Altro su tutela del consumatore

Formulario UG: PDF per conciliazione CoReCom

formulario ug, modulo ug

Il formulario UG va utilizzato per promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione dinanzi al Co.Re.Com. (Comitati Regionali per le Comunicazioni) nei confronti degli operatori di comunicazioni elettroniche (telefonia, pay tv, ecc.).

Formulario UG: a cosa serve

Il consumatore che riscontra un disservizio può presentare all'operatore telefonico o alla pay tv un formale reclamo con l'obiettivo di ottenere un rimborso o un indennizzo o semplicemente il rispristino delle condizioni di servizio pattuite. Dal nostro portale si possono scaricare diversi modelli:

Modulo GU5: istanza PDF

formulario gu5, modulo gu5

Il formulario GU5 va presentato, unitamente al formulario UG, se durante la procedura di reclamo, di conciliazione o di definizione della controversia l'operatore ha sospeso l'erogazione del servizio o ha messo in atto comportamenti che ritieni scorretti.

Come risolvere una controversia con l'operatore

Le problematiche che un utente può avere con un operatore di telefonia o con una pay tv sono diverse: mancata o parziale fornitura del servizio, spese/fatturazioni non giustificate, interruzione/sospensione del servizio, mancata portabilità/migrazione, prodotti/servizi non richiesti, costi per recesso e via discorrendo.

In questi casi l'utente deve come prima cosa presentare un reclamo al s...

Formulario GU14: Pdf AGCOM

formulario gu14, modulo gu14

Il formulario GU14 può essere utilizzato per chiedere al Corecom competente o all’AGCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di definire una controversia tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche.

Formulario GU14: a cosa serve

Quando fra l'utente e l'operatore che offre un servizio di telefonia fissa o mobile, di connessione internet o di tv a pagamento nasce una controversia, la legge impone il ricorso alla conciliazione prima di adire le vie legali. In particolare il consumatore ha l'obbligo di proporre un ricorso al CoReCom (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio.

A tal fine deve utilizzare la piattaforma telematica di gestione delle pro...

Modulo di reclamo verso centro estetico

reclamo verso centro estetico

Il modulo di reclamo verso centro estetico è un fac simile con cui il cliente ha la possibilità di chiedere il rimborso del prezzo pagato in sede di pattuizione della prestazione ed eventualmente la corresponsione di un indennizzo per un trattamento eseguito non correttamente sulla propria persona da parte dell'estetista, parrucchiere, ecc.

E' il caso ad esempio di una signora che lamenta l'insorgere di lesioni cutanee dopo una seduta di epilazione a luce pulsata o di un signore a cui viene diagnosticata un'acne dopo un trattamento di pulizia del viso. 

In questi ed altri casi simile la prestazione erogata dal centro estetico è assimilabile a quella di un prestatore d'opera (artt. 2222 de...

Diritti dei passeggeri aerei

diritti dei passeggeri aerei, diritti del viaggiatore aereo

Conoscere i diritti dei passeggeri prima di prenotare un volo aereo è il primo passo per sapere quali garanzie possono esserti riconosciute, in quali casi puoi reclamare e ottenere dei rimborsi o dei servizi extra da parte della compagnia aerea. In questa post scopriremo insieme quali sono i diritti e le principali forme di tutela previste per i viaggiatori in caso di disservizi nel trasporto aereo

Voli aerei nazionali e internazionali: diritti e normativa di riferimento

Quando compri un biglietto aereo entri automaticamente in possesso di determinati diritti, dunque è molto importante che in qualità di passeggero tu sappia quali sono e soprattutto cosa per tutelarli. Il fatto è questo:...

Mancata offerta assicurazione: come tutelarsi

liquidazione sinistro, liquidazione sinistro stradale

In caso di mancata offerta da parte della compagnia di assicurazione o di ritardo nella liquidazione di un sinistro, è consigliabile proporre un ricorso ed eventualmente appellarsi all'Ivass, specie nel caso in cui la condotta da parte della compagnia non sia suffragata da specifici accertamenti.

Reclamo Wizzair: contatti e procedure

rimborso Wizz Air, Wizz Air call center

La procedura con cui formalizzare un reclamo Wizzair al Servizio Clienti della compagnia aerea nel momento in cui si verificano disservizi di una certa rilevanza: il volo viene improvvisamente cancellato, il personale nega l'imbarco ad uno o più passeggeri (overbooking), il bagaglio non viene restituito all'aeroporto di destinazione, il volo

Risarcimento danni crociera: modelli WORD, PDF

risarcimento danni crociera, danni auto su traghetto

Modello con cui richiedere alla compagnia di navigazione il risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell’incidente/sinistro (collisione, incendio, naufragio ...) in cui è stata coinvolta la nave (o il traghetto) durante il viaggio (Regolamento 392/2009/CE).

Codice della navigazione e risarcimento danni

In particolare attraverso il modulo disponibile in questa scheda è possibile richiedere il risarcimento per la perdita/il danneggiamento

  • del bagaglio a mano (l'importo massimo risarcibile è di 2.250 DSP, a meno che l’ incidente sia imputabile al vettore),
  • del veicolo e dei bagagli ivi contenuti (l'importo massimo risarcibile 1è di 2.700 DSP, a meno che l’ incidente sia imputabile al v...