Diritto di ripensamento: guida e modulistica

diritto di ripensamento, recesso 14 giorni

Il diritto di ripensamento è una facoltà concessa al consumatore di riflettere sull’operazione appena conclusa (acquisto di un bene o sottoscrizione di un contratto con un fornitore di servizi) ed eventualmente di cambiare idea.

In pratica cosa posso fare?

Puoi chiedere l’annullamento del contratto, restituendo il bene acquistato (o revocando l’ordine effettuato) e quindi ottenendo il rimborso della somma pagata.

Perché la legge mi concede il diritto di ripensamento?

La risposta è più semplice di quanto immagini: devi sapere, infatti, che nei contratti a distanza o fuori dal negozio commerciale, normalmente non è il cliente che di propria iniziativa decide di aderire ad un contratto, ma è l'azienda a proporglielo tramite la propria rete commerciale.

In simili situazioni è facile che il cliente non abbia la lucidità necessaria per comprendere a fondo vantaggi, costi e condizioni di quella particolare offerta, lucidità che sicuramente avrebbe avuto se avesse deciso di entrare in un negozio di sua spontanea volontà.

Posso esercitare il diritto di ripensamento in qualunque caso?

No. Solo se hai acquistato qualcosa a distanza (ad esempio tramite telefono, tv o Internet) o fuori dai locali commerciali (ad esempio presso uno stand del centro commerciale, all’interno della tua abitazione, per strada, in occasione di una manifestazione fieristica, ecc.).

E se effettuo l'acquisto in negozio?

In questo caso non puoi esercitare il diritto di ripensamento.

Il negoziante potrebbe concederti la possibilità di cambiare la merce (non è un obbligo), oppure tu potresti pretendere la sostituzione o il rimborso nel caso in cui il prodotto risultasse difettoso, non idoneo all'uso o comunque non conforme alla descrizione fatta dal commerciante o riportata sul materiale pubblicitario.

Il diritto di ripensamento vale per qualsiasi prodotto o servizio?

No. Ad esempio non si applica per

  • i prodotti finanziari e assicurativi
  • i prodotti alimentari
  • le prenotazione di hotel, ristoranti, ecc.
  • le scommesse
  • i prodotti confezionati su misura o personalizzati
  • ecc.

Con il recesso devo pagare delle penali?

Assolutamente no. Il venditore dovrà restituirti l’intera somma anticipata.

Tuttavia se sottoscrivendo, ad esempio, un contratto di luce, gas o telefonia, hai richiesto espressamente l’attivazione durante il periodo di recesso, dovrai pagare il servizio di cui hai usufruito sino a quel momento.

Quanto tempo ho per recedere?

La legge ti da la possibilità di recedere dal contratto entro 14 giorni dall'acquisto.

Tuttavia se il venditore ha omesso di informarti sulla possibilità di cambiare idea, sappi che puoi esercitare il diritto di ripensamento entro 12 mesi dalla conclusione del contratto.

Da quando decorrono i 14 giorni?

Se hai aderito ad un servizio (ad es. un nuovo contratto di telefonia) il termine di 14 giorni decorre dalla conclusione del contratto.

Se hai acquistato un bene (ad esempio un tablet) il termine inizia a decorrere da quando sei entrato materialmente in possesso del bene.

Nella sostanza cosa devo fare?

Devi predisporre ed inviare tramite raccomandata a.r. una comunicazione di recesso al venditore (utilizzare questo fac simile diritto di recesso per ripensamento).

Modulo recesso Folletto: PDF, WORD

modulo recesso folletto, reso folletto

Modulo con cui il consumatore comunica all'azienda Vorwerk la volontà di recedere dall'acquisto di un prodotto a marchio Folletto (scopa o robot aspirapolvere, lavavetri, purificatore d'aria) o del robot da cucina Bimby®.

Modulo recesso Folletto: quando utilizzarlo

Va precisato innanzitutto che il diritto di recesso Folletto spetta unicamente al consumatore, vale a dire a quella persona fisica che acquista un prodotto della Folletto o un Bimby esclusivamente per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana, dunque estranee all'esercizio di attività imprenditoriali, commerciali, artigianali o professionali eventualmente svolte (diritto di ripensamento).

Inoltre per fruire del diritto...

Modulo ripensamento Eni Plenitude: PDF e recapiti

modulo ripensamento eni plenitude

Modulo da utilizzare nel caso in cui il cliente voglia esercitare il diritto di ripensamento relativamente al contratto concluso con ENI Plenitude (gas o luce). L'alternativa al modulo ripensamento ENI consiste nel compilare il form online disponibile all'indirizzo https://eniplenitude.com/info/diritto-di-ripensamento.

Modulo ripensamento ENI Plenitude: quando utilizzarlo

Il modello in questione va utilizzato nel caso in cui il consumatore voglia tornare sui propri passi ed annullare un contratto che ha sottoscritto a distanza (ad es. online o per telefono) o fuori dagli Energy Store Eni (ad es. in un gazebo posizionato nella piazza del paese, a casa o all'interno di un centro commerciale...

Disdetta Eolo entro 14 giorni: modulo editabile

Modulo disdetta Eolo 14 giorni

Modulo con cui esercitare il diritto di ripensamento nei confronti di EOLO Spa relativamente al contratto di fornitura del servizio sottoscritto a distanza (telefono, internet) o fuori dai locali commerciali.

Nel modulo non è necessario specificare la motivazione del recesso, ma riportare unicamente i seguenti dati:

  • nome, cognome e recapiti dell’intestatario del contratto;
  • tipologia di servizio;
  • codice identificativo;
  • giorno di adesione alla proposta Eolo.
La disdetta Eolo entro 14 giorni non comporta il pagamento di alcun costo o penale 

Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, va spedito tramite raccomandata a.r. (con documento firmato digitalmente), entro 14 giorni dalla sott...

Tutela consumatori online

tutela consumatori online, diritto dei consumatori pdf

La tutela dei consumatori negli acquisti online si realizza attraverso una serie di disposizioni che riguardano gli obblighi informativi, i pagamenti, il diritto di recesso, la garanzia e la procedura di reso, i reclami e via discorrendo. Di seguito ti proponiamo una piccola guida che raccoglie suggerimenti e consigli per rendere sicuri i tuoi acquisti e

Contratti telefonici: il si a voce non basta

contratti telefonici il si a voce non basta, contratti via telefono le nuove regole

Per la stipula dei contratti telefonici il "si" a voce non basta, visto che il consumatore può considerarsi vincolato nei confronti della società solo dopo aver ricevuto la documentazione su supporto cartaceo o su altro mezzo durevole e aver sottoscritto la relativa proposta. Ecco comunque cosa deve fare il consumatore che ha risposto si ad un call center.

Richiesta registrazione telefonica contratto: fac simile WORD, PDF

richiesta registrazione telefonica contratto

Fac simile richiesta registrazione telefonica contratto, ossia un modello con cui il cliente può chiedere alla società (Sky, Tim, Vodafone, Windtre, Fastweb, Enel, Eni, ecc.) con cui ha stipulato telefonicamente un nuovo contratto per la fornitura di un determinato servizio (ad es. di telefonia, gas, luce o altro), l’inoltro al proprio indirizzo e-mail o PEC di copia del file audio contenente la registrazione del colloquio con l'operatore telefonico che attesta la propria adesione al contratto.

Contratto telefonico senza cartaceo: sono validi?

Un contratto stipulato per telefono tramite un operatore del call center è da considerarsi giuridicamente valido ed efficace tra le parti? In altre...

Reso Footlocker: modulo PDF e istruzioni sulla procedura

footlocker reso

Da questa scheda è possibile scaricare il modulo (in formato PDF) e visualizzare le istruzioni necessarie per effettuare il reso Footlocker, la procedura che consente di annullare un ordine effettuato online e restituire gratuitamente la merce acquistata.

Reso Footlocker: quando effettuarlo

Se le scarpe, la t-shirt o la borsa acquistate sul sito www.footlocker.it e appena ricevute non soddisfano pienamente, è possibile effettuare il reso Footlocker, in pratica restituire l'articolo ed ottenere il rimborso integrale di quanto speso.

La stessa cosa è possibile fare se la taglia della maglia o il numero di scarpe è troppo grande o troppo piccolo, se è stato ordinato l'articolo sbagliato, se ...

Modulo di recesso Engie entro 14 giorni: PDF

recesso Engie 14 giorni

Modulo con cui il consumatore può esercitare il diritto di ripensamento e chiedere il recesso dal contratto sottoscritto con Engie per la fornitura di gas naturale e/o energia elettrica.

In particolare tale modulo va utilizzato nel caso in cui la richiesta di adesione al servizio sia avvenuto per telefono o attraverso il sito internet ("a distanza") oppure in un centro commerciale, per strada o a casa ("fuori dai locali commerciali").

Il diritto di ripensamento deve essere esercitato nel termine massimo di 14 giorni dall'adesione alla richiesta, ai sensi di quanto stabilito dal D. Lgs 205/2006 e dalla Delibera AEEGSI ARG/Com 104/10.

Nel modulo di recesso Engie entro 14 giorni non è necess...