Diritto di ripensamento: guida e modulistica

Il diritto di ripensamento è una facoltà concessa al consumatore di riflettere sull’operazione appena conclusa (acquisto di un bene o sottoscrizione di un contratto con un fornitore di servizi) ed eventualmente di cambiare idea.
In pratica cosa posso fare?
Puoi chiedere l’annullamento del contratto, restituendo il bene acquistato (o revocando l’ordine effettuato) e quindi ottenendo il rimborso della somma pagata.
Perché la legge mi concede il diritto di ripensamento?
La risposta è più semplice di quanto immagini: devi sapere, infatti, che nei contratti a distanza o fuori dal negozio commerciale, normalmente non è il cliente che di propria iniziativa decide di aderire ad un contratto, ma è l'azienda a proporglielo tramite la propria rete commerciale.
In simili situazioni è facile che il cliente non abbia la lucidità necessaria per comprendere a fondo vantaggi, costi e condizioni di quella particolare offerta, lucidità che sicuramente avrebbe avuto se avesse deciso di entrare in un negozio di sua spontanea volontà.
Posso esercitare il diritto di ripensamento in qualunque caso?
No. Solo se hai acquistato qualcosa a distanza (ad esempio tramite telefono, tv o Internet) o fuori dai locali commerciali (ad esempio presso uno stand del centro commerciale, all’interno della tua abitazione, per strada, in occasione di una manifestazione fieristica, ecc.).
E se effettuo l'acquisto in negozio?
In questo caso non puoi esercitare il diritto di ripensamento.
Il negoziante potrebbe concederti la possibilità di cambiare la merce (non è un obbligo), oppure tu potresti pretendere la sostituzione o il rimborso nel caso in cui il prodotto risultasse difettoso, non idoneo all'uso o comunque non conforme alla descrizione fatta dal commerciante o riportata sul materiale pubblicitario.
Il diritto di ripensamento vale per qualsiasi prodotto o servizio?
No. Ad esempio non si applica per
- i prodotti finanziari e assicurativi
- i prodotti alimentari
- le prenotazione di hotel, ristoranti, ecc.
- le scommesse
- i prodotti confezionati su misura o personalizzati
- ecc.
Con il recesso devo pagare delle penali?
Assolutamente no. Il venditore dovrà restituirti l’intera somma anticipata.
Tuttavia se sottoscrivendo, ad esempio, un contratto di luce, gas o telefonia, hai richiesto espressamente l’attivazione durante il periodo di recesso, dovrai pagare il servizio di cui hai usufruito sino a quel momento.
Quanto tempo ho per recedere?
La legge ti da la possibilità di recedere dal contratto entro 14 giorni dall'acquisto.
Tuttavia se il venditore ha omesso di informarti sulla possibilità di cambiare idea, sappi che puoi esercitare il diritto di ripensamento entro 12 mesi dalla conclusione del contratto.
Da quando decorrono i 14 giorni?
Se hai aderito ad un servizio (ad es. un nuovo contratto di telefonia) il termine di 14 giorni decorre dalla conclusione del contratto.
Se hai acquistato un bene (ad esempio un tablet) il termine inizia a decorrere da quando sei entrato materialmente in possesso del bene.
Nella sostanza cosa devo fare?
Devi predisporre ed inviare tramite raccomandata a.r. una comunicazione di recesso al venditore (utilizzare questo fac simile diritto di recesso per ripensamento).
Reso Footlocker: modulo PDF e istruzioni sulla procedura
Da questa scheda è possibile scaricare il modulo (in formato PDF) e visualizzare le istruzioni necessarie per effettuare il reso Footlocker, la procedura che consente di annullare un ordine effettuato online e restituire gratuitamente la merce acquistata.
Reso Footlocker: quando effettuarlo
Se le scarpe, la t-shirt o la borsa acquistate sul sito www.footlocker.it e appena ricevute non soddisfano pienamente, è possibile effettuare il reso Footlocker, in pratica restituire l'articolo ed ottenere il rimborso integrale di quanto speso.
La stessa cosa è possibile fare se la taglia della maglia o il numero di scarpe è troppo grande o troppo piccolo, se è stato ordinato l'articolo sbagliato, se ...
Modulo di recesso Engie entro 14 giorni: PDF
Modulo con cui il consumatore può esercitare il diritto di ripensamento e chiedere il recesso dal contratto sottoscritto con Engie per la fornitura di gas naturale e/o energia elettrica.
In particolare tale modulo va utilizzato nel caso in cui la richiesta di adesione al servizio sia avvenuto per telefono o attraverso il sito internet ("a distanza") oppure in un centro commerciale, per strada o a casa ("fuori dai locali commerciali").
Il diritto di ripensamento deve essere esercitato nel termine massimo di 14 giorni dall'adesione alla richiesta, ai sensi di quanto stabilito dal D. Lgs 205/2006 e dalla Delibera AEEGSI ARG/Com 104/10.
Nel modulo di recesso Engie entro 14 giorni non è necess...
Fac simile recesso Emozione 3: WORD, PDF
Fac simile con cui il possessore di un cofanetto regalo Emozione 3 acquistato su Internet, per telefono o fuori dai locali commerciali (ad esempio in occasione di una fiera, di un mercato ecc.), può comunicare la sua volontà di recesso e riavere indietro l'importo speso.
Per avvalersi del diritto di ripensamento, da esercitarsi nel tempo massimo di 14 giorni dal momento in cui la persona ha acquisito il possesso del cofanetto regalo Emozione 3, non occorre fornire alcuna giustificazione relativamente al recesso. Inoltre non si è soggetti al pagamento di alcun costo o penale.
E' sufficiente che la persona compili il modello presente in questa scheda, oltre che sul sito ufficiale (www.emozi...
Modulo recesso Smartbox: Word, Pdf
Modulo attraverso il quale è possibile comunicare il recesso dal contratto di acquisto di una Smartbox effettuato a distanza o fuori dai locali commerciali.
Recesso Smartbox entro 14 giorni
Come detto il consumatore che acquista il cofanetto direttamente online, oppure a casa o per strada per il tramite di un promoter, può - ai sensi degli articoli 52 e ss. del D.lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”) - restituirlo senza per questo essere tenuto a dare spiegazioni o a pagare costi o penali.
L'importante, come detto, è che lo restituisca entro 14 giorni a partire dal giorno in cui ha acquisito il possesso dell'esperienza regalo.
Questo diritto di recesso non si applica agli acquisti effe...
Modulo recesso acquisto libro su Club degli Editori
Fac simile con cui è possibile notificare il proprio recesso dal singolo acquisto effettuato dal catalogo “Il Circolo Letterario” del Club degli Editori.
Sul modulo occorre specificare il codice socio, il titolo e codice del bene ordinato, la data dell'ordine e quella di ricevimento.
Una volta compilato e sottoscritto, il modulo può essere trasmesso a "Mondadori Retail S.p.A. presso Bottega Informatica ‐ Via Buffalora, 3/h ‐ 25135 Brescia (BS)" se inviato per posta (meglio se raccomandata con avviso di ricevimento), oppure via fax al numero 030 7772386 o via email all’indirizzo clubdeglieditori@mondolibri.it.
Cosa importante è che il modulo deve essere spedito entro 14 giorni dalla data...
Recesso Associazione Club degli Editori entro 14 giorni
Fac simile con cui è possibile notificare il proprio recesso dall'associazione Club degli Editori, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni dalla data di invio della richiesta di associazione. Specificare nel modulo di recesso la data in cui è stata proposta l'adesione e il codice socio (se in possesso).
Una volta compilato e sottoscritto, il modulo può essere trasmesso a "Mondadori Retail S.p.A. presso Bottega Informatica ‐ Via Buffalora, 3/h ‐ 25135 Brescia (BS)" se inviato per posta, oppure via fax al numero 030 7772386 o via email all’indirizzo clubdeglieditori@mondolibri.it.
Con l'esercizio del diritto di ripensamento occorre provvedere alla restituzion...
Recesso Aci entro 14 giorni: modello Doc, Pdf
Fac simile per comunicare il recesso ACI (Automobile Club Italiano) nel termine di 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto (D. Lgs. n.21 del 21 febbraio 2014).
Questo modello, in particolare, va utilizzato quando la propria adesione all'ACI è stata formalizzata a distanza (per telefono, online, ecc.) o comunque fuori dagli uffici Aci.
Si parla più specificatamente di diritto di ripensamento, che consiste nella possibilità concessa al consumatore, di decidere unilateralmente di sciogliere il vincolo contrattuale con l'ACI, restituendo la tessera (se già ricevuta) ed ottenendo di conseguenza il rimborso dell'eventuale canone già versato.
Il recesso va esplicitamente comunicato per post...
Annullamento contratto luce e gas: fac simile word, pdf
L'annullamento del contratto luce e gas può essere richiesto nel termine massimo di 14 giorni dalla sottoscrizione esercitando il diritto di ripensamento. Tale facoltà è riservata ai consumatori, vale a dire alle persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività professionale ed imprenditoriale.
Annullamento contratto luce e gas: diritto di ripensamento
Il consumatore può comunicare alla società la propria decisione di non volere più aderire al contratto (magari nel frattempo ha scovato proposte più convenienti) per la fornitura di energia elettrica / gas metano concluso fuori dai locali commerciali (ad esempio presso la propria abitazione o presso una stand allestito...