Altro su tutela del consumatore
Contestazione lavoro artigiano: modelli e consigli utili
Da questa scheda si possono scaricare alcuni modelli con cui il committente può formalizzare per iscritto una contestazione lavoro artigiano nei confronti dell'imbianchino chiamato per tinteggiare le pareti di casa, oppure del falegname incaricato di realizzare la nuova libreria o del fabbro chiamato a realizzare una scala a chiocciola in ferro battuto per la casa in montagna: ritardo nella ultimazione dei lavori, difformità rispetto a quanto concordato, lievitazione del prezzo, ecc.
Contestazione lavoro artigiano per esecuzione non a regola d'arte
Cosa fare se durante l'esecuzione di un'opera (la tinteggiatura di un locale, la realizzazione di un impianto elettrico o la costruzione di un...
Interrompere rapporto dentista paziente
E' possibile interrompere il rapporto dentista paziente in qualsiasi momento e senza necessità di giusta causa. Chiaramente il professionista ha diritto al rimborso delle spese sostenute e al pagamento del compenso maturato fino a quel momento. Se invece si tratta di un lavoro fatto male, il paziente può denunciare il dentista e chiedere
Esposto ordine dei medici fac simile: WORD e istruzioni
Attraverso questa scheda consentiamo il download gratuito di un esposto ordine dei medici fac simile, ovverossia un modello con cui si richiede all’Ordine di intervenire nei confronti di un medico loro iscritto che, a parere del segnalante, eserciterebbe in maniera abusiva la professione oppure avrebbe assunto comportamenti scorretti o illeciti o più semplicemente avrebbe eseguito la propria prestazione senza la necessaria diligenza e professionalità.
Esposto ordine medici modello: cos'è
Chiariamo innanzitutto che si tratta di un esposto e non di una querela. La differenza è netta: con l'esposto si segnalano all'autorità fatti che si presume essere illeciti, mentre con la querela si chied...
Fac simile lettera di reclamo esempio: cosa scrivere
Quando sottoscrivi un contratto con un gestore telefonico o elettrico, con una compagnia assicurativa o con una banca, quando fruisci di un servizio o semplicemente quando acquisti un prodotto, hai il sacrosanto diritto di protestare se qualcosa non va per il verso giusto. Ma meglio farlo per iscritto, piuttosto che alzare la voce a telefono. Con questo post vogliamo fornirti qualche
Lettera di contestazione fac simile
La lettera di contestazione è un fac simile che può essere utilizzata per svariati motivi, ad esempio per un lavoro eseguito non a regola d'arte, per un addebito sulla propria carta di credito, per una multa che si ritiene ingiusta, per una bolletta che si considera esagerata, per un comportamento non consono del lavoratore riguardo ai propri obblighi e via discorrendo.
Modulo disdetta contratto generico PDF
Vuoi recedere dal contratto in essere con la pay tv? Vuoi liberarti del contratto di telefonia? Vuoi disdire il contratto di locazione, il canone Rai, la polizza assicurativa sulla casa o l'adesione al sindacato? Ti basta partire da un modulo disdetta generico Word e personalizzarlo in base alle tue specifiche esigenze. Più facile però scaricare, sempre da Moduli.it, la lettera di disdetta che la nostra
Fac simile lettera reclamo assicurazione: modulo DOC, PDF, XLS
Fac simile con cui un assicurato può sporgere un formale reclamo nei confronti della propria compagnia di assicurazione. La lettera reclamo è disponibile nei formati WORD e PDF.
Reclamo assicurazione: perchè farlo per iscritto
Se si intende formalizzare un reclamo nei confronti della propria compagnia assicurativa, il consiglio è di farlo sempre per iscritto. Non solo perchè la saggezza del proverbio latino ci ricorda “verba volant, scripta manent”, ma soprattutto perchè presentare un reclamo iscritto alla compagnia significa soddisfare un requisito fondamentale per istruire (eventuali) successivi ricorsi.
Chi può presentare reclamo assicurazione
Possono presentare reclamo il contraente, ...
Lettera risarcimento danni buca stradale: Word, Pdf
Fac simile con cui richiedere il risarcimento per i danni causati dalla presenza di buche, voragini, crepe, materiale pericoloso (olio, ghiaia, ghiaccio) sul manto stradale. La richiesta risarcimento danni al comune per insidia stradale può essere avanzata anche in presenza di una griglia di tombino rotta o non a raso con il pavimento stradale, di guardrail non in sicurezza e così via.
Strada pericolosa: cosa fare
Se una strada si presenta particolarmente pericolosa a causa dell'asfalto dissestato, della mancanza di segnaletica o della scarsa illuminazione, è opportuno segnalarla alle autorità competenti affinché provvedano ad adottare i necessari correttivi. Si può prendere spunto da qu...