atto notorietà
Dichiarazione de minimis: fac simile 2022 WORD, PDF
La dichiarazione de minimis è rilasciata, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000, dal legale rappresentante di ogni impresa candidata a ricevere un aiuto pubblico. Serve ad attestare l'ammontare degli aiuti “de minimis” ottenuti nell’esercizio finanziario in corso e nei due precedenti.
Dichiarazione de minimis: a cosa serve
La Commissione Europea, con il proprio Regolamento Ce n. 1998 del 15 dicembre 20061, ha stabilito che l'importo massimo di aiuti pubblici che possono essere concessi ad una medesima impresa in un triennio, senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della stessa Commissione e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è p...
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: moduli editabili in DOC e PDF
Fac simile di dichiarazione sostitutiva di atto notorio. disponibile in due versioni: l'una in formato "word" e l'altra in formato "pdf editabile".
Cos'è la dichiarazione sostitutiva di atto notorio
Si tratta di una documento con cui un cittadino può attestare stati, qualità personali o fatti giuridicamente rilevanti a diretta conoscenza dell’interessato, anche se relativi a terze persone di cui egli abbia diretta conoscenza e che non rientrano fra quelli che possono essere oggetto di autocertificazione.
Qualche esempio di utilizzo
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio viene richiesta in molti casi dalle amministrazioni pubbliche, e non solo, per il compimento di determinate pratic...
Le 10 autocertificazioni più usate
Torniamo ancora una volta sul tema autocertificazioni, vale a dire nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, una dichiarazione firmata su un foglio di carta semplice (senza marca da bollo), con la quale si attestano propri stati e requisiti personali. In questo post vedremo quali sono le ultime novità
Autentica di firma: quando è richiesta e come si effettua
L'autentica di firma è una procedura che serve a garantire la veridicità della firma stessa, ossia che la sottoscrizione di quel determinato documento è stata effettuata proprio dal soggetto legittimato. Cosa diversa è, invece, l’autenticazione di copia, un’attestazione di conformità ad un documento originale da parte del pubblico ufficiale autorizzato. In questo articolo vedremo
Certificati e autocertificazioni: quali differenze?
I comuni italiani più virtuosi hanno predisposto da tempo il sistema di rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile in formato digitale, assicurando in questo modo ai propri cittadini un servizio all’avanguardia e di estrema utilità. Scopriamo insieme cosa sono, quando si possono richiedere e soprattutto quali sono le differenze tra certificati e autocertificazioni.
Modulo richiesta certificati anagrafici: fac simile editabile
In questa scheda rendiamo disponibili per il download alcuni moduli richiesta certificati anagrafici, fac simile in formato WORD e PDF che il cittadino può compilare e inoltrare al proprio comune al fine di ottenere il rilascio di certificati anagrafici e di stato civile.
Richiesta certificati anagrafici: quando farla
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Dal nostro portale si pos...
Fac simile richiesta verifica autocertificazione: modelli WORD
Da questa scheda si possono scaricare dei fac simile richiesta verifica autocertificazione, vale a dire dei modelli con cui un ente pubblico o privato può presentare ad una pubblica amministrazione una richiesta di controllo della veridicità del contenuto di dichiarazioni sostitutive di certificazione e/o di atto notorio, ai sensi degli articoli 43 e 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Controllo autocertificazioni per i privati
A partire dal 15 settembre 2020 anche i privati (banche, assicurazioni, imprese, agenzie di servizi, ecc.. ) sono tenuti ad accettare l'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva. Ciò per effetto dell'entrata in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, conver...
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con firma autenticata: WORD, PDF
Il documento disponibile in questa pagina è un fac simile di dichiarazione sostitutiva di atto notorio con firma autenticata. Si tratta di un modulo utile per attestare numerose situazioni, stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell'interessato e per i quali non è previsto il ricorso alla dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: l’autenticazione della firma
L'autentica di firma consiste in una dichiarazione con cui il pubblico ufficiale/funzionario incaricato conferma che la firma del dichiarante in fondo a quel documento è stata apposta in sua presenza dopo averne accertato l’identità. Dunque per l'autentica non occorre far a...