Fisco

Rimborso bollo auto rubata: modelli PDF

rimborso bollo auto rubata, auto rubata bollo non pagato

Il rimborso del bollo auto può essere richiesto nel caso in cui questa risulta rubata. In particolare il rimborso è dovuto per i mesi di mancato godimento del veicolo, purché il furto d'auto non si sia verificato nell’ultimo mese del periodo di imposta.

Auto rubata bollo non pagato

Il 5 Settembre 2023 a Luca scopre che la sua Fiat 500 è stata rubata, dunque provvede a sporgere regolare denuncia di furto presso le autorità di pubblica sicurezza (Polizia o carabinieri). Il bollo dell'auto ha scadenza 30 Settembre 2023.

In una situazione di questo tipo Luca può evitare di rinnovare il bollo auto o, se ha già provveduto in tal senso, può chiedere alla regione il rimborso della tassa per perdi...

Rimborso bollo auto venduta

rimborso bollo auto venduta, recupero bollo auto venduta

Il rimborso del bollo per auto venduta purtroppo non è possibile richiederlo. Il recupero del bollo non potrà avvenire neppure trasferendo la tassa sulla nuova auto eventualmente acquistata, cosa invece possibile con l'assicurazione. In questa scheda rendiamo disponibile il modulo con cui presentare istanza di rimborso del bollo auto in caso di doppio pagamento, pagamento non dovuto e pagamento eccessivo.

Come chiedere il rimborso bollo auto venduta?

Premesso che abbiamo già affrontato il tema del bollo auto in caso di vendita, ribadiamo il concetto già espresso in premessa: il rimborso del bollo non è previsto quando l'auto viene venduta prima della scadenza della tassa.

Facciamo un esem...

Bollo auto rimborso per rottamazione: fac simile richiesta DOC

bollo auto rimborso per rottamazione, rimborso bollo auto per demolizione

Fac simile istanza di rimborso bollo auto che il contribuente può presentare in caso di perdita di possesso auto dovuta a rottamazione.

Bollo auto rimborso per rottamazione: in quali regioni si può richiedere

Nella gran parte di casi quando si procede con la demolizione del proprio veicolo non è possibile richiedere il rimborso bollo auto. Ciò per il semplice fatto che la tassa copre l'intero anno e non è frazionabile.

Tutt'al più si può essere esonerati dal pagamento del bollo per l'annualità successiva, nel caso in cui il veicolo sia stato oggetto di demolizione entro la data ultima prevista per il rinnovo della tassa.

Tuttavia ci sono delle Regioni che prevedono delle eccezioni.

La Reg...

Pagamento bollo regione sbagliata: fac simile istanza di rimborso WORD

pagamento bollo regione sbagliata

Qualora si effettui il pagamento del bollo auto indicando una regione sbagliata, è possibile chiedere il rimborso alla regione beneficiaria del versamento. Contestualmente occorre provvedere al pagamento del bollo in favore della regione di effettiva competenza.

Pagamento bollo regione sbagliata: come comportarsi

Fino al 31 Dicembre 2018, in caso di pagamento bollo regione sbagliata, era possibile effettuare una compensazione dei versamenti tra le regioni. Dal 1° gennaio 2019 questa soluzione non è più praticabile. Questo significa che il contribuente che ha pagato erroneamente il bollo auto alla Regione Marche anziché alla regione Abruzzo, deve prima effettuare il versamento sulla region...

Modello definizione liti pendenti 2023

Modello definizione liti pendenti 2023

Modulo di domanda per l'adesione alla definizione agevolata 2023 delle controversie pendenti con l'Agenzia delle Entrate.

Il presente modello di domanda deve essere utilizzato dai contribuenti che intendono definire in maniera "agevolata" le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, attraverso il versamento delle somme dovute al netto delle sanzioni collegate ai tributi e degli interessi di mora.

La definizione agevolata Agenzia delle Entrate rientra con altre iniziative nel progetto della cosiddetta "tregua fiscale".

La domanda deve essere presentata in via telematica entro il 2 Ottobre 2023 (la precedente scadenza del 30...

Fac simile dichiarazione esenzione contributo unificato gratuito patrocinio

fac simile dichiarazione esenzione contributo unificato gratuito patrocinio

La dichiarazione di esenzione contributo unificato va redatta, per le cause in materia di lavoro, da chi ha un reddito Irpef inferiore al triplo del reddito previsto per l'ammissione al gratuito patrocinio

Contributo unificato: quando va pagato dal lavoratore

In caso di controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie o di controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego, è previsto il pagamento del contributo unificato, rispettivamente in misura fissa e in base allo scaglione di valore.

Ricordiamo che il contributo unificato è un tributo che il DPR n. 115/2002 ha previsto ogni qual volta si procede all'iscrizione a ruolo di una causa civile ...

Richiesta certificato situazione reddituale: WORD, PDF

richiesta certificato situazione reddituale

Presentando la richiesta del certificato situazione reddituale, si ottiene dall'Agenzia delle Entrate un documento ufficiale che attesta il reddito complessivo dichiarato dal contribuente con riferimento ad uno o più anni d'imposta.

Richiesta certificato situazione reddituale: come presentarla

Cominciamo col dire che il certificato situazione reddituale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate si rende necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000). Dal nostro portale ...

Richiesta copia della dichiarazione dei redditi: modello editabile

richiesta copia dichiarazione dei redditi

Modello in formato WORD e PDF con cui il contribuente può inoltrare all'Agenzia delle Entrate una formale richiesta copia della dichiarazione dei redditi.

Richiesta copia dichiarazione dei redditi: quando e come farla

Una simile richiesta generalmente viene fatta quando il contribuente non ha la disponibilità di una copia della dichiarazione dei redditi presentata al fisco, ma si trova nella condizione di doverla esibire, ad esempio, per una pratica di finanziamento, per la fruizione di una agevolazione, ecc.

In circostanze specifiche al contribuente potrebbe anche essere richiesto un semplie certificato rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, da cui risulti il reddito dichiarato con rifer...