dichiarazione sostitutiva
Dichiarazione di autenticità documento: Word, PDF
La dichiarazione di autenticità serve ad attestare che un determinato documento è conforme all’originale in possesso del dichiarante o all'originale depositato presso un ente.
Dichiarazione di autenticità documento: a cosa serve
In pratica attraverso questa semplice procedura un soggetto, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000, può dichiarare che un determinato documento, titolo o atto rilasciato da un certo ente e riprodotto per intero o per estratto (ad es. da pag. 1 a pag. 5 e quindi composto da n 5 fogli), è conforme all'originale conservato dal dichiarante oppure presso un...
Autocertificazione di veridicità: fac simile editabile
Attraverso la dichiarazione di veridicità dei dati una persona attesta che le informazioni contenute in un modello di istanza, in un curriculum vitae o in un qualsiasi altro documento legato ad un certo procedimento, corrispondono al vero.
Dichiarazione di veridicità dei dati: quando farla
Come detto si tratta di modelli o espressioni con cui una persona, consapevole che la dichiarazione mendace, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale secondo quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e che, se dal controllo effettuato, emergerà la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedi...
Rifiutare autocertificazione: cosa fare
Al pubblico ufficiale o all'incaricato di un pubblico servizio che rifiuta l'autocertificazione, benché ci siano tutti i presupposti per accoglierla, possono essere comminate le sanzioni previste dal Codice penale per omissioni o rifiuto di atti d'ufficio.
Autocertificazione fatturato WORD
L'autocertificazione fatturato è un modello editabile attraverso il quale una impresa e/o un professionista possono dichiarare, ai sensi del Dpr 445 del 2000, il fatturato generico e specifico prodotto negli ultimi anni ,così da poter dimostrare la propria capacità economica e finanziaria.
Autocertificazione fatturato Word: quando compilarla
Una simile dichiarazione viene generalmente resa in occasione della partecipazione a bandi e gare d’appalto. In particolare si tratta di un modello con cui un soggetto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara che:
- la propria ditta/società ha realizzato, negli ultimi “x” esercizi sociali un fatturato g...
Autocertificazione non accettata: richiesta chiarimenti
Fac simile da utilizzare nel caso in cui un funzionario pubblico si rifiuti di accettare l'autocertificazione, nonostante ci siano tutti i presupposti per un suo utilizzo, al fine di richiedere le ragioni del mancato accoglimento.
Autocertificazione non accettata: cosa fare
Gli enti della Pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi hanno l'obbligo di accettare le autocertificazioni.
Addirittura dal 2020, per effetto del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito con modificazioni nella “LEGGE 11 settembre 2020, n. 120”, anche i privati sono soggetti a tale obbligo.
Ma cosa succede se un pubblico u...
Autocertificazione INAIL: PDF, excel
In questa scheda sono presenti alcuni modelli di autocertificazione INAIL da utilizzarsi per scopi diversi. Nel dettagli:
- autocertificazione Inail per prestazioni economiche (Mod. 33 Inail). Si tratta di una autocertificazione dello stato di famiglia da parte dei soggetti infortunati/titolari di rendita;
- dichiarazione sostitutiva Inail per il pagamento delle prestazioni economiche maturate prima del decesso (Mod. 188 Inail);
- autocertificazione ai fini dell'ammissione al beneficio della riduzione contributiva per il settore edile. Si tratta di un modello con cui il rappresentante legale della ditta dichiara ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 8, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, c...
Modello autocertificazione scaricabile: fac simile WORD
In questa scheda sono disponibili tre distinti fac simile di autocertificazione generica: la prima in formato word, la seconda in versione PDF e la terza in formato PDF editabile.
Come redigere l’autocertificazione generica?
Redigere un’autocertificazione generica editabile è davvero semplicissimo. Il presente modello autocertificazione generica può essere adattato ad ogni esigenza o circostanza. Al suo interno troverai diversi campi da completare. Puoi scegliere se compilarlo direttamente online, per poi scaricare il modulo in versione PDF, oppure se scaricare sul tuo pc l’autocertificazione generica in formato word, compilarla e stamparla.
Puoi scegliere tra:
- autocertificazione generic...
Autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000: fa simile PDF editabile
Alcuni modelli di autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000 in formato WORD e PDF editabile da utilizzare per rendere dichiarazioni di natura anagrafica, lavorativa, professionale, ecc.
Autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000: in cosa consiste
I modelli disponibili in questa scheda possono essere utilizzati come dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46 DPR 445/2000) e come dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà (art. 47).
Le prime, ossia quelle rese ai sensi dell'art. 46 del DPR 440, sono dichiarazioni con cui il cittadino comprova i seguenti stati, qualità personali e fatti documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione: data e il luogo...