Altro su casa
Bonus ristrutturazioni 2021: tutto quello che c'è da sapere
L'ultima legge di bilancio ha prorogato fino al prossimo 31 Dicembre la possibilità di fruire del bonus ristrutturazione 2021. In pratica fino alla data indicata, i cittadini privati hanno la possibilità di detrarre dall'Irpef il 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato, con un limite massimo di 96.000 euro per
Sisma Bonus 2021: cos'è, a chi spetta e come funziona
Sappiamo che prevedere i terremoti, in particolare la loro potenza distruttiva, è assolutamente impossibile. E allora come ci si difende in un paese così fortemente sismico? In un solo modo: dando la giusta priorità alla realizzazione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. Lo Stato favorisce la realizzazione degli interventi antisismici attraverso la concessione
Modulo cessione del credito Agenzia delle Entrate: PDF e istruzioni
Si tratta del NUOVO modello, con annesse istruzioni, con cui il contribuente comunica all'Agenzia delle Entrate la volontà di fruire del CONTRIBUTO SOTTO FORMA DI SCONTO o in alternativa della CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA spettante sui lavori di riqualificazione energetica e antisismici agevolati al 110% (Ecobonus 110%). La nuova versione del modello è stata introdotta con provvedimento dell'AE del 12 Ottobre 2020.
Cessione del credito o sconto in fattura: per quali lavori è possibile
Da premettere che l'Ecobonus 110 o Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che porta appunto al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021...
Moduli asseverazione Ecobonus 110%
La modulistica predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico che i tecnici abilitati sono tenuti a compilare e trasmettere all'ENEA al fine di asseverare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese relativamente agli interventi che consentono di fruire dell'Ecobonus 110%.
In cosa consiste l'Ecobonus 110%
Si tratta di agevolazioni introdotte dal Decreto Legge n. 34/2020, convertito con modificazione con la legge n. 77/2020 (meglio noto come "Decreto Rilancio") che consentono di fruire di una detrazione del 110%, spalmata in 5 anni, delle spese sostenute per attuare interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico degli immobili...
Fac simile lettera di disdetta contratto manutenzione ascensore
Fac simile con il quale l'amministrazione di condominio, il dirigente di un ente pubblico e l'amministratore di una società privata comunica alla ditta appaltatrice del servizio il recesso dal contratto di manutenzione degli ascensori.
Manutenzione ascensore: in cosa consiste
La manutenzione dell'ascensore non solo è un'attività opportuna, ma anche obbligatoria. A stabilirlo è il D.Lgs 162/99, il quale non solo impone l'obbligo della manutenzione al proprietario dell'ascensore, ma prescrive anche che detta attività sia riservata esclusivamente a tecnici abilitati.
Il servizio consiste nella manutenzione ordinaria e periodica dell’impianto e comprende:
- il programma di manutenzione effettu...
Lettera disdetta contratto manutenzione estintori
Fac simile con cui un titolare d'azienda, un amministratore di condominio, un commerciante o un dirigente della pubblica amministrazione comunica alla ditta appaltatrice del servizio di manutenzione programmata e comodato d’uso degli estintori il recesso dal contratto. La lettera disdetta contratto manutenzione estintori è disponibile nei formati Word e Pdf.
Contratto manutenzione estintori: a cosa serve
Per evidenti ragioni di sicurezza è quanto mai necessario poter disporre in ogni momento di estintori antincendio efficaci, efficienti ed idonei all'uso. A tal fine è necessario garantire controlli periodici, revisioni programmate e collaudi ad opera di figure professionali competenti.
In...
Scrittura privata servitù di passaggio: PDF editabile
In questa scheda sono disponibili per il download alcuni fac simile di scrittura privata per costituzione servitù di passaggio tra privati.
Cos'è la servitù di passaggio
La servitù è un diritto reale di godimento consistente nel peso imposto su di un fondo (servente) per l'utilità di un altro fondo (dominante) appartenente ad un diverso proprietario (art. 1027 del Codice Civile).
Il rapporto tra i fondi si traduce, dal punto di vista giuridico, in una situazione di vantaggio per il proprietario del fondo dominante ed in una di svantaggio, con correlativa restrizione della facoltà di godimento, per il proprietario del fondo servente. L'utilità può consistere in un qualsiasi vantaggio, anch...
Bonus zanzariere 2020: importo, requisiti tecnici e procedura
In questo post faremo il focus sul bonus zanzariere 2020. In modo particolare ti diremo quali caratteristiche devono avere i prodotti di questo tipo affinché il soggetto che effettua l'intervento possa fruire dell'agevolazione, a quanto ammonta la detrazione fiscale, quali sono i possibili beneficiari, come espletare la procedura di richiesta, come effettuare i pagamenti in maniera corretta.