ristrutturare casa
Autocertificazione lavori ristrutturazione fac simile WORD: quando si usa
Si tratta di un modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che va prodotto e conservato dal cittadino quando realizza interventi di recupero del patrimonio edilizio per i quali
- intende fruire dei benefici fiscali previsti dalla legge (cd "bonus ristrutturazioni");
- non è richiesto il rilascio di alcun titolo abilitativo.
Autocertificazione lavori ristrutturazione: quando va prodotta
Questa dichiarazione sostitutiva di atto notorio ristrutturazioni edilizie va utilizzata con riferimento a quegli interventi definiti di "edilizia libera", ossia opere realizzabili senza Cila, Scia o permesso di ...
Fondo prima casa: a cosa serve, chi può fare domanda
Il Fondo Garanzia prima casa è uno strumento, istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze e gestito da Consap, che ha come obiettivo quello di facilitare l'accesso al credito. In particolare offre una garanzia pubblica (con controgaranzia dello Stato) per la concessione di mutui prima casa. Lo scopo di questo post è di illustrarne caratteristiche, requisiti e modalità
Modello CIL: Comunicazione di Inizio Lavori in formato editabile
In questa scheda si possono scaricare le due versioni, WORD e PDF, del modello CIL, ossia della Comunicazione di Inizio Lavori, con cui si possono dichiarare tutti quegli interventi edilizi più semplici che non richiedono particolari autorizzazioni o permessi.
In quali casi va utilizzato il modulo CIL
Il modello in questione va utilizzato con riferimento a:
- opere temporanee e da rimuovere entro novanta giorni;
- opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni;
- pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A (decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444);
- aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo del...
Modello CILA editabile: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
In questa scheda rendiamo disponibili nei formati DOC e PDF il modulo CILA, ossia il modello di Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, necessario per effettuare lavori di ristrutturazione straordinaria in case e appartamenti.
Modulo CILA: a cosa serve
Si tratta di un modello che che consente di semplificare al massimo l'avvio di determinate tipologie di lavori edilizi, come
- la demolizione e ricostruzione di pareti divisorie;
- il rifacimento di scale e rampe;
- la realizzazione di recinti, muri di cinta e cancellate;
- l'apertura e chiusura di porte interne;
- la sostituzione infissi esterni con modifica del materiale o tipologia di infisso;
- gli interventi finalizzati al risparmio energetic...
Come funziona la detrazione porta blindata 2020
Uno dei reati maggiormente temuti dalle famiglie italiane è il furto nella propria abitazione, un fenomeno purtroppo in costante aumento negli ultimi anni. Ciò nonostante sono ancora tante le famiglie che non fanno assolutamente nulla per prevenire il comportamento di atti illeciti (furti, aggressioni, ecc.), arrivando perfino ad ignorare, dopo tanti anni, l'esistenza di incentivi
Detrazione impianto allarme 2020: guida agli interventi agevolabili
E' un dato di fatto: le effrazioni in casa continuano a crescere di pari passo con la percezione di insicurezza da parte dei cittadini. E' per questo che sempre più famiglie scelgono di dotarsi di sistemi antifurto come inferriate, porte blindate, impianti d’allarme e così via. Se non l’hai ancora fatto perché temi che la spesa sia troppo onerosa per le tue tasche, abbiamo una buona notizia
Sisma Bonus 2020: cos'è, a chi spetta e come funziona
Sappiamo che prevedere i terremoti, in particolare la loro potenza distruttiva, è assolutamente impossibile. E allora come ci si difende in un paese così fortemente sismico? In un solo modo: dando la giusta priorità alla realizzazione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. Lo Stato favorisce la realizzazione degli interventi antisismici attraverso la concessione
Denuncia abusi edilizi: modelli DOC, PDF
Fac simile cui con è possibile fare un esposto alle autorità competenti per presunte violazioni della normativa urbanistico-edilizia.
Quando fare un esposto per abusi edilizi
In generale quando si parla di "abusivismo" ci si intende riferire a quel complesso di attività poste in essere dall'uomo non conformi ai criteri dettati dalle norme vigenti e in quanto