Fare impresa

Bonus edicole 2023: importo, requisiti e istruzioni sulla domanda

bonus edicole, credito imposta edicole

In questo scheda rendiamo disponibile il manuale di istruzioni, predisposto dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria, sulla compilazione della domanda per il bonus edicole 2023, un credito di imposta riservato agli esercenti attività commerciali del settore vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.

Bonus edicola 2023: in cosa consiste

Come anticipato in premessa, il bonus consiste in un credito di importa che l'esercente può richiedere in relazione a certe spese sostenute nel corso del'anno precedente con riferimento ai locali in cui effettua la vendita. Tra queste spese rientrano:

  • l'imposta municipale unica (IMU);
  • la tassa per i servizi indivisibili (TASI);
  • il canon...

Modello CIM17: PDF per Bonus Sud 2023

credito d imposta mezzogiorno 2023 modello, modello CIM17

Il nuovo modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno o bonus sud 2023, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES). L'agevolazione può essere richiesta - anche retroattivamente - per gli investimenti posti in essere dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2023.

Modello CIM17: a cosa serve

Il modello CIM17 deve essere utilizzato dalle imprese che intendono beneficiare del credito d’imposta riconosciuto per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive situate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Il modello va utilizzato anche...

Insinuazione al passivo fac simile Word

istanza ammissione al passivo fac simile

Con la domanda di ammissione al passivo o di insinuazione al passivo il creditore chiede di ammettere il proprio credito al passivo di un fallimento o di una procedura di liquidazione giudiziale.

Domanda di ammissione al passivo: perché si fa

L'insinuazione al passivo di una azienda fallita è una procedura che consente ai creditori di essere soddisfatti per i crediti vantati nei confronti della stessa (art. 93 della Legge Fallimentare). La domanda può essere presentata direttamente dal creditore, eventualmente con l'assistenza di un legale.

La domanda di ammissione al passivo va notificata al curatore fallimentare, una figura che ha il compito di amministrare il patrimonio dell'azienda fa...

Statuto Srls Word

statuto srls word, statuto srl semplificata fac simile

Fac simile di statuto Srls, società a responsabilità limitata semplificata, un tipo di società disciplinato dall’articolo 2643 bis del C.C. e caratterizzato dal fatto che la sua costituzione è priva di costi, che il capitale sociale può essere compreso tra 1 e 9.999,99 euro e che per l'atto costitutivo è necessario far ricorso ad un "modello standard".

Statuto Srl semplificata

La società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) è una forma societaria introdotta dal legislatore al fine di favorire la nascita di nuove imprese.

Possono costituirla solo persone fisiche e senza limiti di età, dunque non società o enti. La Srls può essere composta anche da un socio unico.

Il capitale s...

Comunicazione variazione ragione sociale: fac simile WORD, PDF

comunicazione cambio ragione sociale

Modelli con cui una società può comunicare a clienti e fornitori la variazione della propria ragione sociale, spiegando eventualmente le ragioni che hanno portato a tale scelta.

Comunicazione variazione ragione sociale: quando farla

Con questi fac simile è possibile comunicare a clienti e fornitori che con decorrenza da una certa data (ad es. 01/04/2023), la ragione sociale della società varia da ALFA Srl alla nuova BETA Srl oppure da ABC snc alla nuova ABC Srl.

Con la stessa lettera la società può comunicare eventuali variazioni riguardanti sede, codice fiscale e partita Iva, numeri telefonici, indirizzi e-mail e sito internet.

Nulla vieta all'azienda di specificare anche i motivi che ha...

Fac simile lettera comunicazione fusione per incorporazione fornitori

fac simile lettera comunicazione fusione per incorporazione fornitori

Lettera con cui si comunica a clienti e fornitori la fusione per incorporazione tra due aziende, ossia l’assorbimento di una società, detta incorporante, nell'altra, detta incorporata.

Cos'è la fusione per incorporazione

La fusione per incorporazione è un'operazione attraverso la quale più imprese, ciascuna dotata di una propria soggettività giuridica, vengono unite in un'unica società. Si fondono in questo modo compagini sociali e patrimoni e si modifica l'atto costitutivo.

Le ragioni per le quali si decide di effettuare una fusione per incorporazione sono tante: ad esempio per creare delle sinergie allo scopo di acquisire una maggiore competitività sui mercati, oppure per aumentare il c...

Visura camerale online gratis

visura camerale online gratis

La visura camerale può essere richiesta online in maniera gratuita attraverso il cassetto digitale dell'imprenditore (https://impresa.italia.it/). Può essere altresì richiesta a pagamento tramite il servizio disponibile sul sito ufficiale del Registro Imprese (www.registroimprese.it) oppure con il servizio TELEMACO. In questa scheda un esempio di visura CCIAA reso disponibile dalla Camera di Commercio di Torino.

Cos'è la visura camerale

L'impresa (individuale o societaria) che vuole esercitare una attività economica sul territorio italiano, è tenuta ad iscriversi al Registro Imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia ove ha sede l’azienda. 

La visura camerale o visura de...

Modello R Camera di Commercio: PDF

modello r camera di commercio

Il modello R Camera di Commercio consente la denuncia al R.E.A. dei soggetti tenuti a tale obbligo per i quali non sussistono i presupposti per l’iscrizione nel Registro Imprese: associazioni, fondazioni e altri enti non societari.

Modello R Camera di Commercio: chi deve utilizzarlo

Le domande di iscrizione e deposito nel Registro delle imprese e le denunce REA devono essere inviate esclusivamente tramite appositi software:

  • Comunica Starweb
  • Comunica Fedra
  • altri software realizzati nel rispetto delle specifiche tecniche approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Tuttavia per le denunce relative ai soggetti only REA è ancora possibile utilizzare la modulistica cartacea. I soggetti ...