Fisco
Bonus mobili IKEA: come funziona e come averlo
In questo post ti parleremo del bonus mobili Ikea, vale a dire della possibilità di fruire, acquistando armadi, librerie, divani, cucine, scrivanie e quant'altro dall'azienda multinazionale svedese, di una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta. Ti diremo in particolare quali sono le condizioni da soddisfare, come effettuare i pagamenti e quale documentazione
Bonus elettrodomestici 2021: in cosa consiste e come beneficiarne
Se hai letto l’articolo dedicato al bonus mobili molto probabilmente hai già capito di cosa parleremo in questo articolo. Già proprio del bonus elettrodomestici, una detrazione fiscale di cui si può beneficiare nel momento in cui si acquistano grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Nel testo che
Autocertificazione lavori ristrutturazione fac simile WORD: quando si usa
Si tratta di un modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che va prodotto e conservato dal cittadino quando realizza interventi di recupero del patrimonio edilizio per i quali
- intende fruire dei benefici fiscali previsti dalla legge (cd "bonus ristrutturazioni");
- non è richiesto il rilascio di alcun titolo abilitativo.
Autocertificazione lavori ristrutturazione: quando va prodotta
Questa dichiarazione sostitutiva di atto notorio ristrutturazioni edilizie va utilizzata con riferimento a quegli interventi definiti di "edilizia libera", ossia opere realizzabili senza Cila, Scia o permesso di ...
Bonus mobili 2021: il tetto sale a 16.000 euro
Con la nuova Legge di Bilancio il Governo ha deciso di prorogare il bonus mobili a tutto il 2021. Si tratta di una detrazione fiscale del 50% concessa a tutti coloro che acquistano mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il bonus mobili 2021, da ripartire tra gli aventi diritto
Bonus pubblicità 2020: il modello da presentare entro l'8 Febbraio
Il modello va compilato da imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che intendono fruire del bonus pubblicità, ossia dell'agevolazione fiscale, sotto forma di credito di imposta, sugli investimenti pubblicitari effettuati nel corso dell’anno precedente. Per l'anno 2020 i richiedenti potranno comunicare l'investimento sostenuto entro l'8 Febbraio 2021.
Bonus pubblicità: in cosa consiste
Diciamo innanzitutto che gli investimenti in pubblicità possono riguardare la stampa (quotidiani, periodici, testate online, ecc.) e le emittenti televisive e radiofoniche locali.
Il credito d'imposta investimenti pubblicitari è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati. ...
Modulo bonus tv: PDF 2021
In questa scheda rendiamo disponibile il modello che il cittadino intenzionato a fruire del bonus tv deve compilare e presentare al venditore nel momento in cui decide di acquistare una TV o un decoder. Il modulo bonus TV è disponibile anche in formato WORD, dunque editabile.
Bonus TV: in cosa consiste
Si tratta di uno sconto fino a 50 euro che il Ministero dello Sviluppo Economico concede a coloro che acquistano una TV idonea alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), oppure che acquistano un decoder (terrestre e satellitare) col quale rendere compatibile il proprio apparecchio televisivo.
Tutto questo perché a partire dal 20 giugno 2022, la ri...
Modello OT23/2021
Il modello OT23 va compilato ed inviato all'INAIL entro il 1 Marzo 2021 da tutte quelle aziende che nel corso del 2020 hanno effettuato interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Lo scopo è quello di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione e in definitiva del premio da versare annualmente all'istituto. Chiaramente deve trattarsi di interventi aggiuntivi rispetto a quelli già previsti dalla normativa in vigore.
Chi può utilizzare il modello OT 23
Il modello OT23/2021 può essere compilato e presentato da qualunque azienda, l'importante è che sia operativa da almeno un biennio. Altre condizioni necessarie ai fin...
Modello CUPE 2020
Il modello CUPE è una certificazione che deve essere rilasciata entro il 31 Marzo ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti.
Il modello Cupe può essere rilasciato anche ai soggetti non residenti in Italia percettori di utili o proventi che scontano la ritenuta a titolo d'imposta o l'imposta sostitutiva.
Il soggetto che rilascia la certificazione deve riportare, oltre ai propri dati identificativi e il codice fiscale, anche l’indirizzo completo, indicando il comune, la sigla della provincia, il C.A.P. e la via con il numero civico.
La CUPE è rilasciata dai ...