Fare acquisti

Reso Footlocker: modulo PDF e istruzioni sulla procedura

footlocker reso

Da questa scheda è possibile scaricare il modulo (in formato PDF) e visualizzare le istruzioni necessarie per effettuare il reso Footlocker, la procedura che consente di annullare un ordine effettuato online e restituire gratuitamente la merce acquistata.

Reso Footlocker: quando effettuarlo

Se le scarpe, la t-shirt o la borsa acquistate sul sito www.footlocker.it e appena ricevute non soddisfano pienamente, è possibile effettuare il reso Footlocker, in pratica restituire l'articolo ed ottenere il rimborso integrale di quanto speso.

La stessa cosa è possibile fare se la taglia della maglia o il numero di scarpe è troppo grande o troppo piccolo, se è stato ordinato l'articolo sbagliato, se ...

Reclami Smartbox: modulo compilabile

reclami Smartbox

Modulo attraverso il quale è possibile esporre un reclamo formale nei confronti della Smartbox Group. Il fac simile per i reclami Smartbox è disponibile in formato Word.

Reclami Smartbox: quando è possibile

Chi ha acquistato un cofanetto Smartbox può reclamare nei confronti dell'azienda qualora:

  • siano state riscontrate problematiche nella prenotazione della prestazione;
  • la struttura abbia richiesto il pagamento per la fruizione di certi servizi che in realtà dovevano da considerarsi inclusi;
  • la struttura abbia cessato l'attività
  • si siano verificate altre circostanze che hanno comportato la mancata/inesatta/incompleta erogazione della prestazione prevista dal cofanetto regalo.
Ne approfi...

Modulo recesso Smartbox: Word, Pdf

recesso Smartbox

Modulo attraverso il quale è possibile comunicare il recesso dal contratto di acquisto di una Smartbox effettuato a distanza o fuori dai locali commerciali.

Recesso Smartbox entro 14 giorni

Come detto il consumatore che acquista il cofanetto direttamente online, oppure a casa o per strada per il tramite di un promoter, può - ai sensi degli articoli 52 e ss. del D.lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”) - restituirlo senza per questo essere tenuto a dare spiegazioni o a pagare costi o penali.

L'importante, come detto, è che lo restituisca entro 14 giorni a partire dal giorno in cui ha acquisito il possesso dell'esperienza regalo. 

Questo diritto di recesso non si applica agli acquisti effe...

Posta 1 con codice bidimensionale: PDF

posta 1 con codice bidimensionale

Etichetta con codice bidimensionale, fornito dall’ufficio postale o dal tabaccaio, da posizionare sulla busta da spedire al fine di poter usufruire del servizio di Posta 1.

Posta 1: cos'è

Posta 1 è un servizio di posta prioritaria che consente di recapitare documenti e comunicazioni fino a 2 Kg su tutto il territorio italiano con estrema rapidità. Infatti per l’80% degli invii la consegna avviene nel giorno lavorativo successivo a quello di accettazione.

Il servizio di Posta 1 non consente la spedizione di denaro, oggetti preziosi e carte di valore esigibili al portatore.

Grazie al codice bidimensionale da applicare sulla busta, si può monitorare la spedizione e conoscere quando la corris...

Differenze tra acconto, caparra e penale

caparra, acconto, penale

Quando si stipula un contratto o si accetta un preventivo, allo scopo di rafforzare l'impegno assunto dalle parti, è prassi che il venditore o il prestatore d'opera chieda all'acquirente o committente un anticipo. Nello specifico può trattarsi di un semplice acconto o di una caparra.

Clausola penale esempio: Word, PDF

clausola penale esempio

Alcuni esempi di clausola penale da inserire in contratto (art. 1382 Cod. Civ). Con la clausola penale le parti convengono che, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento della prestazione pattuita, la parte inadempiente è tenuta ad una prestazione (normalmente al pagamento di una somma di denaro) stabilita dalle parti stesse.

Differenza con caparra confirmatoria e penitenziale

Anche la caparra confirmatoria è prevista in caso di inadempimento contrattuale, tuttavia mentre quest'ultima è versata in anticipo rispetto all’esecuzione del contratto, la penale è dovuta e versata nel solo caso in cui si manifesti un inadempimento. Si tratta in altri termini di una promessa di presta...

Fac simile proroga contratto collaborazione professionale

proroga contratto di lavoro autonomo occasionale

Fac simile con cui il committente comunica al prestatore di aver provveduto a prorogare il contratto di collaborazione professionale.

La decisione può essere assunta direttamente dal titolare dell'azienda, dal direttore del personale o delle vendite, oppure con verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, con determinazione del Segretario Generale, con determina dirigenziale, ecc.

Sulla lettera occorre riportare la scadenza del vecchio contratto e la nuova data di conclusione della collaborazione per effetto della decisione di proroga del rapporto.

E' importante altresì specificare l'attività prestata dal collaboratore e se rimangono confermate o meno tutte le disposizioni i...

Lettera invio campioni omaggio: PDF editabile

lettera invio campioni omaggio

Lettera con cui l'azienda comunica al proprio cliente di aver provveduto all'invio di campioni omaggio così come da sua richiesta.

Lettera invio campioni omaggio: quando inviarla

Prima di effettuare ordini per grossi quantitativi, il cliente potrebbe essere interessato a provare certe linee di prodotti e verificarne la qualità. Per soddisfare questa esigenza egli può inoltrare al fornitore una 

Normalmente si tratta di campioni omaggio arricchiti da depliant informativi, catalogo prodotti e/o listino prezzi.

I campioni sono spediti a mezzo corriere all'indirizzo indicato dal cliente. Inutile dire che l'invio di campioni omaggio non comporta alcun obbligo di acqui...