Moduli per la disdetta degli operatori telefonici

La disdetta di un contratto telefonico non è mai cosa semplice. Sono tante le situazioni nelle quali occorre procedere con una disattivazione del contratto con il nostro operatore telefonico come il decesso dell'intestatario, il passaggio ad un nuovo operatore o per altre motivazioni più o meno importanti. Conoscere quindi le procedure e scaricare i relativi moduli di disdetta è di fondamentale importanza se si vuole rescindere il contratto telefonico nei tempi previsti e riuscire ad attivare il contratto con una nuova compagnia telefonica che ci propone tariffe più vantaggiose. Di seguito trovi i moduli di disdetta delle principali compagnie telefoniche nazionali.

Modulo rimborso credito Wind: PDF e istruzioni

restituzione credito residuo Wind, rimborso credito residuo Wind

Il trasferimento del credito residuo Wind può essere richiesto alla nuova compagnia in caso di migrazione con portabilità del numero, oppure alla stessa compagnia WindTre indicando un'altra sua Sim. In quest'ultimo caso il cliente può anche optare per il rimborso o restituzione del credito Wind

Quando chiedere il trasferimento credito Wind 

Cominciamo col dire che per "credito residuo" si intende quel traffico effettivamente acquistato e non goduto e che residua appunto sulla Sim in caso di risoluzione del contratto di telefonia mobile prepagata o in caso di disattivazione della SIM ricaricabile.

L'importo è depurato di eventuali ricariche omaggio e comunque non tiene conto di somme mat...

Trasferimento credito Iliad: modelli PDF

trasferimento credito iliad, iliad rimborso credito

Due modelli con cui chiedere il trasferimento o il rimborso del credito residuo Iliad risultante sulla Sim nel caso in cui venga comunicato il recesso dal contratto di fornitura di servizi di telefonia mobile.

Trasferimento credito Iliad: quando richiederlo

Quando il cliente decide di migrare verso un nuovo gestore telefonico optando per la portabilità del numero, può richiedere a quest'ultimo il riconoscimento del credito residuo risultante sulla Sim.

Se non lo richiede, il cliente può avanzare nei confronti di Iliad una 

  • richiesta di trasferimento del credito su altra utenza mobile di Iliad;
  • richiesta di rimborso del credito su conto corrente.

Quando si parla di credito residuo ci si ...

Restituzione modem Fastweb: ecco come procedere

restituzione modem fastweb, restituzione modem fastweb dopo 45 giorni

In caso di disdetta del contratto il cliente deve provvedere entro 45 giorni alla restituzione del modem Fastweb (Fastweb NeXXt, Wi-FI Booster, Modem FASTGate o altri Modem Fastweb) e di tutti gli altri apparati in suo possesso a titolo di comodato d'uso o noleggio, pena l'applicazione di penali.

Costi disdetta Fastweb: fac simile contestazione

costi disattivazione fastweb, costi disdetta fastweb

I costi di disattivazione o costi di disdetta sono delle spese che Fastweb addebita in fattura nel momento in cui il cliente decide di chiudere definitivamente la linea o di migrare verso un altro gestore telefonico. I costi di chiusura sono indicati da Fastweb nella sezione "Trasparenza Tariffaria" del proprio sito e indicati chiaramente nell'offerta commerciale sottoscritta dal cliente.

Costi di disattivazione Fastweb: quali importi

Indipendentemente dal fatto che il cliente decida di cessare definitivamente la linea o di passare ad altro operatore, Fastweb addebiterà in fattura un importo per il ristoro dei costi sostenuti per la dismissione del servizio.

L'importo dei costi di disatti...

Modulo disdetta Windtre fisso: PDF, WORD

modulo disdetta WindTre fisso

Da questa scheda è possobile scaricare nei formati WORD e PDF il modulo disdetta WindTre, vale a dire il modello con cui comunicare la cessazione definitiva del contratto di telefonia fissa e Adsl o Fibra con la compagnia WindTre.

Quando utilizzare il modulo disdetta Windtre

Come detto questo modello va utilizzato quando il cliente intende richiedere la cessazione definitiva della linea e non il passaggio ad altro operatore telefonico.

Tale esigenza può manifestarsi, ad esempio, in occasione del decesso dell'intestatario del contratto, oppure in caso di trasferimento all'estero per lavoro, oppure quando si ritiene che l'uso dello smartphone abbia reso del tutto inutile disporre di una lin...

Modulo disdetta WindTre mobile: fac simile PDF, DOC

modulo disdetta Wind mobile

Fac simile che il titolare del contratto può utilizzare per richiedere alla compagnia telefonica la disdetta WindTre Mobile. Il documento è in formato doc, dunque può essere facilmente personalizzato in relazione al contesto specifico.

Modulo disdetta Wind Tre mobile: quando utilizzarlo

Il modello in questione va impiegato se intendi richiedere una cessazione definitiva della linea mobile. Attenzione perché con questa procedura si rischia di perdere definitivamente il proprio numero. Dunque va richiesto, ad esempio, se non si ha più interesse per quel numero, oppure se il titolare è deceduto e via discorrendo.

Se al contrario il cliente desidera conservare il numero, ma nel contempo non s...

Disdetta Windtre business: modulo WORD, PDF

disdetta windtre business

La disdetta del contratto WindTre business può essere comunicata all'indirizzo PEC CustomerCareWindTreBusiness@pec.windtre.it, oppure tramite lettera raccomandata al Servizio Clienti 1928. Ecco cosa comporta questo tipo di richiesta.

Disdetta WindTre business: quando comunicarla

La disdetta Windtre business va comunicata quando si intende cessare definitivamente la linea, ad esempio perché l'azienda trasferisce le proprie sedi all'estero oppure viene dichiarata fallita. E' importante sottolineare che una simile richiesta comporta la perdita definitiva del numero oggetto di recesso. In ogni caso il cliente potrà avvalersi del diritto di trasferire la/e numerazione/i cessata/e a seguito del...

Costi disattivazione WindTre: importi e applicazione

costi disattivazione WindTre, costo disdetta WindTre

Fac simile con cui contestare alla compagnia telefonica l'applicazione di costi di disattivazione WindTre in misura superiore rispetto a quanto previsto nella sezione "Trasparenza Tariffaria" e nelle Condizioni di contratto.

Costi disattivazione WindTre Legge Bersani

La Legge nr. 40 del 2 Aprile 2007, di conversione del Decreto Bersani, aveva previsto rispetto ai cosiddetti "contratti per adesione", la possibilità per il cliente di recedere o di trasferire le utenze presso un altro operatore senza il rispetto di vincoli temporali e senza il pagamento di spese non giustificate.

Stando alla legge, dunque, l'azienda avrebbe potuto addebitare al cliente sono quelle "spese giustificate", ossia...