Altro su telefonia e internet
Contratti telefonici: il si a voce non basta
Per la stipula dei contratti telefonici il "si" a voce non basta, visto che il consumatore può considerarsi vincolato nei confronti della società solo dopo aver ricevuto la documentazione su supporto cartaceo o su altro mezzo durevole e aver sottoscritto la relativa proposta. Ecco comunque cosa deve fare il consumatore che ha risposto si ad un call center.
Richiesta registrazione telefonica contratto: fac simile WORD, PDF
Fac simile richiesta registrazione telefonica contratto, ossia un modello con cui il cliente può chiedere alla società (Sky, Tim, Vodafone, Windtre, Fastweb, Enel, Eni, ecc.) con cui ha stipulato telefonicamente un nuovo contratto per la fornitura di un determinato servizio (ad es. di telefonia, gas, luce o altro), l’inoltro al proprio indirizzo e-mail o PEC di copia del file audio contenente la registrazione del colloquio con l'operatore telefonico che attesta la propria adesione al contratto.
Contratto telefonico
senza cartaceo: sono validi?
Un contratto stipulato per telefono tramite un operatore del call center è da considerarsi giuridicamente valido ed efficace tra le parti? In altre...
Bollette telefoniche non pagate: cosa succede
Se a casa o in ufficio dovessero risultare bollette telefoniche non pagate, si potrebbe andare incontro a spiacevoli conseguenze: da un lato l'applicazione degli interessi moratori sugli importi a debito e l'eventuale sospensione del servizio, dall'altro l'attivazione delle procedure di recupero crediti: affidamento della pratica ad una società di recupero credito (procedura stragiudiziale)
Agcom costi disattivazione: cosa sono, a quanto ammontano
Oggi tutti i gestori telefonici impongono in caso di recesso dal contratto, il pagamento dei cosiddetti "costi di disattivazione" o "contributi di disattivazione". Negli anni le associazioni dei consumatori hanno condotto vere e proprie battaglie contro compagnie, autorità di vigilanza e governo con l'unico obiettivo di ottenere l'abolizione dei costi di disattivazione. Purtroppo questi sforzi
Modulo disdetta legge Bersani: Word, Pdf
Per effetto del decreto Bersani la disdetta può essere comunicata dal cliente in qualsiasi momento, anche prima della scadenza contrattuale e senza spese non giustificate da costi dell'operatore. E' sufficiente a tal fine la compilazione e l'invio di un semplice modulo.
Disdetta decreto Bersani: in cosa consiste
Le misure contenute nel Decreto Legge n. 7 del 31 gennaio 2007 (Decreto Bersani), convertito in Legge n. 40 del 2 aprile 2007, hanno la finalità di tutelare i consumatori, promuovere la concorrenza e snellire le pratiche burocratiche.
Agevolazioni telefono Legge 104: in cosa consistono, come richiederle
Le agevolazioni su telefonia e internet con la Legge 104 sono state introdotte in favore dei disabili dalle Delibere n.46/17/Cons e n. 290/21/Cons del 23 settembre 2021 dell'AGCOM - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In questo post vedremo in cosa consistono esattamente questi benefici e quali sono le modalità con cui richiederli.
Voucher connettività 2023: modulo di richiesta per imprese
Il modello con cui richiedere il voucher connettività introdotto dal Mise, Minisero dello Sviluppo Economico, un contributo economico da 300 a 2.500 euro in favore di micro, piccole e medie imprese per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s. La richiesta può essere fatta direttamente agli operatori telefonici accreditati sul portale dedicato all’incentivo, tra cui Tim, Vodafone, Fasteweb, WindTre, Linkem, ecc.
Voucher connettività: in cosa consiste
Il voucher connettività, come detto, è rivolto alle imprese e ha come obiettivo quello di favorire la sottoscrizione di abbonamenti a internet a banda larga e più in generale la digitalizzazione del nostro sis...
Formulario UG: PDF per conciliazione CoReCom
Il formulario UG va utilizzato per promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione dinanzi al Co.Re.Com. (Comitati Regionali per le Comunicazioni) nei confronti degli operatori di comunicazioni elettroniche (telefonia, pay tv, ecc.).
Formulario UG: a cosa serve
Il consumatore che riscontra un disservizio può presentare all'operatore telefonico o alla pay tv un formale reclamo con l'obiettivo di ottenere un rimborso o un indennizzo o semplicemente il rispristino delle condizioni di servizio pattuite. Dal nostro portale si possono scaricare diversi modelli: