamo di pagare senza indugio la fattura. Se, invece, sussistono difficoltà di carattere economico che ti impediscono di far fronte al pagamento, nonostante i ripetuti solleciti, è molto probabile

Visura Centrale Rischi gratis

visura centrale rischi gratis

Prima di decidere se concedere o meno un prestito o rilasciare una carta di credito, la banca deve verificare ciò che in gergo tecnico si definisce “affidabilità creditizia” del soggetto richiedente. La banca, in altri termini, deve verificare il livello di indebitamento del proprio cliente, sapere se in precedenti occasioni in cui ha richiesto un finanziamento ha onorato con