cattivi pagatori
Visura Centrale Rischi gratis
Prima di decidere se concedere o meno un prestito o rilasciare una carta di credito, la banca deve verificare ciò che in gergo tecnico si definisce “affidabilità creditizia” del soggetto richiedente. La banca, in altri termini, deve verificare il livello di indebitamento del proprio cliente, sapere se in precedenti occasioni in cui ha richiesto un finanziamento ha onorato con
Visura CAI gratis
Emettere assegni senza disporre dei fondi necessari oppure utilizzare una carta di credito senza averne l’autorizzazione, potrebbe costarti molto caro. Casi come quelli ipotizzati, infatti, determinerebbero oltre all’applicazione di sanzioni pecuniarie, l’iscrizione del tuo nome alla Centrale Allarme Interbancaria (CAI), un archivio informatizzato in cui vengono appunto registrate
Contratto di pegno modello: PDF editabile
Un modello di contratto di credito su pegno, una forma di finanziamento che può essere concessa sia dalle finanziarie che dalle banche e che risulta garantita da un pegno su un bene.
Cos'è il finanziamento su pegno
Quando si parla di credito o finanziamento su pegno ci si intende riferire a quei prestiti di modesto importo garantiti da un pegno su un bene. In buona sostanza il consumatore consegna al soggetto finanziario - previa stima - un oggetto (gioielli, oro, orologi di marca, diamanti, argenteria, quadri preziosi, pellicce, tappeti, ecc.) in cambio di denaro.
Il valore dell’oggetto dato in pegno viene stimato da un perito, fermo restando che la sovvenzione non potrà superare i 4/5 d...
Prestito rifiutato: cosa fare
Per sapere cosa fare nel caso in cui un prestito ci venga rifiutato è importante indagare a fondo sui motivi che hanno spinto la banca o la finanziaria a prendere quella decisione: abbiamo un'età avanzata, oppure abbiamo richiesto una cifra spropositata rispetto alle nostre possibilità, oppure abbiamo offerto poche garanzie di solvibilità e via discorrendo.
Modulo ricorso al Prefetto per prestito negato
Modulo di istanza al Prefetto per il riesame della propria posizione nei confronti della banca che non ha concesso o rinnovato un finanziamento. Disponibile in due versioni, una riservata alle famiglie e l'altra alle imprese.
L’economia italiana è attraversata da una fase di rallentamento. In particolare l’incertezza circa l’evoluzione futura dell’economia e la mancanza di reciproca fiducia tra gli operatori economici, rischiano di rallentare oltre misura il flusso di credito che dal sistema bancario deve affluire alle imprese e alle famiglie. Può accadere così che alla tua impresa - o alla tua famiglia - non venga concesso o rinnovato un finanziamento per il quale ritieni, al contrario, ...
Modulo per cancellazione protesti
La cancellazione dei protesti può essere richiesta al Presidente della Camera di Commercio competente con il pagamento della cambiale tratta o del vaglia, oppure a seguito dell’emissione del decreto di riabilitazione nel caso dell'assegno, oppure in caso di erroneità o illegittimità formale attinenti la levata del protesto.
Istanza riabilitazione protesto: PDF editabili
Per ottenere la riabilitazione a seguito di protesti derivanti dal mancato pagamento di una cambiale o di un assegno, occorre presentare una apposita istanza al Tribunale competente territorialmente.
Cos'è il protesto
Il protesto costituisce l’atto pubblico con cui il notaio o un pubblico ufficiale constata la mancata accettazione o il mancato pagamento di un titolo di credito, come una cambiale, un assegno bancario o un vaglia cambiario.
Detta in parole semplici con il protesto si rende pubblico il fatto che una certa persona, fisica o giuridica, ha emesso un assegno senza che vi fossero i fondi per riscuoterlo, oppure ha sottoscritto una cambiale o un vaglia ed entro il termine prefissa...
Modulo cancellazione protesto assegno: WORD, PDF
La cancellazione di un protesto relativo ad un assegno (bancario o postale) può essere richiesta a seguito della ottenuta riabilitazione da parte del Tribunale oppure in caso di erronea o illegittima levata del protesto. In questa scheda i moduli da scaricare.
Protesto assegno: cos'è
In generale il protesto è un atto pubblico che attesta la presentazione al debitore (protestato) di un titolo di credito, nel caso specifico un assegno, e il rifiuto di questi di pagare o accettare il titolo.
Incaricati della levata di protesto sono notai, ufficiali giudiziari o segretari comunali.
In sintesi il procedimento si svolge in questo modo: il creditore consegna il titolo all'ufficiale levatore. Qu...