Moduli per la disdetta degli operatori telefonici
Costo disdetta Infostrada: importi e applicazione
Fac simile con cui contestare alla compagnia telefonica l'applicazione di costi disdetta Infostrada in misura superiore rispetto a quanto previsto nella sezione "Trasparenza Tariffaria" e nelle Condizioni di contratto.
Costi disattivazione Infostrada Legge Bersani
La Legge nr. 40 del 2 Aprile 2007, di conversione del Decreto Bersani, aveva previsto rispetto ai cosiddetti "contratti per adesione", la possibilità per il cliente di recedere o di trasferire le utenze presso un altro operatore senza il rispetto di vincoli temporali e senza il pagamento di spese non giustificate.
Stando alla legge, dunque, l'azienda avrebbe potuto addebitare al cliente sono quelle "spese giustificate", ossia st...
Wind recesso 14 giorni: modulo WORD e indicazioni utili
Fac simile per comunicare, nel termine massimo di 14 giorni dall'attivazione del servizio, la propria volontà di recedere dalla proposta contrattuale Wind sottoscritta per telefono, oppure via Internet, direttamente a casa per il tramite di un funzionario di vendita Wind o comunque fuori da un Centro Wind autorizzato (D.Lgs. n° 206/2005).
Wind recesso 14 giorni: ci sono costi da sostenere?
E' importante sottolineare che con l'esercizio del diritto di ripensamento il cliente non è tenuto al pagamento di alcun costo o penale.
Può capitare, tuttavia, che nella compilazione della proposta contrattuale il cliente abbia esplicitamente richiesto che l'erogazione del servizio avesse inizio propri...
Modulo disdetta Wind art 70 comma 4
Quello che puoi scaricare in fondo alla pagina è il modulo disdetta Wind per modifica condizioni contrattuali, vale a dire il fac simile che ti consente di recedere dal contratto senza dover pagare oneri o costi di disattivazione nel caso in cui la compagnia telefonica decida di apportare modifiche al contratto.
Il recesso per variazioni contrattuali Wind è senza costi
In alcuni casi è possibile ottenere la disdetta del contratto di telefonia mobile e fissa in maniera totalmente gratuita. Questa opportunità in particolare sussiste quando
- si esercita il cosiddetto "diritto di ripensamento";
- la compagnia telefonica modifica di propria iniziativa le condizioni economiche e contrattuali comu...
Modulo recesso Iliad: indicazioni per la compilazione e spedizione
Fac simile con cui un soggetto, in qualità di intestatario di contratto per la fornitura di servizi di telefonia, comunica formale disdetta Iliad, ossia la cessazione del rapporto contrattuale con la compagnia con decorrenza 30 giorni dal ricevimento della presente.
Cosa indicare sul modulo disdetta Iliad
Sul modulo recesso Iliad vanno riportati
- i dati anagrafici dell’intestatario o dell’effettivo utilizzatore del numero di telefono (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale o p.iva)
- i dati di recapito (email ed eventuale recapito telefonico alternativo)
- il codice cliente
- la numerazione telefonica.
E' importante sottolineare che il recesso può essere comunicato in qualunque momento, è su...
Disdetta Iliad: indicazioni e moduli utili
Risparmiare sulle tariffe relative alla telefonia sia fissa che mobile, è un obiettivo largamente diffuso tra cittadini e aziende. Ai tradizionali operatori telefonici presenti sul mercato (Tim, Wind Tre, Vodafone, ecc.) da qualche anno si è aggiunto anche Iliad. Stando ai riscontri dei consumatori pare proprio che all’indubbia convenienza corrisponda anche un eccellente
Agcom costi disattivazione: a quanto ammontano, quando reclamare
Oggi tutti i gestori telefonici impongono in caso di recesso dal contratto, il pagamento dei cosiddetti "costi di disattivazione" o "contributi di disattivazione". Negli anni le associazioni dei consumatori hanno condotto vere e proprie battaglie contro compagnie, autorità di vigilanza e governo con l'unico obiettivo di ottenere l'abolizione dei costi di disattivazione. Purtroppo questi sforzi
Lettera per richiedere lo storno dei costi di disattivazione
Fac simile lettera con cui il cliente può reclamare nei confronti del proprio gestore telefonico nel caso in cui, con il recesso dal contratto, gli vengano addebiti in fattura costi di disattivazione in misura superiore rispetto a quanto previsto contrattualmente.
I costi di disattivazione vanno pagati?
La risposta è si. Inoltre sono dovuti sia in caso di cessazione della linea che di migrazione verso un altro operatore.
Tuttavia l’Agcom nel merito (leggi il post su “Agcom costi disattivazione”) ha stabilito che l’importo delle spese addebitate al cliente non può eccedere il valore minimo tra il prezzo dell’offerta, pari alla media dei canoni che il gestore telefonico si aspetta di riscuo...
Modulo disdetta Wind mobile: fac simile PDF, DOC
Fac simile che il titolare del contratto può utilizzare per richiedere alla compagnia telefonica la disdetta Wind Mobile. Il documento è in formato doc, dunque può essere facilmente personalizzato in relazione al contesto specifico.
Modulo disdetta Wind: quando utilizzarlo
Il modello in questione va impiegato se intendi richiedere una cessazione definitiva della linea mobile. Qualora desiderassi conservare il numero ma nel contempo non ti ritenessi soddisfatto del servizio, potresti semplicemente rivolgerti ad un altro operatore telefonico e richiedere la migrazione.
Il contratto ha la durata di un anno con rinnovo tacito alla scadenza e la disdetta Wind mobile può essere comunicata in qu...