dichiarazione sostitutiva

Autocertificazione non accettata: richiesta chiarimenti

autocertificazione non accettata

Fac simile da utilizzare nel caso in cui un funzionario pubblico si rifiuti di accettare l'autocertificazione, nonostante ci siano tutti i presupposti per un suo utilizzo, al fine di richiedere le ragioni del mancato accoglimento.

Autocertificazione non accettata: cosa fare

Gli enti della Pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi hanno l'obbligo di accettare le autocertificazioni. 

Addirittura dal 2020, per effetto del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito con modificazioni nella “LEGGE 11 settembre 2020, n. 120”, anche i privati sono soggetti a tale obbligo.

Ma cosa succede se un pubblico uf...

Autocertificazione INAIL: PDF, excel

autocertificazione inail

In questa scheda sono presenti alcuni modelli di autocertificazione INAIL da utilizzarsi per scopi diversi. Nel dettagli:

  • autocertificazione Inail per prestazioni economiche (Mod. 33 Inail). Si tratta di una autocertificazione dello stato di famiglia da parte dei soggetti infortunati/titolari di rendita;
  • dichiarazione sostitutiva Inail per il pagamento delle prestazioni economiche maturate prima del decesso (Mod. 188 Inail);
  • autocertificazione ai fini dell'ammissione al beneficio della riduzione contributiva per il settore edile. Si tratta di un modello con cui il rappresentante legale della ditta dichiara ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 8, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, c...

Modello autocertificazione scaricabile: fac simile WORD

autocertificazione generica pdf compilabile, autocertificazione generica da compilare word

In questa scheda sono disponibili tre distinti fac simile di autocertificazione generica: la prima in formato word, la seconda in versione PDF e la terza in formato PDF editabile.

Come redigere l’autocertificazione generica?

Redigere un’autocertificazione generica editabile è davvero semplicissimo. Il presente modello autocertificazione generica può essere adattato ad ogni esigenza o circostanza. Al suo interno troverai diversi campi da completare. Puoi scegliere se compilarlo direttamente online, per poi scaricare il modulo in versione PDF, oppure se scaricare sul tuo pc l’autocertificazione generica in formato word, compilarla e stamparla.

Puoi scegliere tra:

  • autocertificazione generic...

Autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000: fa simile PDF editabile

autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000

Alcuni modelli di autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000 in formato WORD e PDF editabile da utilizzare per rendere dichiarazioni di natura anagrafica, lavorativa, professionale, ecc.

Autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000: in cosa consiste

I modelli disponibili in questa scheda possono essere utilizzati come dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46 DPR 445/2000) e come dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà (art. 47).

Le prime, ossia quelle rese ai sensi dell'art. 46 del DPR 440, sono dichiarazioni con cui il cittadino comprova i seguenti stati, qualità personali e fatti documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione: data e il luogo...

Autodichiarazione ai sensi degli artt 46 e 47: valida anche per i privati

dichiarazione sostitutiva di certificazione, art 46 dpr 445 del 2000

Quando redigi un modulo nei confronti di un ente pubblico, dichiarando per iscritto il tuo stato di famiglia, il tuo stato civile o la tua residenza anagrafica, stai di fatto compilando una dichiarazione sostitutiva di certificazione. E' nota più semplicemente come autocertificazione e sostituisce il relativo certificato ufficiale (di residenza, di nascita, ecc.) rilasciato dalla PA.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione PDF: modelli compilabili

dichiarazione sostitutiva di certificazione WORD

Da questa scheda si possono scaricare quattro diversi modelli di dichiarazione sostitutiva di certificazione modello compilabile, tre dei quali in formato WORD e la quarta in formato PDF editabile. Tutti e quattro tengono conto delle novità introdotte dall'art. 30-bis del D.L. n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020, noto come Decreto Semplificazioni.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione WORD: le novità del Decreto Semplificazioni

Come anticipato tutti i modelli scaricabili da questa scheda recepiscono la novità introdotta dal D.L. n. 76/2020. In buona sostanza mentre con il DPR 445/2000 la dichiarazione sostitutiva doveva essere accettata unicamente dalla pubblica amministraz...

Autocertificazione vivenza a carico

Autocertificazione vivenza a carico, vivenza a carico

L’autocertificazione di vivenza a carico serve al cittadino per attestare di essere a carico di un soggetto lavoratore o, diversamente, di avere a proprio carico uno o più soggetti facenti parte del medesimo nucleo familiare.

Qualità di vivenza a carico: cos'è

La cosiddetta “vivenza a carico” è una condizione comune a moltissime famiglie italiane. Si parla di vivenza a carico nel caso in cui, all'interno di un nucleo familiare, ci siano soggetti economicamente non autosufficienti e che per questo motivo vivono “a carico” del soggetto lavoratore, il quale percepisce un reddito utile al sostentamento di tutti. Il riferimento può essere a coniuge, figli, nipoti, genitori, generi e nuore, fra...

Certificato di esistenza in vita: modello di richiesta

certificato di esistenza in vita

Il certificato di esistenza in vita è il documento attestante che l'intestatario è vivente alla data del rilascio del certificato medesimo. Può essere richiesto dal diretto interessato o comunque da una qualsiasi altra persona che conosce i dati anagrafici della persona residente nel Comune. Il certificato di esistenza in vita deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione.

Certificato di esistenza in vita: a cosa serve

Come detto si tratta di un certificato che attesta l'esitenza in vita della persona che in quel momento ne sta effettuando la richiesta.

Si tratta di un certificato che nei rapporti con i privati (banche, Poste, compagnie assicurative, ecc.) può essere richiesto in svariate occasioni: per riscuotere una pensione sulla vita, per delegare un'altra persona alla riscossione della pensione, per esigenze connesse alle assicurazioni sulla vita e via discorrendo.

Come richiedere il certificato esistenza in vita

La persona interessata non deve far altro che rivolgersi allo sportello dell'ufficio anagrafe del comune di residenza munito di un documento di