Fisco

Bonus finestre 2023: importi, requisiti e procedura

bonus finestre 2023, bonus infissi 2023

Sostituire le finestre della tua abitazione con modelli in legno, alluminio o pvc tecnologicamente all’avanguardia può consentirti non solo di ottenere un consistente beneficio fiscale grazie appunto al bonus finestre 2023, ma anche di assicurare alla tua abitazione un miglior isolamento acustico e termico, conseguendo un risparmio energetico per nulla trascurabile.

Modello iscrizione 5 per mille: PDF 2023

iscrizione 5 per mille 2023, accreditamento 5 per mille 2023

Modello da utilizzare per l'accreditamento ai fini dell’accesso al riparto del contributo del 5 per mille 2023 da parte delle ONLUS, degli Enti del terzo settore e delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI. In pratica con questo modello gli enti e le associazioni interessate chiedono all'Agenzia di Entrare di entrare a far parte di un apposito elenco per il riparto del 5 per 1000.

Cos'è il 5 per mille 2023

Si tratta di una misura con cui i contribuenti possono destinare una quota (5 x 1000) dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a enti che si occupano di attività di interesse sociale. Chiaramente non si tratta di un ulteriore onere a carico del con...

Destinazione 5 per mille: modello PDF 2023

destinazione 5x1000, scelta 5 per mille

Scheda per la scelta del 5 per mille da parte del contribuente. In particolare in questa scheda sono disponibili tre distinti modelli per la destinazione 5 per mille, a seconda che il contribuente faccia ricorso alla Certificazione Unica, al 730 o al Modello Redditi PF. E' importante sottolineare che la destinazione 5x1000 non comporta alcun aggravio per il contribuente, dal momento che quest'ultimo è tenuto a pagare in ogni caso l’imposta sul reddito.

Destinazione 5 per mille: cos'è

Ricordiamo che il cinque per mille è una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato anziché intascare devolve ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ricerca scientifica, volontariato, valorizzazione ...

Destinazione 2 per mille: modulo PDF 2023

destinazione 2 per mille, scelta 2 per 1000

Scheda per la scelta del 2 per mille dell'IRPEF in funzione del modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dal contribuente. In particolare la scelta della destinazione 2x1000 può avvenire attraverso la la Certificazione Unica (la scheda va utilizzata esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione), il Modello Redditi Persone Fisiche (la scheda può essere utilizzata sia in caso di presentazione della dichiarazione che in caso di esonero) o il 730.

La scheda relativa al 730 va consegnata unitamente alla dichiarazione Mod. 730/2023 al sostituto d’imposta, al C.A.F. o al professionista abilitato, utilizzando l’apposita busta chiusa contrassegnata sui lembi di...

Destinazione 8 per mille: modelli PDF 2023

destinazione 8x1000, scelta 8 per mille

Scheda per la scelta dell’8 per mille in funzione del modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dal contribuente. In altre parole la scheda per la destinazione 8x1000 varia in relazione al modello di dichiarazione utilizzato dal contribuente: Certificazione Unica, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche.

Destinazione 8 per mille: cos'è

Nel caso specifico il cittadino è chiamato a scegliere se devolvere l'8 x mille delle imposte sui redditi ad un ente religioso o allo Stato.

Come nel caso del 2 e del 5 per mille, anche la destinazione 8 per mille non comporta alcun costo per il contribuente, visto che si tratta di una destinazione diversa di una parte delle imposte che comunque il citt...

Agenzia delle Entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023

agenzia delle entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023

La guida alle agevolazioni fiscali per i disabili redatta dall'Agenzia delle Entrate ed aggiornata a Febbraio 2023. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.

Guida disabili Agenzia Entrate: cosa contiene

Come detto si tratta di una guida realizzata dall'Agenzia delle Entrate che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto. 

In particolare tali benefici spettano a coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, ...

F24 enti pubblici editabile: modello PDF

f24 ep, f24 enti pubblici editabile

L'F24 EP o modello F24 enti pubblici è un modello che particolari enti pubblici devono utilizzare per pagare ritenute alla fonte, Irap, tributi erariali e comunali, contributi previdenziali e premi INAIL.

In particolare sono tenuti all'utilizzo del modello f24 enti pubblici le Province, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, le Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, le Autorità portuali, l'Inps, l'Inail, l'Istituto Superiore di Sanità, la Croce Rossa Italiana, gli Enti parchi nazionali e regionali, l'ENEA, le Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo, le Aziende di promozione turistica, l'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), il Club alpino italiano (CAI), le Un...

Fac simile interpello Agenzia Entrate: WORD

istanza di interpello fac simile

Il fac simile interpello Agenzia Entrate è un modello con cui il contribuente può rivolgere un quesito all'Amministrazione finanziaria nel caso in cui via siano "obiettive condizioni di incertezza" sull'interpretazione di certe norme che andrebbero applicate "al proprio caso concreto e personale" (art. 11 Legge 212/2000 e DM 26 aprile 2001).

L'istanza d'interpello all'Agenzia delle Entrate deve contenere:

  • i dati identificativi (compreso il codice fiscale) del contribuente;
  • l'indicazione della specifica tipologia di interpello (ordinario, probatorio, anti-abuso, disapplicativo, ecc.), la descrizione puntuale della fattispecie e, quindi, l'esposizione analitica della situazione concreta ch...