inadempimento contrattuale

Lettera di messa in mora: PDF, WORD

messa in mora fac simile, lettera di diffida e messa in mora

Con la lettera di messa in mora il creditore indica un termine, di norma 15 giorni, entro cui il debito deve essere saldato, avvertendo che in mancanza di tale adempimento, si adiranno le vie legali (art. 1219 del Codice Civile). Tutti i modelli sono in formato PDF e DOC, dunque facilmente adattabili alle specifiche circostanze.

Quando è possibile utilizzare la lettera di messa in mora

Si può far ricorso ad una costituzione in mora in molte circostanze, ad esempio se:

  • si vantano delle mensilità arretrate dal proprio inquilino
  • è stato fornito un servizio o venduto un prodotto ma non si è ancora ottenuto l'importo pattuito;
  • si vantano degli stipendi arretrati dal proprio datore di lavoro;
  • ...

Lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto: WORD

lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto

La lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto è un fac simile da utilizzare se ci si vuole opporre ad richiesta di pagamento e costituzione in mora che si ritiene infondata.

Modello lettera risposta sollecito di pagamento: quando utilizzarlo

Supponiamo che tu riceva un sollecito di pagamento. Nello specifico potrebbe trattarsi di un

Ebbene dopo aver letto con attenzione la missiva e aver fatto tutte verifiche e i riscontri del caso, giungi alla conclusione...

Lettera contestazione recupero credito: fac simile WORD

fac simile lettera contestazione credito

In questa scheda mettiamo a disposizione due fac simile risposta recupero crediti, modelli con cui la persona interessata può opporsi alle richieste di pagamento avanzate dalla società di recupero crediti o comunque richiamarla ad un comportamento più corretto e professionale.

Fac simile risposta recupero crediti: quando utilizzarlo

Abbiamo già fornito informazioni e consigli utili su come rispondere al recupero crediti. In questa scheda forniamo due distinti modelli con cui mettere in pratica quanto scritto.

Il primo fac simile può essere utilizzato per precisare alla società di recupero crediti i motivi per i quali ci si oppone al sollecito di pagamento ricevuto:

  • si è già provveduto al...

Lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte

lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte, fac simile lettera contestazione lavori edili

In questa scheda rendiamo disponibili in formato editabile alcuni fac simile di lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte. Sono modelli con cui il neo-proprietario dell'immobile può diffidare l'impresa di costruzione nel caso in cui si accorgesse, nel corso dei lavori o subito dopo la consegna, che la casa presenta vizi e difetti. Se la casa non viene acquistata direttamente dal costruttore, il compratore può utilizzare - in presenza di gravi difetti - questa lettera denuncia vizi occulti immobile

Contestazione lavori edili: prescrizione

Con la consegna della casa o dell'appartamento la disciplina distingue le difformità e i vizi c.d. "non gravi" (art. 1667 c.c.) d...

Lettera contestazione ritardo lavori: fac simile WORD, PDF

lettera contestazione ritardo lavori, lettera sollecito esecuzione lavori

Modelli di lettera con cui il committente può contestare all'appaltatore il ritardo nella esecuzione dei lavori rispetto a quanto stabilito nel contratto.

Comunicazione ritardo lavori

Marco commissiona dei lavori di ristrutturazione del proprio immobile alla ditta Alfa. Il contratto stabilisce che i lavori dovranno essere ultimati entro e non oltre una certa data e che eventuali ritardi daranno luogo alla risoluzione del contratto e alla contestuale richiesta di risarcimento del danno, ad eccezione del caso in cui detti ritardi siano scaturiti da impedimenti dovuti a cause di forza maggiore e comunque non imputabili all'appaltatore.

La ditta Alfa ritarda il completamento dei lavori, al pu...

Lettera di sfratto per morosità: PDF

sfratto per morosità fac simile, intimazione di sfratto per morosità e decreto ingiuntivo fac simile

Atto con cui il proprietario di un immobile, per il tramite del proprio avvocato, notifica al proprio inquilino l'intimazione di sfratto per morosità invitandolo a comparire davanti al Giudice ad una certa data per la convalida.

Intimazione di sfratto: quando si può notificare

Le ragioni che possono indurre il proprietario di un immobile a notificare al proprio inquilino una intimazione di sfratto sono diverse:

  • l'inquilino non restituisce l'immobile alla scadenza del contratto;
  • l'inquilino è indietro con i pagamenti del canone di affitto e/o degli oneri accessori;
  • l'inquilino non rispetta alcune clausole presenti nel contratto (subaffitta l'immobile benché vietato, effettua un cambio d'u...

Lettera di contestazione disciplinare fac simile: WORD, PDF

lettera di contestazione disciplinare fac simile

La lettera di contestazione disciplinare è un fac simile con cui il datore di lavoro contesta certi comportamenti tenuti dal lavoratore in violazione degli obblighi contrattuali.

Lettera di contestazione disciplinare: a cosa serve

Si tratta fondamentalmente di una lettera con cui il datore di lavoro da avvio ad un procedimento disciplinare nei confronti del proprio dipendente. I motivi possono essere tanti: si presenta con ritardo sistematico sul posto di lavoro, utilizza un linguaggio scurrile nei confronti dei colleghi e della clientela, non si attiene alle istruzioni fornite dal capo reparto, utilizza per scopi personali dispositivi e attrezzature di proprietà dell'azienda, si assenta ...

Fac simile lettera risposta contestazione disciplinare: WORD

fac simile lettera risposta contestazione disciplinare

La lettera di risposta alla contestazione disciplinare mossa dal datore di lavoro va inviata dal dipendente nel termine (minimo) di 5 giorni indicato dalla legge.

Lettera risposta contestazione disciplinare: cosa deve contenere

Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa. Questa la

che può essere trasmessa al lavoratore nel caso in cui il datore riscontri, ad esempio, ritardi frequenti sul posto di lavoro, assenze non giustificate da certificati, utilizzo smartphone e computer per fini personali, p...