inadempimento contrattuale

Caparra penitenziale esempio: WORD, PDF

caparra penitenziale esempio

La caparra penitenziale è una somma di denaro (o di cose fungibili) che una parte versa all'altra al momento della conclusione del contratto, quale corrispettivo del diritto di recesso (art. 1386 Codice Civile). In questa scheda sono disponibili alcuni esempi da scaricare e personalizzare.

Caparra penitenziale: a cosa serve

Come detto la caparra penitenziale rappresenta il corrispettivo del diritto di recesso, ossia il prezzo che una parte deve pagare affinché possa liberarsi del contratto. Il diritto di recesso può essere pattuito per una o per entrambe le parti.

Così se recede chi aveva versato la caparra, la parte non recedente può trattenerla senza poter chiedere altro. Se invece a re...

Clausola penale esempio: Word, PDF

clausola penale esempio

Alcuni esempi di clausola penale da inserire in contratto (art. 1382 Cod. Civ). Con la clausola penale le parti convengono che, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento della prestazione pattuita, la parte inadempiente è tenuta ad una prestazione (normalmente al pagamento di una somma di denaro) stabilita dalle parti stesse.

Differenza con caparra confirmatoria e penitenziale

Anche la caparra confirmatoria è prevista in caso di inadempimento contrattuale, tuttavia mentre quest'ultima è versata in anticipo rispetto all’esecuzione del contratto, la penale è dovuta e versata nel solo caso in cui si manifesti un inadempimento. Si tratta in altri termini di una promessa di presta...

Caparra confirmatoria modello: esempio Word, Pdf

caparra confirmatoria modello pdf

La caparra confirmatoria è un anticipo che serve per cautelarsi sull'impegno della controparte di voler effettivamente adempiere all'obbligazione assunta con il contratto (1385 Cod. Civ.). Viene spesso inserita nei contratti preliminari per garantire i contraenti della successiva conclusione del contratto definitivo. In questa scheda sono disponibili alcuni esempi di caparra confirmatoria da cui prendere spunto.

Caparra confirmatoria: a cosa serve

Per caparra confirmatoria si intende un anticipo che una parte versa all'altra al momento della stipulazione del contratto, come attestazione dell'impegno assunto contrattualmente.

L'anticipo può consistere in una somma di denaro o in una quan...

Lettera di richiamo per mancato rispetto orario di lavoro: WORD, PDF

lettera di richiamo per mancato rispetto orario di lavoro

La lettera di richiamo per mancato rispetto orario di lavoro va compilata se il datore di lavoro o il responsabile del personale dovesse accertare che il proprio dipendente si presenta in ritardo sul luogo di lavoro, magari con una certa frequenza e comunque senza mai fornire concrete giustificazioni.

Orario di lavoro: come richiedere eventuali permessi

Per orario di lavoro si intende il periodo di tempo giornaliero durante il quale, in conformità all’orario d’obbligo contrattuale settimanale, ciascun dipendente assicura la prestazione lavorativa all'interno della propria azienda o del proprio ente.

La durata massima dell'orario di lavoro settimanale è fissata dai contratti collettivi e d...

Lettera di convocazione dipendente: fac simile Word, Pdf

lettera di convocazione dipendente

La lettera con cui il datore o il responsabile delle risorse umane convoca in audizione il lavoratore dipendente in ordine ad alcuni fatti accaduti in azienda o che gli vengono contestati.

Lettera di convocazione dipendente: quando inviarla

La lettera di convocazione può essere inviata al dipendente in svariate occasioni: ad esempio per conoscere il suo punto di vista in merito ad uno spiacevole episodio che ha coinvolto alcuni suoi colleghi, per conoscere la versione dei fatti in merito alla fuga o al furto di notizie strategiche e segreti aziendali o per esercitare il diritto di difesa a seguito di un procedimento disciplinare adottato nei suoi confronti.

Il lavoratore potrebbe, infatti...

Lettera di richiamo per rifiuto straordinario: Word, Pdf

lettera di richiamo per rifiuto straordinario

La lettera di richiamo per rifiuto a svolgere lavoro straordinario va trasmessa al lavoratore quando questi non fornisce valide motivazioni a supporto della propria decisione.

Lettera di richiamo per rifiuto straordinario: quando inviarla

Il ricorso al lavoro straordinario, ossia al lavoro svolto oltre il normale orario previsto, è consentito solo in presenza di precise circostanze definite dalla legge e per la precisione quando:

  • sussistono particolari esigenze produttive che l'azienda non può fronteggiare attraverso l'assunzione di altri lavoratori;
  • ci sono casi forza maggiore o situazioni particolari che possono generare un grave rischio ovvero a un danno alle persone o alla produzione...

Richiesta lavoro straordinario dipendente: WORD, PDF

richiesta lavoro straordinario dipendente

Lettera con cui l'azienda richiede al proprio dipendente una prestazione di lavoro straordinario, ossia un impegno lavorativo oltre il limite orario previsto contrattualmente.

Richiesta lavoro straordinario dipendente: quando è possibile

L'art. 3 del D.Lgs. 66/2003 stabilisce che l'orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali. La durata media dell'orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di 7 giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario.

Entrando nel merito la legge stabilisce, in linea generale, che il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario deve essere contenuto. Non solo. A meno che i contratti collettivi non stabiliscano diversam...

Sfratto per finita locazione modello

sfratto per finita locazione modello

Modello con cui il proprietario dell’immobile, per il tramite del suo legale, intima lo sfratto per finita locazione ex artt. 657 e 660 c.p.c., con invito a lasciare immediatamente libero da persone e/o cose l'appartamento locato.

Sfratto per finita locazione

Il locatore può disdire il contratto di locazione in occasione della prima scadenza, qualora ricorra uno dei casi specificatamente previsti dall'art. 3 della Legge 431/98, oppure alla seconda scadenza nel caso in cui non intenda procedere con il suo rinnovo. Questa la

da cui prendere spunto. In questo caso con la riconsegna delle chiavi da parte dell'affittuario, si provvede a redigere il