tasse casa
Acconto IMU 2023: scadenza, esenzioni e calcolo
Quella del 16 Giugno è la data in cui milioni di contribuenti italiani, proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, ecc.) su fabbricati, aree fabbricabili e terreni, sono chiamati a versare l'acconto IMU relativamente all'annualità 2023. Di seguito le novità legate alle esenzioni, riduzioni e modalità di calcolo.
Dichiarazione IMU 2023: scadenza
Il 16/06/2023 scade il termine per il pagamento della rata in acconto IMU per l'anno 2023. Sempre a Giugno, esattamente il 30, è fissata anche la scadenza per la presentazione della dichiarazione IMU. Ad essere precisi la data 30/06/2023 rappresenta il termine ultimo per presentare sia le dichiarazioni per l'anno 2021 sia quelle riferite all'anno 2022.
Modello dichiarazione IMU 2023 editabile
Da questa scheda è possibile scaricare il nuovo modello dichiarazione IMU editabile o meglio il nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPI 2023 che tiene conto delle agevolazioni che hanno interessato l’IMU durante il periodo dell’emergenza epidemiologica, delle esenzioni dei coniugi con doppia residenza e dell'introduzione dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi). Ricordiamo che con il Decreto Milleproroghe è stato posticipatoal 30 Giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2022.
Le novità del nuovo modello di dichiarazione IMU
La nuova dichiarazione IMU/IMPi 2023 recepisce innanzitutto l'istituzione, a decorrere dall'anno 2020, dell'imposta immobili...
Dichiarazione TARI utenze non domestiche
Modello con cui le persone fisiche, non fisiche e giuridiche, ai fini dell'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti), dichiarano il possesso, occupazione, detenzione di certi locali a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione a decorrere da una certa data.
Questi modelli riguardano in particolare le "utenze NON domestiche", ossia le attività commerciali, industriali, artigianali, professionali e attività produttive in genere.
In tale ambito la TARI si paga per:
- locali esistenti in qualsiasi costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato;
- aree coperte con strutture removibili (tipo gazebo, stand, ecc.);
- aree coperte, anche se aperte s...
Dichiarazione TARI utenze domestiche: PDF
Modelli con cui le persone fisiche, non fisiche e giuridiche, ai fini dell'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti), dichiarano che a partire da una certa data è iniziato il possesso, occupazione, detenzione di certi locali a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione.
Questi modelli riguardano le "utenze domestiche", ossia gli immobili ad uso abitativo, sia che si tratti di case occupate in modo permanente, di seconde case, o di abitazioni tenute a disposizione.
In tale ambito la TARI si paga per:
- abitazioni: vani principali e accessori (corridoi, ingressi interni, anticamere, ripostigli, bagni, scale), locali di servizio (cantine, autorimesse, lavanderie, serre pavimenta...
Sospensione TARI: fac simile WORD, PDF
Fac simle per richiedere al Comune la sospensione della TARI (tassa sui rifiuti) in quanto a partire da una certa data l'immobile risulta in ristrutturazione, in vendita, sfitto, completamente vuoto da arredi e privo di utenze, vuoto per cessata attività, ecc.
TARI: presupposti per l'applicazione
La TARI non è altro che la tassa sui rifiuti, un tributo a carico dei cittadini destinato a finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
Presupposto per l’applicazione della tassa è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte (tettoie, balconi, terrazze, campeggi, parcheggi ecc.), suscettibili di produrre rifiuti urbani e a...
Rimborso Tari: fac simile PDF, modelli WORD
Modello PDF e Doc da presentare all'ufficio competente del comune per chiedere il rimborso TARI (tassa sui rifiuti) per il fatto, ad esempio, di aver versato un importo eccedente rispetto a quello dovuto o di aver pagato due volte l'importo stabilito per l'annualità.
Rimborso tassa rifiuti: quando richiederlo
Puoi richiedere il rimborso tassa sui rifiuti se ritieni
- di aver versato all’Amministrazione Comunale una somma in eccesso rispetto a quella dovuta (rimborso tassa rifiuti pagata in eccesso). La cosa potrebbe essere dovuta ad un errato calcolo effettuato dagli uffici dell'ente;
- di aver corrisposto due volte lo stesso tributo dovuto nel priodo (rimborso tari pagata due volte);
- di av...
Richiesta rimborso IMU: fac simile editabile DOC, PDF
Un fac simile da compilare e recapitare all'Ufficio Tributi del Comune al fine di ottenere il rimborso IMU in caso di versamento effettuato in eccesso rispetto alla somma dovuta per l'annualità indicata.
Rimborso IMU: quando spetta
Il rimborso IMU spetta qualora il contribuente abbia effettuato un versamento in eccesso rispetto a quanto effettivamente dovuto e non sia possibile effettuare autonomamente la compensazione con l’eventuale imposta dovuta per la rata di saldo corrispondente al medesimo anno.
Ciò può accadere se si è commesso un mero errore di calcolo: si è tenuto conto, ad esempio, di una rendita catastale più elevata o si è fatto riferimento ad aliquote diverse da quelle delib...